Categorie
Horeca News
''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! | Agrifuture, il laboratorio green di MartinoRossi dove nascono le innovazioni dell'agricoltura sostenibile | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Cacao e Mais | Offerta di lavoro - Chef de partie per luxury hotel - San Cassiano | Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze dacquisto nuove e personalizzate | ''Pane, Amore e Gran Biscotto'': il viaggio di Rovagnati continua con Chef in Camicia | Nuovo ''Il Morbido'' Nostromo: trancetti di tonno sani e accessibili | La nuova politica agricola Europea e i rischi di un Fondo Unico | Global mixology: Diageo, via la Ceo ma i problemi restano; alcolici, consumi gi ma vendite in crescita; il Paradiso al Pacha di Ibiza | UniCredit sostiene Bonomi Spa: 18 milioni per riassetto e nuovi investimenti | Il Gelato Artigianale protagonista al MASAF: l'incontro con il Ministro | Il mercato delle bevande Low No Alcol accelera e Vinexposium lancia ''BE NO'' | Liquorificio 1864 a Vinitaly and the City questo weekend | Pranzano da Cascina Ovi e fuggono senza pagare. Il titolare: saldate il conto, faremo beneficenza | Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore |

Longino & Cardenal: presentate le novità dell’anno durante la Convention Aziendale a Identità Milano

13.02.2023

Nuove materie prime rare e preziose sono state presentate da Longino & Cardenal alla convention annuale svoltasi a Identità Milano. Le nuove specialità sono in degustazione allo stand

Il 28 gennaio all’interno della vivace cornice di Identità Milano si è svolta l’annuale Convention di Longino & Cardenal, che ha riunito l’intera forza vendita con l’obiettivo di presentare e dare voce ai nuovi preziosi Partner, frutto delle esplorazioni di Riccardo Uleri, Amministratore Delegato e socio di maggioranza di Longino & Cardenal.

La parola chiave del consolidato incontro annuale questa volta è Phygital, che per Longino & Cardenal significa fondere l’evoluzione digitale, che permette una maggiore efficienza aziendale, con l’esperienza fisica ed emozionale, un contatto umano essenziale per chi si occupa di offrire al pubblico l’eccellenza nel gusto, la qualità assoluta e la sostenibilità.

“Phygital è la simbiosi tra il reale e il digitale nelle nostre vite. Negli ultimi anni tutti ci siamo abituati a fare riunioni in streaming, ad acquistare online o a condividere una degustazione di cibo o di vino attraverso i pixel di uno schermo digitale. Noi siamo un’azienda moderna, efficiente, digitale, ma vogliamo anche continuare a valorizzare la nostra parte romantica, le nostre relazioni personali, visitare i clienti, incontrare dal vivo i fornitori. Niente si sostituirà mai all’emozione di vedere i suini iberici razzolare liberi in una dehesa o di fare il bagno tra tonni da 300 kg. Nulla può sostituire il profumo di una carne di vacca vecchia cucinata alla griglia o l’emozione di scoprire insieme ai nostri clienti la consistenza compatta di un baccalà eccellente. Per questo motivo ci siamo riuniti, insieme ai nostri nuovi produttori, per continuare ad alimentarci di esperienze dirette, di confronti, di emozioni”, con queste premesse Riccardo Uleri, vero e proprio esploratore del gusto, ha presentato i nuovi partner d’eccellenza di Longino & Cardenal.

I BRODI

La prima new entry porta una vera e propria rivoluzione nelle cucine dei professionisti: i brodi, fondi e riduzioni di Bonemasters sono una soluzione che permette agli chef di risparmiare diverse ore di lavoro e avere sempre a disposizione un prodotto di assoluta eccellenza.
L’Azienda, nata in Australia e trasferitasi in Europa nella campagna di Oss (Paesi Bassi) alla
ricerca delle migliori ossa di vitello, prepara i suoi brodi, fondi e riduzioni applicando la tradizionale cottura Open Kattle. Si inizia dalla rosolatura delle ossa, che aiuta a liberarne i succhi e ad esprimere al meglio l’incredibile qualità della materia prima, per proseguire con la cottura dei brodi a pentola aperta – per consentire all’acqua di evaporare e raffreddarsi in superficie, rendere più difficile un’ebollizione eccessivamente forte e accelerare il processo di concentrazione.
Il metodo Bonemasters richiede un processo di lavorazione che dura complessivamente due giornate intere, un’esatta replica di quanto accade nelle cucine dei migliori chef: il risultato è un prodotto unico, mai visto prima nel mercato italiano.

LE CARNI

La costante ricerca delle migliori carni provenienti dal mondo ha portato Longino in Belgio, sede di Dierendonck, nuovo prezioso partner inserito nel catalogo 2023. Hendrik Dierendonck, giovane proprietario dell’omonima azienda, detiene il controllo di tutta la catena produttiva: dalla selezione di razze autoctone, al loro allevamento, fino ad arrivare alla macelleria e alla cucina del suo ristorante “Carcasse”, premiato con una stella Michelin.
Per arricchire le sue proposte di carne bovina, Longino ha scelto la Rossa delle Fiandre Occidentali – una razza salvata dall’estinzione e reintrodotta nelle fattorie da Dierendonck 15 anni fa, tradizionalmente utilizzata per la produzione di latte e dalle incredibili potenzialità organolettiche, che vanta un sapore ricco ma lineare – e la Oedslach – una speciale selezione di bovini del Benelux scelta senza compromessi sulla base di particolari caratteristiche come il colore, la marezzatura, la consistenza e la struttura. Una carne, quest’ultima, dal sapore intenso e dalla straordinaria morbidezza, ottenute grazie ad una perfetta combinazione di tecniche di maturazione uniche.
Per la sua proposta di suini di eccellenza, Longino ha selezionato il maiale Menapii, una specie autoctona che viveva in Belgio circa 2000 anni fa, recuperata dopo anni di ricerca scientifica e studio di documenti storici. I maiali di razza Menapii, allevati allo stato brado e alimentati esclusivamente con lenticchie e cereali, sono caratterizzati da un gusto deciso, succulento, con una marezzatura importante ed una texture soda.Tra le novità di quest’anno, splende anche il pregiato Lechazo di Castiglia e Leòn, agnello da latte, di Hermanos Masa, azienda spagnola a conduzione famigliare da tre generazioni che collabora con allevatori di consolidata esperienza, sottoposti a costanti controlli qualità. Situata nel nord della Spagna, nella piana di Castiglia, l’azienda seleziona agnelli da latte provenienti esclusivamente da pecore di razza Castellana, Churra e Ojalada, le uniche razze ammesse per la produzione del lechazo autoctono. Il rilievo e l’altitudine sono tratti distintivi delle zone di Castiglia e León, i suoli di questi terreni, in perfetta armonia con il clima, rendono possibile l’agricoltura e favoriscono un sistema estensivo del bestiame ovino. La prelibata carne del Lechazo di Hermosa Masa ha un colore bianco madreperlato o rosa pallido, è molto tenera e succosa, con un sapore ricco e dolce.

IL CAVIALE

Le novità dell’anno sono anche in casa, con uno dei prodotti più preziosi in assoluto, sua maestà il Caviale. Importato fresco dall’Iran nel lontano 1988, per essere ai tempi riconfezionato da Longino & Cardenal (prima realtà ad avere ottenuto l’autorizzazione per farlo) il caviale è da allora fiore all’occhiello dell’Azienda.
La fabbricazione del caviale può sembrare molto semplice in apparenza, ma necessita di grande competenza e saper fare, perché il segreto di un caviale di straordinaria qualità è nei dettagli. Ai consolidati e noti Beluga, Asetra, Kaluga Amour e Baikal, Longino affianca una novità assoluta, il Caviale Karaburun, una selezione speciale dell’Asetra. La femmina dell’Acipenser gueldenstaedtii matura in circa 8/9 anni e arriva a pesare circa 15/20 kg producendo dal 10 al 15% del suo peso in caviale, da cui vengono scelte solo le uova dal colore più chiaro e dorato: l’inattesa sfumatura dorata e la straordinaria lucentezza rendono questo caviale simile ad uno scrigno prezioso dal delicato sapore di nocciola.
Per i puristi e per chi è alla ricerca di una materia prima totalmente green, Longino ha dato vita al Caviale Pure, ottenuto dalla stessa specie di storione del Kaluga Amur. La particolarità di questa tipologia è la completa assenza di additivi e conservanti. L’unico ingrediente aggiunto alle uova di storione “pure” è il sale. Il suo sapore si differenzia in modo sostanziale dal caviale tradizionale in quanto mantiene intatto l’originale gusto salato.


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati