Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Officine Gastronomiche Spadoni: una vasta gamma dall’esperienza dei maestri casari

27.12.2022

Una vasta gamma di specialità casearie vaccine, caprine e ovine dalle Officine Gastronomiche Spadoni per sperimentare prodotti meno convenzionali.
 


Officine Gastronomiche Spadoni offre una vasta scelta di specialità per chi ama i formaggi affinati, perfetti per soddisfare le richieste di consumatori esigenti o di coloro che amano sperimentare prodotti caseari sempre nuovi. La gamma dei formaggi di Brisighella affinati è un raffinato viaggio nel gusto: ne fanno parte Il Caprino di Brisighella alle Rose, il Pecorino di Brisighella al Fieno, il Pecorino di Brisighella ai Frutti Dimenticati, e la Linea di affinati Cacio del Borgo di Brisighella, accomunati dal pregiato processo di affinatura, che permette ai formaggi di assumere caratteristiche gustative, olfattive e visive particolarmente uniche e distintive. A seguito di una prima stagionatura, le forme vengono ricoperte di spezie, erbe aromatiche o altri ingredienti tipici del territorio; in questo modo la pasta assorbe parte dell’aroma dell’ingrediente con cui è a contatto, che contribuisce alla creazione di sapori e profumi nuovi e caratterizzanti.

Per chi ama i formaggi di capra c’è il Caprino di Brisighella alle Rose, avvolto da teli di cotone precedentemente immersi in un estratto di sambuco e rose. L’essenza floreale penetra lentamente dalla crosta al cuore arricchendola con profumi intensi, un sapore dolce e una lieve venatura piccante.

Gli amanti dei formaggi di pecora possono optare per il Pecorino di Brisighella ai frutti dimenticati, affinato prima con un estratto di frutti di bosco che dona un colore violaceo alla crosta e un delicato sentore fruttato, e a seguire con una miscela di «frutti dimenticati» essiccati tra i quali la rosa canina, le bacche di sambuco, i mirtilli, la mela, la melagrana e la lavanda. C’è poi il Pecorino di Brisighella al fieno, che richiama i profumi e i sapori del primo stralcio di fieno raccolto nei pressi del caseificio aziendale sulle colline di Brisighella, caratterizzato per l’elevata varietà di fiori ed erbe selvatiche.

Infine i tre formaggi vaccini della Linea di affinati Cacio del Borgo di Brisighella, che comprende il Cacio alle erbe spontanee di montagna, in cui i sentori erbacei si sposano perfettamente con quelli burrosi del latte, il Cacio al finocchietto selvatico, una bontà caratterizzata dal perfetto equilibrio tra il dolce sapore del latte e l’aroma fresco e leggero del finocchietto, e il Cacio al malto alla crusca, in cui il malto d’orzo è il medesimo impiegato per la produzione delle birre artigianali del Birrificio del Molino®, mentre la crusca di frumento proviene dal recupero delle lavorazioni dello storico Molino di Coccolia di Molino Spadoni.

A contraddistinguere ulteriormente queste specialità è il luogo di produzione: nascono nel caseificio Officine Gastronomiche Spadoni situato nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, tra le colline di Brisighella, luogo scelto da Molino Spadoni per valorizzare i prodotti più genuini della tradizione. Questi formaggi affinati sono prodotti con latte 100% italiano, in particolare quelli ovini e vaccini si caratterizzano per l’impiego di latte 100% romagnolo. La lavorazione artigianale unitamente all’ausilio delle moderne tecnologie garantiscono l’eccellenza di questi straordinari prodotti, che offrono alle migliori gastronomie eccellenze diverse e invitanti che contribuiscono ad arricchire la tavola con sapori meno convenzionali, permettendo al punto vendita di distinguersi con un’offerta varia e raffinata.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati