Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Concluso il festival Cinecibo con l’assegnazione degli Award

13.12.2022

Conclusasi a Roma, con l’assegnazione degli Award, la nona edizione di Cinecibo, il festival del cinema gastronomico ideato e diretto da Donato Ciociola

Si è conclusa con la cerimonia di consegna dei Premi Cinecibo 2022, condotta dalle giornaliste Rai Laura e Silvia Squizzato, la nona edizione di Cinecibo, il festival del cinema gastronomico ideato e diretto da Donato Ciociola, tenutosi a Cinecittà Studios e al TH Roma Carpegna Palace dal 5 al 7 Dicembre 2022.

Una serata di premiazioni, con la presenza di tanti personaggi che hanno valorizzato il cibo attraverso il cinema e la televisione, conclusasi con la consueta cena a base di piatti tipici della tradizione campana offerti da A.O.A. e Terra Orti, Caseificio La Fattoria – La zizzona di Battipaglia, Azienda vinicola San Salvatore che, insieme a Inteli Comunicazione e TH Roma Carpegna Palace, sono stati partner di questa kermesse festivaliera.

I premiati sono stati Ricky Tognazzi per il miglior docufilm “La voglia matta di vivere”, Federica Lucisano come miglior produttrice per “La cena perfetta” di Davide Minnella, Federico Moccia con il Cinecibo Writer People Award, Nancy Brilli con l’Actress People Award, Dario Bandiera con il People Actor Award, Samuel Peron con il Tv Talent Award, Valeria Fabrizi con l’Actress People Award, Gianni Ippoliti con il Cinecibo Tv Award, Fortunato Cerlino con il People Actor International Award, Valentina Vignali con il Cinecibo Digital Food Award, Luca Ward come Miglior doppiatore di sempre, Valeria Marini con il Best People Award, Neri Parenti con il Premio alla carriera Director people Award.

Numerose sono state le attività in questa tre giorni all’insegna del buon cinema e del buon cibo a partire dai due focus sulla sana alimentazione moderati dalla giornalista Angelica Amodei che sono riusciti a catturare l’attenzione del pubblico, soprattutto degli studenti e professori degli istituti Pellegrino Artusi, Palombara Sabina e Roberto Rosselini di Roma, entusiasti e soddisfatti dell’esperienza vissuta. I ragazzi dell’Istituto Alberghiero Artusi inoltre hanno partecipato attivamente anche agli showcooking competitivi tra attori, supportando nella preparazione dei piatti Sebastiano Somma, Antonello Fassari, Enzo Salvi e Maurizio Mattioli.

Nelle sezioni di ufficiali concorso per opere audiovisive a tema gastronomico, a primeggiare nella categoria “Miglior cortometraggio” sono state le registe italiane Sara D’Isanto e Sara Russo con “Tasty”, mentre il premio per “Miglior documentario” è andato alla regista croata Stanka Gjuriuć, con “Bon appètit”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati