Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Oltre 4 milioni di pasti distribuiti da SpesaSospesa.org e Regusto

22.03.2023

In occasione della Giornata nazionale di prevenzione allo spreco alimentare, il 5 febbraio, SpesaSospesa.org e Regusto festeggiano la distribuzione di oltre 4 milioni di pasti



SpesaSospesa.org è il progetto di solidarietà circolare di Fondazione Lab00 ETS, nato nel 2020 per sostenere persone in difficoltà economica e sociale anche temporanea. Un modello virtuoso e sostenibile che grazie alla piattaforma digitale Regusto, partner strategico, tecnologico e co-fondatore del progetto, permette di gestire le transazioni di beni di prima necessità garantendo la massima trasparenza attraverso la digitalizzazione e tracciabilità dei flussi. Attraverso la piattaforma Regusto le imprese alimentari e non alimentari, catene di distribuzione e produttori locali possono donare i prodotti in eccedenza o in scadenza, ma anche venderli a prezzi sociali contribuendo così alla lotta allo spreco e all’impatto ambientale. La tecnologia blockchain di Regusto fornisce trasparenza e garanzie a tutti i soggetti coinvolti, tracciando i prodotti e certificando gli impatti positivi generati grazie al mancato smaltimento del prodotto (es. n. pasti equivalenti distribuiti, CO2 risparmiata, acqua risparmiata, ecc). Specifici algoritmi proprietari applicati a ogni transazione consentono di documentare e rendicontare i ritorni concreti per le imprese e per il territorio in chiave di benefici ambientali e sociali.
Da inizio progetto sono stati raccolti più di 1,4 milioni di euro e i pasti distribuiti sono stati oltre 4,9 milioni. Sono state transate 3.131 tonnellate tra alimenti e altri beni di prima necessità consegnati direttamente a chi ne ha più bisogno ed è stata evitata l’emissione di oltre 4.000 tonnellate di CO2. Obiettivo raggiunto anche grazie al supporto di aziende e partner del progetto come Sorgenia, Sole365, Hexa Credit, Iveco Group e Haleon.
Lo spreco alimentare oggi in Italia è superiore a 5 milioni di tonnellate di prodotti e causa una perdita di oltre 10 miliardi di metri cubi d’acqua. Il valore economico dello spreco equivale a 9,2 miliardi solo per il cibo gettato nelle case italiane, una stima che sale a 10,5 miliardi* se includiamo le perdite lungo la filiera produttiva e di distribuzione. A questi si sommano 6,4 miliardi stimati attribuiti agli sprechi dell’energia per produrre il cibo, così come dell’acqua e delle altre risorse nascoste. Uno spreco complessivo quindi di 15,6 miliardi l’anno. Eppure, sempre in Italia, oltre 2,6 milioni di persone faticano ad acquistare beni di prima necessità a causa dell’aumento dei prezzi e dei rincari delle bollette e 5,6 milioni di persone (il 9,4% della popolazione) versano in condizione di povertà (dati Istat 2021).
In cima alla classifica di chi produce più spreco troviamo in testa i supermercati (36%), poi i ristoranti (18%), le famiglie (15%), le mense scolastiche (12%), gli ospedali (11%) e le mense di lavoro (8%).
Francesco Lasaponara, Presidente di Fondazione Lab00 ETS e fondatore di SpesaSospesa.org, commenta: “Le statistiche sullo spreco alimentare crescono ogni anno e noi con il progetto SpesaSospesa.org dal 2020 cerchiamo di invertire questo processo, cercando di ridurre la distanza tra povertà crescente e spreco anche recuperando tutti i beni possibili che sono donati dalle aziende. Tutte le eccedenze, che corrispondono a cibo ancora integro e perfettamente in linea con i valori nutrizionali e di igiene, è destinato allo smaltimento, producendo non solo un costo per l’azienda ma anche un danno ambientale. È un paradosso ed è totalmente immorale considerando le difficoltà economiche che moltissime famiglie italiane sono costrette ad affrontare quotidianamente. È necessario parlarne e sensibilizzare sempre di più istituzioni, aziende, scuole e cittadini sugli effetti dello spreco alimentare su società e ambiente.”
 
Marco Raspati, Ceo di Regusto, aggiunge: “L’attività di Regusto nasce nel 2016 con l’obiettivo di proporre soluzioni concrete per prevenire e ridurre lo spreco alimentare. Oggi Regusto è il primo portale per la gestione di attività sharing for charity e la nostra mission è sempre stata quella di creare valore riducendo lo spreco. Sprecare significa anche distruggere risorse e per questo mettiamo a disposizione il portale a partner che hanno un’azione diretta sul territorio. Ogni transazione viene registrata ed elaborata, trasformata in un dato della tecnologia blockchain che fungerà da credito multidimensionale certificato permettendo alle aziende di rendicontare l’impatto positivo generato nel territorio.”
* Osservatorio internazionale di Waste Watcher / Spreco Zero
SpesaSospesa.org è un progetto di solidarietà circolare nato nel 2020 per sostenere persone in difficoltà. Un modello virtuoso e sostenibile, ideato da Fondazione Lab00, che grazie alla piattaforma digitale Regusto, permette di gestire le transazioni di beni di prima necessità garantendo la massima trasparenza e tracciabilità dei flussi. Attraverso la piattaforma Regusto le aziende possono donare o vendere ad un prezzo sociale beni di prima necessità. I privati possono contribuire con donazioni in denaro destinate all’acquisto dei beni. Nei territori gli enti non profit, le associazioni e i volontari sono coinvolti come hub logistici per la raccolta e distribuzione alle famiglie dei beni di prima necessità. Ad oggi l’iniziativa ha coinvolto partner istituzionali come le amministrazioni di 26 comuni italiani che hanno conferito il patrocinio al progetto.
Regusto è il primo portale per la gestione delle donazioni basato su un modello di sharing for charity innovativo, che sfrutta la tecnologia blockchain per garantire trasparenza e tracciabilità nella gestione dei flussi di denaro e merci. Attraverso la piattaforma Regusto le aziende alimentari e non alimentari possono donare e vendere i propri prodotti. La tecnologia blockchain fornisce trasparenza e garanzie a tutti i soggetti coinvolti, tracciando i prodotti e certificando gli impatti positivi generati grazie al mancato smaltimento del prodotto. Specifici algoritmi applicati a ogni transazione consentono di rendicontare i ritorni concreti per le imprese e per il territorio in chiave di benefici ambientali e sociali. L’attività di Regusto è in linea con gli obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite per l’agenda 2030. Nel 2022 Regusto ha ricevuto da Confindustria il riconoscimento come Best Performer dell’Economia Circolare.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati