Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Chef in Campus: il contest di Unox premia 16 studenti con una masterclass con chef stellati

01.08.2022

Anche quest’anno UNOX, la società padovana che produce e commercializza forni professionali per i settori della ristorazione, del retail, della pasticceria e della panificazione, ha organizzato, in collaborazione con la chef stellata Iside De Cesare, la settimana premio Chef in Campus destinata ai vincitori del contest Combiguru Italia, la più grande competizione italiana rivolta agli istituti alberghieri, ideata 5 anni fa proprio da UNOX.

Sono state ben 142 le scuole partecipanti al contest, provenienti da 18 diverse regioni italiane. I giovani chef si sono sfidati nella sede di UNOX a Cadoneghe, dove sono stati ospitati 142 ragazzi e altrettanti insegnanti per un totale di 15 giorni di concorso in cucina. Ben 270 le ricette sottoposte alla giuria, tra main course e dessert, per selezionare i 16 vincitori finali che si sono aggiudicati una serie di premi, oltre alla masterclass della durata di una settimana: un forno combinato CHEFTOP MIND.Maps 5 teglie per l’istituto frequentato dai giovani chef, un set di coltelli professionali del brand partner Maglio Nero, e due giornate di formazione rispettivamente alla scuola di alta formazione Cast Alimenti e al Molino Quaglia.

Grazie alla masterclass, hanno avuto la possibilità di assistere a corsi, testimonianze e showcooking presso la celebre academy Chef in Campus. L’iniziativa, infatti, è stata ideata dalla chef Iside De Cesare che ha ospitato gli studenti nel suo ristorante stellato “La Parolina” a Trevinano, situato nelle vicinanze della Riserva Naturale del Monte Rufeno, dal 12 al 20 luglio 2022.

Iside De Cesare e i ragazzi nella cucina di La Parolina

Il programma ha dato la possibilità ai giovani aspiranti cuochi e pasticceri di assistere a 5 lezioni gastronomiche e showcooking d’eccellenza impartite da importanti chef quali: Iside de Cesare (1 stella Michelin), Andrea Palmieri, Ciro Scamardella (1 stella Michelin al Pipero di Roma), Leonardo di Carlo (campione mondiale di pasticceria), Maurizio Serva (2 stelle Michelin a La Trota di Rivodutri). I ragazzi, inoltre, hanno avuto l’opportunità di scoprire il territorio in chiave geografica e culinaria, svolgendo attività ludiche immersi in luoghi suggestivi, visitando il negozio specializzato nella vendita e affilatura di coltelli “Il Coltellaio Matto”, il caseificio “Radichino – Caseificio e Agriristoro” e l’azienda agricola “Il Poggio”.

Alla fine della settimana è stata organizzata una cena di beneficienza durante la quale gli studenti, seguiti da due chef stellati, hanno replicato alcune delle ricette imparate durante la settimana. Il ricavato (circa euro 2.000) della serata è stato devoluto all’associazione Casa delle Donne di Amatrice e Frazioni, rappresentata alla cena dalla presidente Sonia Mascioli.

Erano presenti all’evento la sindaca e la vicesindaca di Acquapendente (VT), rispettivamente, Alessandra Terrosi e Monica Putano Alias Bisti e il direttore della Riserva Naturale del Monte Rufeno Massimo Bedini.

 “Chef in Campus è da tempo la ciliegina sulla torta di un progetto, Combiguru Challenge Italia, su cui ogni anno UNOX investe molto con l’obbiettivo di aumentare il tasso tecnologico all’interno degli istituti alberghieri italiani e non solo.” Dichiara Davide Ferraresso, responsabile del progetto. “Dare la possibilità ai ragazzi di terminare gli studi sapendo utilizzare le ultime tecnologie presenti nel mondo del foodservice è essenziale per ridurre le loro difficoltà di apprendimento ed agevolare il loro ingresso nel mondo del lavoro. L’accademy Chef in Campus fa vivere ai ragazzi un’esperienza unica nel suo genere, racchiusa in una settimana di alta formazione, scoperta di un territorio fantastico e divertimento.”

Chef Iside de Cesare, 1 stella Michelin e ideatrice dell’accademia aggiunge: “Chef in Campus e il progetto Combiguru accompagnano i ragazzi in un percorso di crescita professionale, ma soprattutto di crescita personale e della passione che è il motore fondamentale per il successo. Un grazie di cuore ad UNOX che ha la sensibilità di dedicarsi alle nuove generazioni ascoltandone esigenze e desideri.”

UNOX S.p.A.
Fondata a Padova nel 1990, con un fatturato consolidato di 182 milioni di euro nel 2021 e in costante crescita, UNOX S.p.A. progetta, produce e commercializza forni professionali per i settori della ristorazione, del retail, della pasticceria e panificazione. UNOX crea tecnologia intelligente applicata ai processi di cottura professionale per affiancare coloro, persone e business, che ogni giorno affrontano la sfida di costruire il proprio successo. La società, con sede a Cadoneghe (PD), dove sono situati stabilimenti produttivi e Headquarters, è diventata negli anni il primo produttore di forni professionali per numero di pezzi venduti nel mondo. All’estero è attiva con propri uffici e filiali commerciali in 42 paesi nel mondo e i suoi prodotti vengono distribuiti in più di 110 Nazioni. Il team UNOX è composto da più quasi 900 persone, di cui più di 300 con sede all’estero. Più di 50 professionisti, fisici, ingegneri meccanici, chimici ed aerospaziali, si occupano di ricerca e sviluppo con l’obiettivo di sviluppare intelligenza e tecnologia applicabile ai processi di cottura per renderli più efficienti, ripetibili e sostenibili. Sono più di 300 i professionisti che si occupano di servizi al cliente, con l’obiettivo di assicurare la stessa esperienza ad ogni cliente, in qualunque luogo del mondo eserciti la sua attività: chef per supportarlo e consigliarlo sull’utilizzo del forno, consulenti per aiutarlo ad ottimizzare i processi di cucina, tecnici per assicurare assistenza on-site sempre impeccabile e puntuale. Data Driven Cooking è il servizio basato su tecnologie IoT e Intelligenza Artificiale con cui vengono raccolti e analizzati i dati di utilizzo dei forni connessi ad Internet per fornire informazioni complete e indicazioni personalizzate che aiutano ogni cliente ad ottenere il massimo vantaggio dalla tecnologia UNOX.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati