Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Concluso il festival Cinecibo con l’assegnazione degli Award

13.12.2022

Conclusasi a Roma, con l’assegnazione degli Award, la nona edizione di Cinecibo, il festival del cinema gastronomico ideato e diretto da Donato Ciociola

Si è conclusa con la cerimonia di consegna dei Premi Cinecibo 2022, condotta dalle giornaliste Rai Laura e Silvia Squizzato, la nona edizione di Cinecibo, il festival del cinema gastronomico ideato e diretto da Donato Ciociola, tenutosi a Cinecittà Studios e al TH Roma Carpegna Palace dal 5 al 7 Dicembre 2022.

Una serata di premiazioni, con la presenza di tanti personaggi che hanno valorizzato il cibo attraverso il cinema e la televisione, conclusasi con la consueta cena a base di piatti tipici della tradizione campana offerti da A.O.A. e Terra Orti, Caseificio La Fattoria – La zizzona di Battipaglia, Azienda vinicola San Salvatore che, insieme a Inteli Comunicazione e TH Roma Carpegna Palace, sono stati partner di questa kermesse festivaliera.

I premiati sono stati Ricky Tognazzi per il miglior docufilm “La voglia matta di vivere”, Federica Lucisano come miglior produttrice per “La cena perfetta” di Davide Minnella, Federico Moccia con il Cinecibo Writer People Award, Nancy Brilli con l’Actress People Award, Dario Bandiera con il People Actor Award, Samuel Peron con il Tv Talent Award, Valeria Fabrizi con l’Actress People Award, Gianni Ippoliti con il Cinecibo Tv Award, Fortunato Cerlino con il People Actor International Award, Valentina Vignali con il Cinecibo Digital Food Award, Luca Ward come Miglior doppiatore di sempre, Valeria Marini con il Best People Award, Neri Parenti con il Premio alla carriera Director people Award.

Numerose sono state le attività in questa tre giorni all’insegna del buon cinema e del buon cibo a partire dai due focus sulla sana alimentazione moderati dalla giornalista Angelica Amodei che sono riusciti a catturare l’attenzione del pubblico, soprattutto degli studenti e professori degli istituti Pellegrino Artusi, Palombara Sabina e Roberto Rosselini di Roma, entusiasti e soddisfatti dell’esperienza vissuta. I ragazzi dell’Istituto Alberghiero Artusi inoltre hanno partecipato attivamente anche agli showcooking competitivi tra attori, supportando nella preparazione dei piatti Sebastiano Somma, Antonello Fassari, Enzo Salvi e Maurizio Mattioli.

Nelle sezioni di ufficiali concorso per opere audiovisive a tema gastronomico, a primeggiare nella categoria “Miglior cortometraggio” sono state le registe italiane Sara D’Isanto e Sara Russo con “Tasty”, mentre il premio per “Miglior documentario” è andato alla regista croata Stanka Gjuriuć, con “Bon appètit”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati