Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Catering. Dal direttivo Anbc: “usciamo dalla crisi con più tutele per lavoratori e imprese”

25.07.2022

No al dumping contrattuale e sì alle maggiori tutele per i lavoratori e le imprese del banqueting: è questo il grido che si leva forte dall’ultimo direttivo di Anbc, l’associazione che rappresenta il settore delle imprese di catering, legata a FipeConfcommercio, che si è tenuto ieri a Firenze.
Un’occasione per fare il punto sullo stato di salute di un settore, piegato da 18 mesi di chiusura forzata a causa delle misure restrittive per il contenimento del Covid, ma che ora ha ripreso la propria attività a pieno regime, seppure in un clima di incertezza legato allo scenario politico, da un lato, e alla situazione epidemiologica dall’altro.

“Siamo in overbooking – commenta Paolo Capurro, presidente di Anbc –: le richieste superano le nostre capacità di rispondere positivamente e questa è, a suo modo, una buona notizia. Tuttavia, come le imprese della ristorazione, anche noi soffriamo la perdita di competenze e professionalità a causa delle chiusure prolungate. Le persone, i giovani in particolare, si sono disamorate di questo lavoro e noi vogliamo riportarle in servizio”.

Come? Attraverso un riconoscimento normativo che parta dalla definizione di un contratto di lavoro specifico per la categoria mai esistito finora, capace di identificare le figure e le mansioni che operano nel mondo del catering.

“Oggi – aggiunge Capurro – anche noi dobbiamo fare i conti con 29 diversi contratti nazionali, a tutele calanti, adottati da chi rappresenta solo un’infinitesima percentuale di imprese. Noi non ci stiamo a questa che è una vera e propria forma di dumping contrattuale e dunque di concorrenza sleale verso le imprese che rispettano le regole, guardando prima di tutto al benessere dei loro dipendenti”.

Da qui la richiesta delle imprese di inserire, nella negoziazione con i sindacati tutele particolari per i lavoratori del catering e banqueting, impegnati in turni più lunghi rispetto ai colleghi della ristorazione e bisognosi di una formazione differente. Tutele che dovranno procedere di pari passo con una maggior attenzione nei confronti delle imprese stesse che oggi, a causa dell’impennata dei prezzi di energia e materie prime, finiscono per subire un aumento vertiginoso di tutti i costi da affrontare nella gestione di attività così complesse. Un esempio su tutti, quello relativo ai trasporti, il cui costo è cresciuto del 35% rispetto a un anno fa, con un’incidenza complessiva sulle spese che ha superato il 20%.

“Di questi temi – conclude il presidente – ci occupiamo solo noi di Anbc. Senza di noi il comparto non avrebbe la giusta rappresentanza”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati