Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Un espresso come opportunità: Renata Zanon con Wega al carcere di Cremona

30.11.2022

I detenuti della Casa Circondariale di Cremona hanno avuto la possibilità di frequentare un corso di tre giorni dedicato al caffè tenuto dalla Coffee Expert Renata Zanon supportata dalla Wega Mininova

Favorire il reintegro nella società, anche grazie ad un lavoro che, quotidianamente, si basa sul contatto con le persone: ecco la mission del corso tenuto dalla Coffee Expert Renata Zanon alla Casa Circondariale di Cremona per aiutare i detenuti ad aprire nuove sfide e prospettive professionali. Grande entusiasmo per tre giorni in cui i partecipanti si sono letteralmente immersi nel mondo dello Specialty Coffee, tra teoria, pratica e molta emozione.

“Non è la prima volta che ho la possibilità di vivere queste esperienze” ha confidato Renata Zanon, “e ogni volta noto molta partecipazione ed interesse verso l’apprendimento di queste tecniche. In un primo momento, ho notato in tutti una certa timidezza, specialmente nella parte pratica, ma in generale si sono dimostrati appassionati e hanno messo molto impegno in tutte le fasi.”

Il corso prevedeva tre giorni in cui i detenuti si sono cimentati tra caffè e cappuccini, supportati da una macchina incredibilmente versatile come Wega Mininova che si è rivelata veramente efficiente in condizioni critiche, come spiega Renata: “Questa piccola grande macchina è stata una rivelazione. Mininova è performante ovunque: le basta un voltaggio da 220 per funzionare e in più, la cassetta dell’acqua non necessita di allacciamento. Questo ha fatto di lei la macchina perfetta per l’occasione.”

Giornate diverse, dove un po’ della realtà esterna è potuta entrare all’interno della struttura, proiettando i partecipanti in una nuova dimensione futura.

“Il corso è stato davvero bello” ha spiegato uno dei partecipanti. “Ho scoperto cose nuove sul caffè che prima non sapevo. È proprio vero che non si finisce mai di imparare! Renata ci ha dato molti spunti e ha risvegliato la nostra curiosità. Sono molto contento di questa esperienza, magari in futuro avrò l’occasione di approfondire meglio questo settore, perché no?”.

Il caffè si è rivelato ancora una volta un potente collante per il dialogo. I partecipanti infatti non si sono cimentati solo con sfide professionali ma hanno anche preparato il caffè con la moka classica, un modo per condividere ciò che avevano appreso anche con i compagni di cella e instaurare un rapporto formativo e di riflessione.
“Queste esperienze arricchiscono tutti” ha concluso Renata. “In questi contesti c’è molto bisogno anche di professionisti che si prestino a formare i detenuti che cercano riscatto nella società. Comprendo che la fiducia sia una questione molto delicata ma sono convinta che tutti meritino una seconda possibilità e queste sono occasioni uniche per dimostrare l’affidabilità e la consapevolezza che queste persone hanno maturato dopo un percorso di reclusione.”

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati