Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Un espresso come opportunità: Renata Zanon con Wega al carcere di Cremona

30.11.2022

I detenuti della Casa Circondariale di Cremona hanno avuto la possibilità di frequentare un corso di tre giorni dedicato al caffè tenuto dalla Coffee Expert Renata Zanon supportata dalla Wega Mininova

Favorire il reintegro nella società, anche grazie ad un lavoro che, quotidianamente, si basa sul contatto con le persone: ecco la mission del corso tenuto dalla Coffee Expert Renata Zanon alla Casa Circondariale di Cremona per aiutare i detenuti ad aprire nuove sfide e prospettive professionali. Grande entusiasmo per tre giorni in cui i partecipanti si sono letteralmente immersi nel mondo dello Specialty Coffee, tra teoria, pratica e molta emozione.

“Non è la prima volta che ho la possibilità di vivere queste esperienze” ha confidato Renata Zanon, “e ogni volta noto molta partecipazione ed interesse verso l’apprendimento di queste tecniche. In un primo momento, ho notato in tutti una certa timidezza, specialmente nella parte pratica, ma in generale si sono dimostrati appassionati e hanno messo molto impegno in tutte le fasi.”

Il corso prevedeva tre giorni in cui i detenuti si sono cimentati tra caffè e cappuccini, supportati da una macchina incredibilmente versatile come Wega Mininova che si è rivelata veramente efficiente in condizioni critiche, come spiega Renata: “Questa piccola grande macchina è stata una rivelazione. Mininova è performante ovunque: le basta un voltaggio da 220 per funzionare e in più, la cassetta dell’acqua non necessita di allacciamento. Questo ha fatto di lei la macchina perfetta per l’occasione.”

Giornate diverse, dove un po’ della realtà esterna è potuta entrare all’interno della struttura, proiettando i partecipanti in una nuova dimensione futura.

“Il corso è stato davvero bello” ha spiegato uno dei partecipanti. “Ho scoperto cose nuove sul caffè che prima non sapevo. È proprio vero che non si finisce mai di imparare! Renata ci ha dato molti spunti e ha risvegliato la nostra curiosità. Sono molto contento di questa esperienza, magari in futuro avrò l’occasione di approfondire meglio questo settore, perché no?”.

Il caffè si è rivelato ancora una volta un potente collante per il dialogo. I partecipanti infatti non si sono cimentati solo con sfide professionali ma hanno anche preparato il caffè con la moka classica, un modo per condividere ciò che avevano appreso anche con i compagni di cella e instaurare un rapporto formativo e di riflessione.
“Queste esperienze arricchiscono tutti” ha concluso Renata. “In questi contesti c’è molto bisogno anche di professionisti che si prestino a formare i detenuti che cercano riscatto nella società. Comprendo che la fiducia sia una questione molto delicata ma sono convinta che tutti meritino una seconda possibilità e queste sono occasioni uniche per dimostrare l’affidabilità e la consapevolezza che queste persone hanno maturato dopo un percorso di reclusione.”

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati