Categorie
Horeca News
''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! | Agrifuture, il laboratorio green di MartinoRossi dove nascono le innovazioni dell'agricoltura sostenibile | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Cacao e Mais | Offerta di lavoro - Chef de partie per luxury hotel - San Cassiano | Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze dacquisto nuove e personalizzate | ''Pane, Amore e Gran Biscotto'': il viaggio di Rovagnati continua con Chef in Camicia | Nuovo ''Il Morbido'' Nostromo: trancetti di tonno sani e accessibili | La nuova politica agricola Europea e i rischi di un Fondo Unico | Global mixology: Diageo, via la Ceo ma i problemi restano; alcolici, consumi gi ma vendite in crescita; il Paradiso al Pacha di Ibiza | UniCredit sostiene Bonomi Spa: 18 milioni per riassetto e nuovi investimenti | Il Gelato Artigianale protagonista al MASAF: l'incontro con il Ministro | Il mercato delle bevande Low No Alcol accelera e Vinexposium lancia ''BE NO'' | Liquorificio 1864 a Vinitaly and the City questo weekend | Pranzano da Cascina Ovi e fuggono senza pagare. Il titolare: saldate il conto, faremo beneficenza | Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore |

Rovagnati arriva nelle scuole primarie con il progetto “Stammi Bene!”

21.03.2023

Stammi Bene! è il nuovo progetto Rovagnati Snello per promuovere il benessere tra gli studenti delle oltre 15.400 scuole primarie italiane

Rovagnati arriva nelle scuole primarie con Stammi Bene!, il nuovo progetto gratuito lanciato dall’azienda in collaborazione con d&f, agenzia di comunicazione specializzata in percorsi di edutainment. Da sempre impegnato nella promozione di stili di vita sani e sostenibili – anche attraverso la linea di prodotti Snello – lo storico marchio alimentare di Biassono si rivolge ora al mondo dei giovani studenti e degli insegnanti con un progetto di responsabilità sociale tutto dedicato al benessere: fisico, mentale, alimentare, sociale.

Stammi bene! è un modo di approcciarsi al benessere, ispirando azioni concrete e vivendo esperienze positive. La proposta di Rovagnati si concretizza in un piano a sostegno dell’educazione scolastica, in linea con uno dei principali intenti del Ministero Istruzione e Merito (MIM), quello di attivare iniziative volte a promuovere la salute e il benessere psicofisico di alunne, alunni e docenti.

Aderire al progetto è semplice: collegandosi al sito www.rovagnatistammibene.it dal 1°febbraio al 14 maggio i docenti potranno registrare gratuitamente le proprie classi, fruire insieme ai ragazzi di contenuti video on demand dedicati a momenti di benessere, raccontati e animati da esperte del settore.

Di benessere parlano l’OMS, la scienza, la comunità di esperti, i giornali, le televisioni e anche le persone sui propri profili social. Attraverso tutte queste voci si coglie quotidianamente il bisogno di numerosi consigli di salute. Il progetto Stammi bene! lanciato da Rovagnati con la linea Snello non adotta volutamente una prospettiva normativa: propone un approccio al benessere differente con l’idea che l’esperienza vissuta vale più di mille moniti e regole di comportamento.

Ecco, allora, quattro video di 5 minuti che invitano le classi a dei momenti formativi chiamati “intervalli di benessere”, sempre a disposizione nella LIM e senza dover attendere l’ora di ginnastica o la ricreazione per poter recuperare le energie e la concentrazione.

I video sono stati realizzati dal team Stammi bene! composto da quattro specialiste con altrettanti focus interattivi:

  • Federica Cuni, chinesiologa. Invita a un’esperienza di movimento leggero, attraverso semplici esercizi da svolgere in aula per ritrovare il benessere fisico.
  • Alice Degl’Innocenti, coach olistica. Dedica l’esperienza al respiro, tramite il quale si induce calma, consapevolezza e rilassamento. I bambini vengono guidati in un percorso di benessere mentale in cui imparano a prendere coscienza delle emozioni e a gestirle.
  • Elena Aprile, dietista. Parla del cibo e dei suoi significati (personali, sociali, culturali) e punta a raccontare quanto nutrirsi fornisca l’energia necessaria al corpo e sia al contempo un momento ricco e soggettivo. Lo fa attraverso un’attività creativa che ricorda al bambino come l’alimentazione sia piacere, memoria, tradizione, condivisione, nutrimento.
  • Deborah Autieri, logopedista. Propone un’esperienza dedicata alle forme di comunicazione non verbale che attiviamo in maniera naturale e inconsapevole per relazionarci con gli altri.

Stammi bene! è un percorso educativo esperienziale ma anche un contest didattico che mette in palio un montepremi di 5mila euro, ripartito in 10 buoni da 500 euro per l’acquisto di materiale didattico/sportivo.

Per essere una delle 10 scuole vincitrici basta registrare il proprio istituto e le proprie classi nell’area docente del sito www.rovagnatistammibene.it, coinvolgere gli studenti nelle attività proposte dal progetto e inviare foto testimonianze e spunti scritti sull’interpretazione della propria idea di benessere attivo. I contributi migliori saranno resi noti entro il 29 maggio 2023 e poi premiati.

L’iniziativa è una delle azioni del programma Rovagnati Qualità Responsabile con cui Rovagnati è attiva su più progetti concreti: dallo sviluppo sostenibile al rispetto del benessere animale, dalla nutrizione consapevole alla riduzione dell’impatto ambientale.

Un programma fondato su tre valori: Buono, Sano e Giusto, che denotano la cura dell’azienda verso i temi del benessere a 360°, in termini di nutrizione, qualità e sostenibilità.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati