Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

CleanBnB chiude con successo il primo semestre 2022

15.07.2022

A giugno 2022, CleanBnB, PMI innovativa che offre servizi completi di property management per il mercato degli affitti a breve e medio termine, e quotata sul mercato Euronext Growth Milan, arriva a gestire 26.583 soggiorni che producono un volume di incassi (gross bookings) che supera i 10,2 milioni di euro nei soli primi 6 mesi dell’anno (+264% rispetto al primo semestre 2021), valore paragonabile al risultato dell’intero 2021, mentre la stagione estiva deve ancora entrare nel momento di picco e le stime sugli arrivi turistici per l’anno in corso continuano a essere riviste al rialzo.

Il primo semestre 2022”, spiega il Presidente e AD Francesco Zorgno, “archivia così il lungo capitolo Covid portando l’azienda dove avrebbe dovuto essere nel 2020 dopo la quotazione in Borsa, con risultati raddoppiati di anno in anno, ma con un business più sostenibile ed efficiente, in uno scenario competitivo profondamente cambiato”. Durante la pandemia, la società ha lavorato sull’efficienza dei processi e sulla razionalizzazione dei costi, evidenziando una fortissima capacità di resistenza.

Venezia Giudecca

CleanBnB”, sottolinea Zorgno“esce rafforzata da questi due anni difficili ma certamente positivi e produttivi perché non ci siamo mai fermati, neanche quando gli spostamenti erano bloccati. Gli straordinari risultati dei primi mesi del 2022 non ci sorprendono, anche perché confermano il grande lavoro fatto fino ad oggi dal team CleanBnB, che si è fatto trovare puntuale all’appuntamento della grande ripartenza post-Covid”.

Il 2022, con una stima di 1,05 miliardi di arrivi turistici che rappresentano circa il 70% di quelli del 2019, è considerato infatti, l’anno di ripresa del turismo internazionale che dovrebbe essere guidata per la maggior parte dal turismo domestico. In Italia, che sta vivendo un momento di fortissima domanda con prenotazioni che corrono a velocità sostenuta rispetto allo scorso anno e crescono anche nei confronti di quelle registrate da alcuni Paesi competitor, nel solo mese di giugno, gli stranieri hanno superato i nove milioni, quasi 800 mila presenze in più sul 2019, l’ultimo anno prima della pandemia (dati CNA turismo). Questa componente importante di turismo straniero, contribuisce ad alimentare il trend di crescita costante del mercato turistico italiano, monitorato settimanalmente dal Bollettino dell’Ufficio Studi dell’Enit ed è ormai

Venezia

evidente in tutta l’industria turistica italiana e non solo nel comparto degli affitti brevi, che non ha sofferto come quello alberghiero in questi due anni di pandemia e che consolida il trend di crescita con +7% di notti prenotate per l’estate 2022, rispetto al trimestre giugno-settembre del 2019 (fonte Airdna) e migliora le performance con ricavi medi e tassi di occupazione in salita.

Si riaccende dunque l’interesse verso le locazioni brevi con una previsione di un incremento del 105% di contratti di locazione breve nel 2022 rispetto al 2021 (Stima di Scenari Immobiliari) e i proprietari sono nuovamente molto fiduciosi rispetto alle potenzialità del mercato.

Taormina

Il portafoglio CleanBnB continua pertanto a crescere senza sosta con una buona distribuzione su tutto il territorio e supera a oggi i 1400 immobili distribuiti su oltre 60 località in Italia, tutti in gestione diretta ed esclusiva, anche grazie ai tanti contratti firmati negli ultimi mesi tra cui il rilancio di un complesso di grande prestigio a Venezia, nei locali dell’ex Mulino Stucky nell’isola di Giudecca che segna il consolidamento della posizione nella gestione di appartamenti e immobili di pregio che affianca il settore gestione ville di lusso, e l’avvio di una importante struttura con decine di unità abitative a Milano, nella centralissima zona di Corso Magenta.

Ceglie Messapica

Anche durante la pandemia, il portfolio della società non ha mai smesso di crescere ed è stato rinnovato. Oggi la presenza territoriale è diffusa in tutta la penisola; in particolare, hanno continuato a crescere, oltre alle città d’arte e alle località turistiche più rinomate, anche quelle meno note ma che stanno diventando una vera risorsa per il turismo. Questo trend, determinatosi anche a seguito della necessità di prossimità indotta dalla pandemia ma anche alle richieste del nuovo turista 4.0, attento a privacy, sicurezza, comfort abitativo e in cerca di nuove prospettive, ha consentito di ampliare il ventaglio delle opportunità di soggiorno inserendo nuove località come ad esempio Porto Azzurro, sull’Isola D’Elba, la Costa Jonica Lucana, nella Basilicata meridionale, l’Alto Ionio Cosentino, al nord della Calabria, la provincia a Nord della Puglia con Barletta, Andria e Trani.

Informazioni su CleanBnB
Il 24 Luglio 2019 CleanBnB ha avviato le negoziazioni su AIM Italia [CBB.MI]. La società vanta una presenza diretta in oltre sessanta località sul territorio italiano e gestisce immobili in locazione di breve e medio periodo per conto di centinaia di proprietari che si affidano con fiducia al marchio CleanBnB. La società nasce come progetto sviluppato all’interno di SeedMoney, incubatore di startup ad alto valore innovativo. Costituita come startup innovativa a Milano a inizio nel 2016, nel giugno dello stesso anno, grazie al successo di una delle prime campagne di equity crowdfunding in Italia inizia l’espansione dei servizi su tutte le principali città in Italia, qualificandosi nel giro di pochi mesi come il più diffuso operatore nazionale del settore degli affitti brevi. Nel marzo 2018 CleanBnB ha chiuso con successo la seconda campagna di equity crowdfunding, una delle migliori di sempre in Italia. A seguito della quotazione su Euronext Growth, a luglio 2019, CleanBnB diviene il più diffuso operatore nazionale del settore, con una capillare presenza sul territorio, grazie soprattutto alla propria capacità di crescita organica.
CleanBnB non è competitor di Airbnb o di Booking, ma utilizza queste e altre piattaforme per valorizzare gli immobili gestiti in affitto breve e ottimizzarne gli incassi.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati