Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Alto Cocktail Bar: mixology, musica e cucina di qualità in vetta al The First Musica

11.07.2022

Alto come il sesto e settimo piano dell’ultimo, in ordine di apertura, The First di Lungotevere Dei Mellini; Alto come, in inglese, la chiave musicale e nota più alta. Tutto qui è e sarà un omaggio alla musica; le tre ellissi, simbolo e logo ufficiale, rappresentano le frequenze musicali che si vanno a creare inserendo la longitudine di Lungotevere dei Mellini, 27.

L’ambiente e le sue linee portano la firma dell’architetto Antonio Marincola: un omaggio ai colori originari del Colosseo con il grigio e l’oro che prendono la scena. Ampi spazi con vedute senza confini, eleganza e modernità negli arredi, a partire dalle 8 alte sedute che abbracciano il bancone principale d’ingresso; circa 15 coperti per il terrazzino esterno e ben 60 sedute per la sala principale del sesto piano.

Alessandro Guaschi, bar manager di Alto, con esperienze estere tra Francia, Australia, Scozia e Inghilterra e numerose collaborazioni come consulente, propone due tipi di miscelazioni, distinguendo gli ambienti dei due più alti piani del The First Musica: al sesto piano si sviluppa una drink list audace, con omaggi alla musica e alla mediterraneità degli ingredienti; al settimo, invece, una miscelazione classica in favore di un clima festaiolo che include una zona privè, per gli eventi mondani della capitale.

La maggior parte dei signature sarà legata al mondo della fermentazione pur restando drink di facile bevuta, per esser compresi e apprezzati anche dai meno esperti del settore” spiega Alessandro.

Una drink list dal sapore mediterraneo per la scelta delle materie prime: la selezione di spezie lavorate per realizzare degli home made coinvolge anche kombucha al karkadèkefir e miso che fanno da base ad alcuni cocktail per così dire “salutari”. Il file rouge è la fermentazione, presente anche nei tre analcolici menzionati in carta oltre agli altri nove signature. La drink list tenderà alla stagionalità, variando nel tempo. Non solo cocktail; è possibile, infatti, sorseggiare una bollicina o un buon vino, alla mescita, a scelta tra le oltre 200 etichette.

Non mancano i cocktail classici, dagli spritz al mojito ma “fatti bene!”. Interessante la formula aperitivo, ogni giorno dalle 18:00 alle 22:00, in cui in accompagnamento ad un drink verranno serviti, di default, portate fredde e calde. A partire dalle 22 fino alle 2:00, invece, si proseguirà solo con le portate fredde ma con in aggiunta la possibilità, per chi lo desidera, di abbinarvi la mini pasticceria, scegliendo tra 4 diverse tipologie di cioccolatini in collaborazione con Velo, l’alta pasticceria di The First Roma Dolce in Via del Corso. Il menu alla carta è ampio e ben calibrato: ostrichetartare carpacci, mini burger, club sandwich e l’immancabile pane, burro e alici del Cantabrico (per citarne alcuni).

A scaldare il rooftop ci saranno anche le pizze di Jacopo Mercuro, di 180 grammi: Pizza fritta (pomodoro, parmigiano e basilico), La romana (pomodoro, basilico e mozzarella di bufala DOP, La romana special (gamberi rossi, tartufo, mozzarella di bufala DOP, burrata).

Tutte le sere a partire dalle 18:00 la musica del dj set risuonerà alta sul Lungotevere, nelle calde serate romane.

CONTATTI
Lungotevere dei Mellini, 27 Roma
TEL. 06 4298 4022
Aperti tutti i giorni dalle 18:00 alle 2:00 di notte
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati