Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Rational. Sprechi di energia, tenerli controllati attraverso Connectedcooking

05.12.2022

Gli utenti di ConnectedCooking, la app di RATIONAL per la gestione digitale delle cucine, hanno ora accesso a una nuova funzione esclusiva: la dashboard per la visualizzazione dei consumi energetici
 


I prezzi dell’energia aumentano senza sosta e diventa sempre più importante poter controllare le emissioni di CO2. Theresa Felchner, ConnectedCooking Product Management di RATIONAL, sottolinea due motivi per cui è davvero necessario avere un miglior controllo del consumo energetico e gestirlo in modo sensato: “Il consumo di energia in cucina deve essere identificato per poter intraprendere eventuali azioni correttive“. Nel settore alberghiero e della ristorazione, quasi l’80% dei costi energetici annuali, pari a circa 8,5 miliardi di euro, è dovuto a una non efficiente preparazione e conservazione degli alimenti. Un uso sconsiderato dell’energia che non ci si deve assolutamente permettere.

Con la nuova visualizzazione dei consumi energetici sulla dashboard di ConnectedCooking, è ora possibile visualizzare il consumo energetico del mese in corso per ogni sistema di cottura o account. Anche in base ai processi di cottura o di pulizia ed è possibile identificare i picchi di carico, rilevanti per il calcolo dei costi dell’elettricità.

La dashboard mostra anche il tempo di carico, cioè il tempo in cui la porta della camera di cottura è aperta per caricare, e il tempo di inattività dopo la fine del preriscaldamento, cioè il tempo in cui il sistema di cottura deve mantenere la temperatura della camera di cottura fino a quando il sistema di cottura viene caricato. I lunghi tempi di apertura della porta e i tempi di inattività vengono immediatamente indicati con il valore della perdita di energia.

I vantaggi sono evidenti, secondo Felchner: “Con iCombi Pro e SelfCookingCenter è possibile individuare rapidamente gli sprechi energetici e adottare le relative contromisure». Queste includono, ad esempio, operazioni di carico più efficienti o adeguamenti nella produzione per ridurre in modo significativo i picchi di carico. E chi risparmia energia lavora anche in modo sostenibile. Felchner prosegue: «Oltre alla dashboard, ConnectedCooking offre un supporto digitale ancora maggiore nella cucina professionale con la gestione delle ricette, delle risorse e dell’igiene. La cucina può improvvisamente fare di più rispetto a prima, perché i processi di lavoro possono essere semplificati in modo tale da ottenere un notevole risparmio di tempo e denaro“.

Ulteriori informazioni sulla nuova dashboard e sulla gestione digitale della cucina di Rational sono disponibili su ConnectedCooking.com.

Il gruppo RATIONAL è leader mondiale, a livello settoriale e tecnologico, nella preparazione di piatti caldi nell’ambito delle cucine professionali. La società, fondata nel 1973, conta oltre 2300 collaboratori, di cui più di 1100 in Germania. In seguito, all’IPO del 2000, RATIONAL è quotata nel segmento Prime Standard della Deutsche Börse (Borsa tedesca) e rappresentata oggi sullo MDAX
L’obiettivo principale della società è quello di offrire sempre ai propri clienti il massimo vantaggio possibile. Al suo interno, RATIONAL è fedele al principio della sostenibilità, che trova la sua espressione nei fondamenti di tutela ambientale, gestione e responsabilità sociale. Anno dopo anno, i numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti testimoniano l’elevato livello del lavoro svolto da RATIONAL.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati