Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

MartinoRossi Spa si prende cura degli alberi per dare radici al futuro del pianeta

22.11.2022

Per ogni mezzo in uscita dallo stabilimento 2 alberi piantati a compensazione della CO2 emessa. Con il progetto MartinoRossi For the Planet un contributo alla salvaguardia del pianeta.


Il 21 novembre si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi, ricorrenza istituita nel 2013 allo scopo di promuovere la tutela dell’ambiente valorizzando il contributo del patrimonio arboreo alla qualità dell’aria, alla protezione del suolo e alla vivibilità degli insediamenti urbani. L’emergenza di cambiare rotta per un percorso virtuoso all’insegna della sostenibilità è stato fortemente sottolineato anche durante l’incontro Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sulla lotta alla crisi climatica, in cui è stato lanciato l’ennesimo allarme dichiarando che abbiamo tutti gli strumenti per intervenire.

MartinoRossi SpA, azienda cremonese, specializzata nella produzione di ingredienti, prodotti funzionali e Plant Based da cereali e legumi privi di glutine, allergeni, soia e OGM per l’industria alimentare e l’Ho.Re.Ca, da sempre sensibile e attiva in materia di agricoltura sostenibile e di riduzione dell’impatto sull’ambiente delle sue produzioni è consapevole, infatti, che in questo delicato periodo, le abitudini e i comportamenti, non solo delle Istituzioni ma anche dei singoli e delle imprese, determineranno il futuro del nostro Pianeta.

Per noi non si tratta di una scelta ideologica o di inseguire la moda del momento” – spiega Stefano Rossi CEO di MartinoRossi SpA – ”Il mondo agricolo da cui proveniamo e di cui siamo parte è il primo a sapere che la pretesa di ricavare cibo in abbondanza, sano e sicuro a spese degli equilibri ambientali è una pericolosa chimera. Per questo siamo impegnati a studiare, progettare e testare soluzioni innovative che contribuiscano a dare alla filiera agroalimentare un futuro sostenibile”.

Che per MartinoRossi prendersi cura degli alberi e dell’ambiente sia un impegno concreto è testimoniato dal progetto MartinoRossi for the Planet, avviato nel 2020 in collaborazione con la Onlus Environomica, che sta provvedendo a contrastare la minaccia della deforestazione dell’Amazzonia al ritmo di quasi 10.000 alberi l’anno. MartinoRossi, infatti, si è impegnata a far mettere a dimora 2 alberi a compensazione della CO2 emessa da ogni consegna di prodotto in uscita dai suoi stabilimenti.

A oggi il progetto ha portato a piantare poco più di 29.000 alberi, nella zona della Sierra Nevada di Santa Marta in Colombia, equivalenti a oltre 5,8 milioni di kg di anidride carbonica compensata.

Per il secondo anno di fila è stato centrato l’obiettivo di 10 mila piante, 2 per ogni consegna su gomma in uscita dagli stabilimenti di MartinoRossi, riportando di fatto a zero le emissioni di gas serra in atmosfera prodotta per il trasporto e la consegna dei prodotti in Italia e nel mondo. Un contributo piccolo ma doveroso, importante in ottica di compensazione delle emissioni.

Un’ulteriore conferma della serietà con cui l’azienda sta lavorando è un modello di smart farming in cui sia possibile produrre in modo più efficiente con il minimo impatto ambientale. Tale modello è portato avanti da Underdrip, società creata dal Presidente di MartinoRossi SpA Giorgio Rossi attraverso lo sviluppo dell’omonimo sistema di sub-irrigazione di precisione.

Progettato e messo a punto in collaborazione con il Politecnico di Milano, l’Università Cattolica sedi di Cremona e Piacenza e con il supporto di MartinoRossi, questo innovativo sistema interrato ad alta efficienza consente di ridurre sino al 60% i consumi idrici e del 25% quelli di fertilizzanti, diserbanti e fitosanitari. Con Underdrip, inoltre, non è necessario rivoltare periodicamente il terreno; ciò favorisce la naturale capacità del suolo di stoccare CO2 e lo aiuta a mantenere la biodiversità.

MartinoRossi Spa nata negli anni 50, oggi è una delle principali aziende produttrici di farine, granelle, semilavorati e ingredienti funzionali a base di cereali e legumi senza glutine, soia e Ogm, servendo i maggiori gruppi alimentari internazionali. Oggi l’azienda rappresenta uno dei principali punti di riferimento a livello mondiale in fatto di ricerca e innovazione applicata al settore food.
Per ulteriori informazioni: https://www.martinorossispa.it/
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati