Categorie
Horeca News
fabbri | Nuova Baladin Open 2025: Best Bitter con ingredienti 100% italiani | Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi | Castello Orsini, residenza d'epoca con 51 camere e suite, in vendita | GROM presenta un'indagine dedicata al potere evocativo di gelato e cinema | Spreco alimentare: tonno in scatola campione di sostenibilit | Campagna pomodoro da industria 2025: inizia la raccolta e trasformazione nel Nord Italia | Partnership Mastercard-TheFork: 39 esperienze culinarie esclusive in Italia | Fonte Margherita 1845 sponsor ufficiale del Beach Soccer italiano 2025 | Offerta di lavoro - Cuoco per catena di ristoranti - Civitanova Marche | Caviar Giaveri presenta Zar Trilogy: caviale di alta qualit per intenditori e chef | Da Casalasco il settimo bilancio di sostenibilit del Gruppo | L'Uliveto Roof Garden, oasi verde nel cuore di Roma | Comte de Montaigne vince ai Gourmand Awards con il libro fotografico Gnalogie | Claudio Lanuto e Paul Gamauf: due chef d'eccellenza insieme al ristorante Dei Cappuccini di Amalfi | Paestum Pizza Fest 2025: quattro giorni di eccellenze e masterclass | Enoteche: Vinarius fotografa la crisi, vendite in calo e fiducia contenuta | Cena a quattro mani da Origini Trattoria Contemporanea con Luca Mastracci | Alla scoperta dei ''fratelli'' del Margarita: storie, ricette, film e canzoni | Crudo di Cuneo DOP protagonista al Premio Giornalistico del Roero | Pedevilla SpA, eccellenza sostenibile nella ristorazione collettiva | Riso Scotti lancia la nuova campagna 'Apri, Scalda e Gusta come Vuoi!' | Il franchising italiano conferma la sua forza: crescita solida anche nel 2024 | Princes Limited acquisisce il Royal Liver Building, sede storica a Liverpool | Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino | La ricetta della macedonia gourmet con sorbetto al limone Tonitto | Emergenza competitivit horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilit | Lidentit di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro | Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilit 2024 | AB Mauri presenta la nuova piattaforma web del brand italiano Scrocchiarella |

Molini Pivetti a SIRHA di Lione e GULFOOD di Dubai con le farine dedicate all’Horeca

27.01.2023

Molini Pivetti porterà nelle principali fiere internazionali del food service e dell’alimentazione le linee professionali, migliorate per tutte le esigenze degli operatori del settore.


Molini Pivetti, storica azienda italiana specializzata nella produzione di farine di alta qualità dal 1875, sarà presente a SIRHA 2023, il Salone di riferimento mondiale dei settori Food Service e ospitalità che si terrà all’Euroexpo di Lione, dal 19 al 23 gennaio; mentre dal 20 al 24 febbraio parteciperà a Gulfood 2023, la manifestazione fieristica di riferimento in Medio Oriente per l’industria alimentare e delle bevande, in programma presso il Dubai World Trade Centre.

Due importanti appuntamenti fieristici internazionali ai quali Molini Pivetti porterà il meglio del proprio “Saper far farina”, puntando sulle linee di farine professionali dedicate alla pizzeria e alla pasta fresca.

Al SIRHA di Lione, Molini Pivetti esporrà al Padiglione 5.1, Stand 5B30 in collaborazione con OEM, azienda specializzata nella produzione di forni elettrici per pizza ed impastatrici a spirale. Nel salone internazionale della ristorazione, dell’hotellerie e dell’alimentazione, l’azienda di Renazzo ha messo in programma una serie di eventi dimostrativi dedicati alla pizzeria, rivolgendosi ai professionisti e agli operatori del settore con un’ampia gamma di farine studiate per ogni tipologia di pizza. Dalle pizze al taglio a quelle al piatto, dalle soffici alle croccanti, fino alla pizza in pala e tipo napoletana, ogni farina presenta caratteristiche diverse in base alle miscele di grani impiegati, per soddisfare le esigenze specifiche dei professionisti della Pizza.

Al GULFOOD di Dubai, Molini Pivetti sarà presente al Padiglione Z4 (Pulses, Grain & Cereals) , Stand F56 con le linee di farine professionali dedicate alla pizzeria e alla pasta fresca. Ogni referenza racchiude una miscela di farine che sono frutto di un’accurata selezione dei grani e di una macinazione attenta e controllata per consentire di sviluppare i diversi prodotti secondo le specifiche esigenze dei professionisti.

L’investimento nella ricerca e sviluppo ha puntato a migliorare le nostre farine affinché siano perfette per lo specifico utilizzo.” – dichiara Tonia Sorrentino, Responsabile Marketing presso Molini Pivetti S.p.A. – “Grazie anche alla collaborazione con maestri pizzaioli e chef che ci affiancano nella fase di lavorazione e sperimentazione, possiamo affermare di essere sul mercato food service e ho.re.ca con linee di farine di alto valore”.

Tonia Sorrentino, Responsabile Marketing Presso Molini Pivetti S.p.A.

L’attenzione al prodotto di Molini Pivetti passa anche per il packaging, con le farine confezionate anche in comodi formati da 10 kg, dando la possibilità a tutti gli operatori di movimentare con più facilità il sacco di farina e di stoccare il prodotto senza difficoltà, viste le dimensioni ridotte.

Oltre ai 145 anni di esperienza nel “Saper far farina”, Molini Pivetti porterà nelle fiere internazionali anche la sostenibilità, quale presupposto di ogni sua attività: un valore fondante che l’azienda sviluppa anzitutto attraverso lo stretto legame con gli agricoltori, per conoscere l’origine del grano e seguirne passo dopo passo ogni trasformazione. L’impegno è racchiuso nei 4 pilastri Agricoltura, Territorio, Responsabilità, Squadra, che fanno da guida per una pratica quotidiana, in uno scambio e coinvolgimento reciproci alla ricerca dei grani migliori.

SIRHA: Padiglione 5.1, Stand 5B30 presso l’Euroexpo di Lione, dal 19 al 23 gennaio. 

GULFOOD: Padiglione Z4 (Pulses, Grain & Cereals), Stand F56 presso il Dubai World Trade Centre, dal 20 al 24 febbraio. 

Molini Pivetti, azienda di Renazzo in provincia di Ferrara, propone un’ampia scelta di farine di grano tenero e semole di grano duro fin dal 1875, anno in cui Valente Pivetti costruì il primo molino. Dopo oltre 140 anni, alla quinta generazione famigliare, il molino è sempre l’anima del gruppo, simbolo di solidità e di impegno nel custodire e reinterpretare una tradizione che cambia e si rinnova nel tempo. La ricerca costante della massima qualità e l’introduzione di tecnologie all’avanguardia hanno permesso a Molini Pivetti di diventare un punto di riferimento assoluto dell’arte molitoria.
L’impegno nella sostenibilità. Per creare maggiore consapevolezza sulla strategica tematica della sostenibilità, l’azienda ha presentato nel 2021 il primo Manifesto di Sostenibilità, che racchiude tutto l’impegno verso una crescita responsabile e sostenibile attraverso 4 pilastri: Agricoltura, Territorio, Responsabilità, Squadra.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati