Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Federvini e Sapienza Università di Roma per il consumo responsabile di bevande alcoliche

20.10.2022

Con lo scopo di coinvolgere gli studenti universitari nella diffusione di un approccio corretto al consumo di bevande alcoliche, Federvini si allea con l’Università La Sapienza di Roma.

Federvini Sapienza Università di Roma hanno presentato oggi il progetto “No Binge – Comunicare il consumo responsabile”, che vedrà gli studenti della laurea magistrale in Organizzazione e Marketing per la comunicazione d’impresa impegnati nella sensibilizzazione contro l’abuso di bevande alcoliche.

Il progetto nasce dall’accordo tra l’ateneo e l’associazione aderente a Confindustria che raggruppa vini, spiriti ed aceti, con lo scopo di coinvolgere gli studenti universitari nella diffusione di un approccio corretto al consumo di bevande alcoliche.

Il vino e gli spiriti sono parte integrante delle tradizioni culturali e gastronomiche italiane, ma consumarli con moderazione costituisce un elemento fondamentale di uno stile di vita improntato al valore della convivialità positiva. È proprio alla moderazione e alla responsabilità nel consumo che viene data priorità strategica da parte di Federvini e di tutte le imprese associate, anche nel rispetto dei principi di Sostenibilità fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.

Federvini ritiene fondamentale puntare sull’educazione del consumatore in primis, ma anche dell’intera società, ribadendo altresì il divieto di consumo per talune categorie di persone e situazioni: minori, donne in stato di gravidanza e persone alla guida di veicoli.

“Per la prima volta Federvini collabora con il mondo accademico nella promozione di un tema per noi estremamente rilevante – commenta la Presidente di Federvini Micaela Pallini -. Grazie a questo progetto i giovani diventano i portavoce di messaggi ispirati alla responsabilità con i toni e le modalità giuste per diffondere il valore di uno stile di consumo equilibrato lontano dagli eccessi. Non possiamo che essere soddisfatti di questo nuovo dialogo tra il mondo delle imprese e il mondo dei giovani e siamo certi che diventerà un modello di partnership virtuoso da ripetere anche in futuro.”

I dati mostrano che in Italia le bevande alcoliche vengono consumate per lo più in modo corretto e responsabile dagli adulti, secondo i principi e la tradizione dello stile di vita mediterraneo, in occasioni legate alla condivisione e alla socialità e sempre in accompagnamento al cibo, nell’ambito di un’alimentazione sana ed equilibrata, la “dieta mediterranea” appunto. Federvini ritiene necessario svolgere un ruolo attivo per diffondere quanto più possibile, specialmente tra i giovani adulti, l’educazione al consumo responsabile. Su queste premesse si fonda la collaborazione tra Università Sapienza e Federvini, grazie alla quale gli studenti lavoreranno alla definizione di un piano di comunicazione integrata per prevenire l’abuso di alcol tra i giovani, mirante ad incrementare la consapevolezza sugli effetti negativi che si verificano quando il consumo di bevande alcoliche non è corretto e moderato.

Gli studenti potranno consultare il nuovo sito Federvini sul consumo responsabile: www.consumoresponsabile.federvini.it, nel quale è possibile trovare spunti di riflessione utili per i progetti di comunicazione che verranno elaborati. La collaborazione si concluderà con un evento di premiazione il 1° febbraio 2023, durante il quale i finalisti avranno modo di presentare il loro lavoro.

“L’Università è un’idea di civiltà, prima ancora che un centro di ricerca e formazione – aggiunge Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese in Sapienza e titolare del corso Marketing Planning, i cui studenti saranno chiamati a cimentarsi nel project work -.  Questa idea può divenire realtà laddove si riescano a realizzare progetti sfidanti, che connettano le giovani menti degli studenti, il sapere offerto loro dagli studiosi-docenti e l’esperienza diretta delle imprese. In un momento storico come l’attuale, nel quale l’idea ormai classica di una responsabilità sociale dell’agire d’impresa conosce una sublimazione nel concetto di Sostenibilità, indirizzare i progetti formativi in questa direzione è, per chi fa il nostro mestiere, un dovere. Abbiamo perciò accolto con entusiasmo la proposta di Federvini di unire le forze in un progetto comune, finalizzato a sensibilizzare i giovani a comportamenti di consumo corretti e a maturare una consapevolezza informata dell’idea di consumo responsabile”.

“Sono felice di sostenere questo progetto con la mia esperienza sul campo – dichiara Rodolfo Maralli, Direttore Sales & Marketing Worldwide di Banfi, nella sua veste di docente a contratto presso la cattedra di Marketing Planning, nel modulo all’interno del quale il progetto è inserito -. Il consumo responsabile, maturo e positivamente aggregante di alcolici è da sempre nelle corde culturali del Belpaese. Possiamo, da italiani, offrire un grande contributo all’affermarsi, anche internazionalmente, di una cultura sana del consumo”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati