Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

illycaffè rinnova la partnership con The World’s 50 Best Restaurants 2022

15.07.2022

illycaffè, azienda di riferimento nel caffè d’alta qualità sostenibile, riconferma la partnership con The World’s 50 Best Restaurants 2022, la classifica dei 50 migliori ristoranti al mondo, nata nel 2002 e giunta quest’anno alla sua ventesima edizione.

Torna uno degli eventi gastronomici più attesi, con una cerimonia di premiazione in programma il 18 luglio a Londra, la seconda in presenza dopo il successo nell’autunno 2021 di Anversa e l’anno di stop dovuto alla pandemia nel 2020, in cui 50 Best ha portato avanti una serie di eventi digitali dedicati alla raccolta di fondi per il settore dell’hospitality, aiutando ristoranti, bar e organizzazioni no profit nel mondo. La lista dei 50 migliori ristoranti è il risultato dei voti della World’s 50 Best Restaurants Academy, un gruppo influente e allargato di 1.080 esperti internazionali del settore della ristorazione provenienti da ogni parte del mondo. La giuria di ogni regione è composta da giornalisti e critici gastronomici, chef, ristoratori e food lover, ognuno dei quali ha a disposizione 10 voti. La classifica è quindi una guida autorevole sulle tendenze gastronomiche del momento e sulle migliori destinazioni nel mondo, per imperdibili esperienze d’alta cucina.

Siamo orgogliosi di rinnovare la partnership con The World’s 50 Best Restaurants 2022 e di celebrare con loro il 20° anniversario dell’evento, continuando a supportare il mondo dall’alta ristorazione che prosegue il proprio percorso di ritorno alla normalità dopo le enormi sfide affrontate durante la pandemia” afferma Cristina ScocchiaAmministratore Delegato di illycaffè. “L’impegno costante di illy verso la ricerca del miglior caffè di qualità sostenibile che la natura possa produrre e la sua vocazione all’eccellenza e all’innovazione nel mondo del caffè trovano, da sempre, nella collaborazione con i più grandi chef del mondo, un connubio naturale”.

L’inconfondibile blend 100% Arabica illy sarà protagonista come coffee partner esclusivo di tutti gli eventi ufficiali in programma dal 16 al 18 luglio a Londra, come i #50BestTalks, che quest’anno esplorano il tema dell’arte dell’ospitalità col significativo titolo di “Bring the Magic!”, la Chefs’ Feast, fino all’appuntamento più atteso: la cerimonia di premiazione di The World’s 50 Best Restaurants 2022 che si terrà all’Old Billingsgate, lo storico mercato ittico di Londra sulle rive del Tamigi, affacciato sul Tower Bridge.

Non vediamo l’ora di accogliere la comunità gastronomica globale a Londra e annunciare The World’s 50 Best Restaurants 2022. Attendiamo con impazienza quella che sarà un’entusiasmante celebrazione e siamo lieti di collaborare con illycaffè in questa storica occasione, che segna il 20° anniversario dell’evento” afferma William Drew, Director of Content di The World’s 50 Best Restaurants.

Durante l’evento, verrà presentata una nuova versione del Personal Blender, la macchina brevettata da illy, in una configurazione più veloce e compatta rispetto a quella mostrata nel Coffee Cluster a Expo Milano 2015, e sviluppata appositamente per poter essere utilizzata negli eventi in giro per il mondo. Grazie alla consulenza dei docenti dell’Università del Caffè, gli chef presenti potranno combinare i 9 ingredienti dell’unico blend illy 100% Arabica, in quantità e proporzioni differenti, per creare un’interpretazione personale che incontri le loro preferenze sensoriali, gustative e olfattive. Un’anticipazione di quelle che sono la potenzialità di una macchina straordinaria che solo gli chef che entreranno a far parte del programma illy Chef Ambassador, potranno conoscere e sperimentare nelle sedi illy di Trieste o Milano. Ad oggi un numero limitatissimo di chef nel mondo ha creato, insieme ad illy, il proprio personal blend, per offrire ai loro ospiti un’esperienza unica ed esclusiva a chiusura del percorso di degustazione nei loro ristoranti.

illycaffè è un’azienda familiare italiana fondata a Trieste nel 1933, che da sempre si prefigge la missione di offrire il miglior caffè al mondo. Produce un unico blend 100% Arabica, combinando 9 delle migliori qualità al mondo secondo illycaffè. Ogni giorno vengono gustate 8 milioni di tazzine di caffè illy in oltre 140 Paesi, nei bar, ristoranti e alberghi, nei caffè e negozi monomarca, a casa. Grazie alle sue innovazioni, contribuisce all’avanzamento tecnologico nel mondo del caffè. Con la creazione in Brasile, nel 1991, del “Premio Ernesto Illy de qualidade sustentavel do cafè para espresso”, illy ha contribuito alla condivisione del know-how e al riconoscimento ai produttori di un premium price per la migliore qualità secondo illycaffè. Dal 2016 attraverso il premio “Ernesto Illy International Coffee Award” l’azienda celebra i coltivatori di caffè al mondo che secondo illy hanno prodotto il miglior lotto di caffè sostenibile. Dal 2013, l’azienda è regolarmente inserita nella lista delle World Most Ethical Companies. Nel 2019 illy ha rafforzato il proprio impegno a perseguire un modello di business sostenibile, che integra gli interessi delle persone e dell’ambiente, adottando lo status di Società Benefit e inserendo questo impegno all’interno del proprio statuto. Nel 2021 illy è stata la prima azienda italiana del caffè ad avere ottenuto la certificazione internazionale B Corp grazie al suo impegno a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale. Con l’obiettivo di diffonderne la cultura a tutti i livelli, offrire una preparazione completa e pratica a coltivatori, baristi e amanti del caffè, l’azienda ha fondato la sua Università del Caffè. Tutto ciò che è ‘made in illy’ viene arricchito di bellezza e arte, valori fondanti del marchio a cominciare dal logo, disegnato dall’artista James Rosenquist, fino alle tazzine che compongono la illy Art Collection, decorate da oltre 120 artisti internazionali. Nel 2021 l’azienda ha impiegato 1305 persone e ha un fatturato consolidato pari a circa €500 milioni. Gli store e i negozi monomarca illy nel mondo sono circa 205 in più di 40 Paesi. Nel 2021 Rhone Capital è entrato nel capitale di illycaffè con una quota di minoranza per accompagnare l’azienda nella sua crescita internazionale.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati