Categorie
Horeca News
Dal cuore della Food Valley, Foodlab approda a Tuttofood! | Lesaffre verso il futuro: packaging riciclabile anche in Italia | Gruppo Elah Dufour Novi fa il suo ritorno a Tuttofood | In Sardegna nasce Tastos, progetto che unisce pastorizia e tartuficoltura | 50 Best Bars vs IBA: quando il successo si misura in incassi | Il Mannarino: macellerie di quartiere con cucina d'eccellenza | FAE Technology con Vinservice Micro Matic per innovare l'erogazione bevande | Grana Padano. Visite di prevenzione in Consorzio per le dipendenti under 45 | Al ristorante ConTatto il nuovo men dello chef Luca Ludovici | Al via la stagione estiva di Hotel Botanico San Lazzaro a Maiori | Fieno Greco biologico Sandemetrio, nuova frontiera del benessere digestivo | Rivoluzione floreale nella mixology: Ivan Geraci vince la prima edizione di Garnish Game | La nuova pizzeria 'I Massimi' apre nella Riserva Naturale | Colazione con vista: Nutella e ENIT lanciano una limited edition dedicata alle albe italiane | Feat. Bar & Club, Milano: la nuova radice che cresce in Barona | Paestum Wine Fest Business 2025: parte il conto alla rovescia | Barista Attitude a SCA EXPO 2025: tecnologia ed espresso tra intuizione e semplicit | SorrentoGnocchiDay: in programma tre masterclass gratuite stellate | Al ristorante Wing di Hong Kong il Gin Mare Art of Hospitality Award 2025 | Offerta di lavoro - Demi chef de partie per osteria sull'isola - Pantelleria | Skipper presenta una novit assoluta per il canale beverage e la colazione | Gruppo D'Amico celebra dieci anni di ''Vasi d'Autore'': quando il Made in Italy unisce arte e food | Lo storico pastificio Granoro tra i protagonisti di TUTTOFOOD | Lo speakeasy 'House of Lucano' debutta a Matera nel cocktail bar Area 8 | I borghi italiani conquistano il turismo sostenibile: lindagine di Nomisma | San Benedetto lancia tre nuove bevande: innovazione e benessere in bottiglia | Grand Tour del Gusto II Edizione: riparte il viaggio degli Ambasciatori del Gusto | La nuova campagna di Birra Moretti racconta lItalia autentica e conviviale | Farmo celebra 25 anni a TuttoFood: innovazione e inclusivit nel gluten free | Amaretti Decaffeinato la novit della gamma Creations di Nespresso Professional |

Tradizionali o creative: ecco le colombe firmate dallo chef Antonino Cannavacciuolo

19.04.2023

Lo Chef Antonino Cannavacciuolo firma quattro imperdibili versioni della colomba pasquale. Novità del 2023 la Colomba al Pistacchio



 

Classica o gourmet, la Colomba è la protagonista indiscussa della tavola pasquale e per questo, lo Chef Antonino Cannavacciuolo firma quattro imperdibili versioni del classico dolce da condividere in famiglia o con gli amici. Prodotte nel Laboratorio artigianale di alta pasticceria di Suno (Novara), sotto la sapiente supervisione del Pastry Chef Kabir Godi, le Colombe nascono da cinque passaggi di impastamento e una lievitazione di 36 ore, seguendo una lavorazione lenta e rispettosa della tradizione.

L’impasto è realizzato con ingredienti freschi e selezionati, tra cui tuorlo d’uovo da galline allevate a terra, burro di altissima qualità, lievito madre naturale e vaniglia bourbon del Madagascar. Immancabile, oltre alle Colombe, il Dolce di Pasqua Vegano: una creazione che abbraccia e include ogni palato, rendendo la pasticceria Cannavacciuolo adatta a tutti.
Il packaging è curato nei minimi dettagli: la confezione è prodotta in Italia e il confezionamento avviene rigorosamente a mano. Perfette per celebrare la Pasqua con stile e per donare uno speciale momento di dolcezza a una persona cara.

La Colomba al Pistacchio – novità 2023

È il verde brillante a conquistare i fan del prelibato frutto con la Colomba al Pistacchio. Il dolce pasquale si riveste di un mantello prezioso di perle croccanti di cioccolato bianco e granella pralinata al pistacchio. Il morbido impasto è arricchito da una sfiziosa pasta di pistacchio. Dedicata a chi ama sperimentare accostamenti arditi.
(750 g – € 51)

La Colomba al Gianduia

Un trionfo di golosità: la Colomba al Gianduia firmata da Chef Cannavacciuolo è la versione perfetta per gli amanti del cacao. Ricca e fragrante, è arricchita da una pioggia di gocce di cioccolato sulla glassa con granella di zucchero, e di cioccolato al gianduia fondente all’interno del soffice impasto. Una dolcezza senza fine.
(750 g – € 49)

La Colomba Classica

Un soffice impasto candito ricoperto da una deliziosa glassa di mandorle e granella di zucchero: la Colomba Classica firmata da Chef Cannavacciuolo è un omaggio al dolce più amato della Pasqua. Il gusto della tradizione sposa l’alta pasticceria per conquistare i palati più esigenti.
(750 g – € 41)

La Colomba Cioccolato e Arancia

Unione irresistibile di freschezza e gusto: la Colomba al cioccolato e arancia è la versione gourmet per i palati più raffinati. La dolcezza del cioccolato al latte e l’aroma inconfondibile dell’arancia candita creano un dessert destinato a diventare un must-have sulle tavole pasquali. La Colomba è ricoperta da granella di zucchero e gocce di cioccolato.
(750 g – € 45)

Il Dolce di Pasqua Vegano

Dedicato a chi sceglie una dieta priva di ingredienti di derivazione animale, ma non vuole rinunciare alla tradizione. La primissima creazione della collezione vegan firmata da Antonino Cannavacciuolo è il Dolce di Pasqua vegano con gocce di cioccolato creata dal Pastry Chef, Kabir Godi, responsabile del Laboratorio di alta pasticceria artigianale del Gruppo. È prodotto con ingredienti certificati vegan: cioccolato fondente, bevanda di soia, lievito madre, olio extra vergine di oliva, burro di cacao, pasta d’arancia candita, curcuma e vaniglia.
(750 g – € 39)

Le Colombe si ordinano e si acquistano sul sito www.shop.antoninocannavacciuolo.it

Photo Credit: Gaia Menchicchi

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati