Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Copagri Calabria, Francesco Macrì confermato presidente

20.10.2022

Quasi metà Regione vocata all’agricoltura. Ruolo Primario sempre più legato a cultura e presidio territorio

Il ruolo dell’agricoltura del futuro sarà sempre più indissolubilmente legato alla cultura, partendo dal fondamentale presupposto in base al quale le pratiche agrarie tipiche favoriscono il presidio del territorio e ne rappresentano una sua declinazione in termini di storia e di tradizione”. Lo ha sottolineato il presidente della Copagri Calabria Francesco Macrì, aprendo il VI Congresso della Federazione, dedicato al tema “Agricultura: cooperazione, formazione, innovazione, promozione, sostenibilità”, che ha visto lo stesso Macrì venire confermato presidente per acclamazione.

Ai partecipati lavori congressuali, conclusi dall’intervento del presidente nazionale della Copagri Franco Verrascina, hanno portato il loro autorevole contributo, oltre ai massimi vertici dei sindacati agricoli e delle associazioni datoriali regionali, l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo, il presidente di Unioncamere Calabria Antonino Tramontana, il segretario generale della Uila Stefano Mantegazza e il direttore generale della Copagri Maria Cristina Solfizi.

La ricetta per il futuro del primario – ha suggerito Macrì – passa dalla valorizzazione delle principali produzioni di eccellenza del territorio, quali olio e agrumi, ma anche dal potenziamento di ricerca, innovazione e formazione, puntando a promuovere la tradizione, la qualità e la biodiversità dell’agricoltura, che in Calabria per consistenza e varietà ha valori di unicità rispetto al resto d’Europa”.

In Calabria l’agricoltura è la risorsa naturale per eccellenza, tanto da estendersi su una superficie totale di oltre 15mila km2, quasi la metà dei quali costituiti da terreni agricoli; in altre parole, metà della Regione è vocata all’agricoltura”, ha ricordato il neoconfermato presidente regionale della Copagri, evidenziando che “la Calabria, fra l’altro, è la seconda regione italiana produttrice di olio d’oliva dopo la Puglia, fornendo al Paese il 28% dell’olio d’oliva e il 26,6% delle olive nazionali, e ha una rilevante produzione di agrumi, grazie alle clementine IGP, al cedro di alta qualità e a un tipo particolare di bergamotto che viene prodotto esclusivamente in queste zone”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati