Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Surgital tra le aziende promotrici del corso di laurea in Meccatronica dell’Università di Bologna

25.07.2022

Inizierà a settembre il corso di laurea triennale professionalizzante in Meccatronica di Alma Mater Studiorum di Bologna, che Surgital sostiene come azienda promotrice. Da sempre molto attiva nei percorsi di alternanza scuola-lavoro, sia per i ragazzi della scuola secondaria che per gli studenti universitari, Surgital porterà la propria esperienza nel campo dell’applicazione meccatronica alla produzione di pasta fresca con le migliori tecnologie presenti sul mercato, e ospiterà i tirocinanti.

L’impresa ravennate ha sempre considerato l’innovazione tecnologica fondamentale per lo sviluppo, a partire dall’intuizione della prima macchina per garganelli progettata dal fondatore Edoardo Bacchini, attuale AD, fino al momento presente, in cui vanta attrezzature estremamente all’avanguardia, molte delle quali custom made per rispondere a particolari esigenze di produzione, ma anche di sostenibilità. L’attenzione congiunta a questi due aspetti ha reso Surgital un’eccellenza in grado di portare l’artigianalità su scala industriale, passando da piccolo laboratorio a un’azienda con circa 200 dipendenti, che esporta nel mondo il prodotto simbolo della cucina italiana.

Il progetto ha visto la luce grazie alla partecipazione di un pool di aziende della Bassa Romagna tra le più innovative, come Surgital. A Lugo l’ateneo ha allestito un campus moderno e dotato di ogni comfort per permettere agli studenti di acquisire know how in robotica, intelligenza artificiale, sistemi industriali ed energie rinnovabili. Le imprese promotrici, molte delle quali del settore food, si sono così spese in prima linea per diffondere una rinnovata cultura d’impresa, coltivare e attirare nuovi talenti, favorire la creazione di valore e l’employer branding e, soprattutto, colmare il gap di competenze spendibili nell’industria, che ha sempre più bisogno di menti brillanti.

In questi anni il mercato del lavoro è cambiato radicalmente e mai come ora è indispensabile che collabori con l’Università per dare nuove e concrete possibilità ai giovani – spiega la HR Manager di Surgital Federica Pelliconi -. Il nuovo corso di laurea in Meccatronica di Lugo vede la partecipazione delle più importanti realtà aziendali del territorio romagnolo in un progetto innovativo improntato a una didattica fortemente orientata alla formazione professionale delle figure più richieste dalle realtà produttive industriali”.

In questo modo Surgital offre sostegno concreto alle nuove generazioni, quale risorsa importante per le imprese, formando e attraendo i talenti del futuro con percorsi di sviluppo delle competenze manageriali che oggi costituiscono un asset strategico per la produzione. “Tale aspetto – conclude Pelliconi – costituisce l’elemento di maggiore competitività e di valore per il territorio. L’approccio del learning by doing permette di accelerare l’acquisizione delle skill professionali necessarie coniugando la didattica classica con un’intensa pratica di laboratorio. Lo svolgimento del tirocinio in azienda consentirà di aprire le porte a opportunità lavorative reali per i nostri giovani“.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati