Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Just Eat sostiene i più bisognosi con la consegna di oltre 1000 pasti

14.12.2022

Grazie ai progetti Ristorante Solidale e #RidetheChange in collaborazione con Caritas e i ristoranti partner, Just Eat sostiene 300 famiglie in difficoltà attraverso la consegna di 1.000 pasti caldi nelle città di Roma, Milano, Napoli, Torino e Firenze

Just Eat (www.justeat.it), parte di Just Eat Takeaway.com, uno dei leader mondiali nel mercato del digital food delivery, rinnova il proprio impegno a supporto delle famiglie e delle comunità più in difficoltà attraverso il progetto Ristorante Solidale che, nato in collaborazione con Caritas Ambrosiana e alcuni dei suoi ristoranti partner nel 2017, si pone l’obiettivo di mettere in comunicazione chi prepara il cibo con coloro che ne hanno più bisogno.

In linea con l’attenzione alla sostenibilità, responsabilità sociale e inclusione che Just Eat, in Italia e come Gruppo, porta avanti da anni, il progetto mira a contrastare gli sprechi alimentari donando pasti alle persone in difficoltà. Grazie a questa iniziativa, infatti, oggi 20 ristoranti partner (tra cui La Piadineria a Milano, Runner Pizza a Firenze, Amata’s a Torino e Acquolina Prati a Roma) prepareranno alcuni piatti dei loro menù che saranno distribuiti alle comunità locali più bisognose, aiutando 300 famiglie meno fortunate.

E quest’anno, proprio in occasione del mese della solidarietà, Just Eat rafforza il proprio supporto alle comunità e i territori dove opera con una nuova iniziativa: #RideTheChange. Un progetto che vede protagonisti proprio i rider dell’azienda, che oggi consegneranno in prima persona alcuni pasti caldi alle famiglie più bisognose, esprimendo il loro pieno sostegno al progetto. I rider, fondamentali figure di collegamento tra azienda, ristoranti e persone e parte integrante del tessuto socio-economico cittadino, diventano con #RideTheChange i portavoce di un importante messaggio di solidarietà, che intende innescare un cambiamento positivo nei comportamenti e nelle abitudini dei consumatori, stimolando una riflessione sulla lotta allo spreco alimentare e alla povertà.

L’iniziativa è attiva in cinque città chiave – Roma, Milano, Napoli, Torino e Firenze – con l’obiettivo di sostenere quante più famiglie possibili. A Roma verranno consegnati 150 pasti in totale, aiutando 50 famiglie. A Milano, invece, i rider di Just Eat consegneranno 200 pasti, sostenendo 50 famiglie. Una forte partecipazione è prevista anche nelle città di Torino e Firenze, dove verranno consegnati rispettivamente 500 e 100 pasti, aiutando 150 famiglie nel capoluogo piemontese e 30 in quello toscano.

Nella città di Napoli, inoltre, Just Eat collaborerà con l’Associazione Tutti I Colori (no profit che opera nel rione Sanità e che mette a disposizione spazi di incontro, condivisione e formazione per bambini, giovani e famiglie disagiate) per dare vita a una cena speciale dedicata a 70 bambini, regalando loro un momento di gioia e serenità grazie a una consegna straordinaria di pizza: il piatto più amato per eccellenza.

“Ristorante Solidale e #RideTheChange sono progetti che ci rendono particolarmente orgogliosi, perché ci permettono di dare un aiuto concreto a chi ha più bisogno, nei territori in cui operiamo. Quello dell’inclusione e del sostegno alle comunità è infatti un tema a cui teniamo molto e su cui siamo impegnati da tempo, come Just Eat siamo felici di poter mettere le nostre risorse a disposizione di chi ne ha più bisogno” afferma Daniele Contini, Country Manager Just Eat Italia. “Importante per questa giornata speciale è l’avvio dell’iniziativa #RideTheChange con la partecipazione in prima persona dei nostri rider, che, grazie al loro contributo, ci hanno permesso di aumentare la capillarità della nostra azione, aiutandoci a raggiungere ancora più famiglie”.

A proposito di Just Eat
Just Eat (www.justeat.it), parte di Just Eat Takeaway.com, è uno dei leader mondiali nel mercato del digital food delivery. È presente in Italia dal 2011 e oggi opera con oltre 28.000 ristoranti partner in più di 2.000 comuni. Just Eat è accessibile da pc e da mobile tramite l’app dedicata o la versione mobile del sito, per garantire a tutti un’ampia varietà di cucine tra cui scegliere.
A proposito di Just Eat Takeaway.com
Just Eat Takeaway.com (LSE: JET, AMS: TKWY) è uno dei leader mondiali nel mercato del digital food delivery. Con sede ad Amsterdam, la società mette in contatto clienti e partner attraverso la propria piattaforma. Con oltre 680.000 partner, Just Eat Takeaway.com offre ai consumatori un’ampia varietà di scelta. Just Eat Takeaway.com è cresciuta rapidamente fino a diventare uno dei principali marketplace di food delivery con attività negli Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Canada, Australia, Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Francia, Irlanda, Israele, Italia, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Polonia, Slovacchia, Spagna e Svizzera.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati