Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Rational. Sprechi di energia, tenerli controllati attraverso Connectedcooking

05.12.2022

Gli utenti di ConnectedCooking, la app di RATIONAL per la gestione digitale delle cucine, hanno ora accesso a una nuova funzione esclusiva: la dashboard per la visualizzazione dei consumi energetici
 


I prezzi dell’energia aumentano senza sosta e diventa sempre più importante poter controllare le emissioni di CO2. Theresa Felchner, ConnectedCooking Product Management di RATIONAL, sottolinea due motivi per cui è davvero necessario avere un miglior controllo del consumo energetico e gestirlo in modo sensato: “Il consumo di energia in cucina deve essere identificato per poter intraprendere eventuali azioni correttive“. Nel settore alberghiero e della ristorazione, quasi l’80% dei costi energetici annuali, pari a circa 8,5 miliardi di euro, è dovuto a una non efficiente preparazione e conservazione degli alimenti. Un uso sconsiderato dell’energia che non ci si deve assolutamente permettere.

Con la nuova visualizzazione dei consumi energetici sulla dashboard di ConnectedCooking, è ora possibile visualizzare il consumo energetico del mese in corso per ogni sistema di cottura o account. Anche in base ai processi di cottura o di pulizia ed è possibile identificare i picchi di carico, rilevanti per il calcolo dei costi dell’elettricità.

La dashboard mostra anche il tempo di carico, cioè il tempo in cui la porta della camera di cottura è aperta per caricare, e il tempo di inattività dopo la fine del preriscaldamento, cioè il tempo in cui il sistema di cottura deve mantenere la temperatura della camera di cottura fino a quando il sistema di cottura viene caricato. I lunghi tempi di apertura della porta e i tempi di inattività vengono immediatamente indicati con il valore della perdita di energia.

I vantaggi sono evidenti, secondo Felchner: “Con iCombi Pro e SelfCookingCenter è possibile individuare rapidamente gli sprechi energetici e adottare le relative contromisure». Queste includono, ad esempio, operazioni di carico più efficienti o adeguamenti nella produzione per ridurre in modo significativo i picchi di carico. E chi risparmia energia lavora anche in modo sostenibile. Felchner prosegue: «Oltre alla dashboard, ConnectedCooking offre un supporto digitale ancora maggiore nella cucina professionale con la gestione delle ricette, delle risorse e dell’igiene. La cucina può improvvisamente fare di più rispetto a prima, perché i processi di lavoro possono essere semplificati in modo tale da ottenere un notevole risparmio di tempo e denaro“.

Ulteriori informazioni sulla nuova dashboard e sulla gestione digitale della cucina di Rational sono disponibili su ConnectedCooking.com.

Il gruppo RATIONAL è leader mondiale, a livello settoriale e tecnologico, nella preparazione di piatti caldi nell’ambito delle cucine professionali. La società, fondata nel 1973, conta oltre 2300 collaboratori, di cui più di 1100 in Germania. In seguito, all’IPO del 2000, RATIONAL è quotata nel segmento Prime Standard della Deutsche Börse (Borsa tedesca) e rappresentata oggi sullo MDAX
L’obiettivo principale della società è quello di offrire sempre ai propri clienti il massimo vantaggio possibile. Al suo interno, RATIONAL è fedele al principio della sostenibilità, che trova la sua espressione nei fondamenti di tutela ambientale, gestione e responsabilità sociale. Anno dopo anno, i numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti testimoniano l’elevato livello del lavoro svolto da RATIONAL.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati