Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Copagri: le dieci proposte per il futuro dell’agricoltura consegnate al ministro Lollobrigida

10.11.2022

Consegnate al ministro Lollobrigida le dieci proposte della Copagri per il futuro dell’agricoltura, recanti una serie di interventi per incrementare la produttività e rafforzare le potenzialità dell’agroalimentare quale volano di crescita per il Paese.


Non è più rinviabile la messa in campo di un serio e strutturato piano di programmazione su base pluriennale, che vada a rimettere l’agricoltura al centro dell’agenda di governo e che restituisca stabilità e prospettive a un comparto in forte sofferenza, stretto nella morsa tra gli incrementi record dei costi di produzione e delle tariffe energetiche”. Lo ha sottolineato il presidente della Copagri Franco Verrascina, che è stato ricevuto ieri al Masaf dal Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e Forestale Francesco Lollobrigida e dai sottosegretari alle politiche agricole Patrizio La Pietra e Luigi D’Eramo.

In gioco c’è la sovranità alimentare del Paese, che richiede una seria pianificazione, la quale necessariamente deve passare da scelte precise e ponderate con le quali andare a individuare cosa è prioritario produrre; scelte che vadano a prediligere tutte quelle coltivazioni essenziali per le eccellenze agroalimentari che fanno grande il nostro Made in Italy nel mondo”, ha aggiunto il presidente, accompagnato dal vicepresidente Tommaso Battista e dal direttore generale Maria Cristina Solfizi.

“Il fine ultimo deve essere quello di ridare ossigeno ai produttori agricoli, in debito da tempo, lavorando contestualmente per rafforzare la competitività delle nostre aziende e agendo quindi sui tanti ostacoli atavici che da anni ne frenano lo sviluppo, primo fra tutti il gap infrastrutturale che ci separa dal resto dei competitor comunitari e che addirittura divide il Paese a metà”, ha concluso Verrascina, che ha consegnato al ministro le dieci proposte della Copagri per il futuro dell’agricoltura, recanti una serie di interventi per incrementare la produttività e rafforzare le potenzialità dell’agroalimentare quale volano di crescita per il Paese.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati