Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Saw This Made This: svelata The Exhibition, una galleria d’arte siglata Bombay Sapphire

21.11.2022

Saw This Made This: svelata The Exhibition, una galleria artistica nata dal potere dell’ispirazione di Bombay Sapphire
 


Nella cornice di una Torneria Tortona dipinta di blu Bombay Sapphire, è andato in scena Saw This Made This – The Exhibition: l’appuntamento italiano della campagna internazionale che promuove il potere dell’ispirazione e la creatività che ne deriva.

The world is a gallery: what do you see? È questa la provocazione lanciata da Baz Luhrmann, ideatore della campagna globale. Una semplice domanda divenuta ben presto concept dell’evento su cui si è alzato il sipario a Milano, nel quartiere che ha fatto dell’arte il proprio cuore pulsante. In zona Tortona, infatti, è stata svelata una galleria d’arte siglata Bombay Sapphire, dove sono stati esposti gli artwork di alcuni creator che, in veste di artisti contemporanei, si sono ispirati al proprio mondo per dar vita ad opere inedite. Giotto Calendoli è partito da una bolla di sapone per creare un pianeta che fluttua nel cosmo, nel suo “Space Sky Bubbles”; Federica di Nardo è partita dal movimento delle onde per il suo impressionante scatto “Turning Wave”; mentre Cristina Musacchio ha trasformato un vaso di fiori in una riflessione sulle proprie numerose identità. Le tre opere sono state poi lo spunto per creare qualcosa di veramente speciale: la nuova Artist Edition di Bombay Sapphire, svelata durante l’evento e firmata dallo Scrittore e Direttore Creativo Paolo Stella.

La serata è stata anche l’occasione per dare spazio alle giovani promesse della creatività: alle opere dei creator si è affiancata quella di Laura Gutierrez, studentessa del Master in Fashion Design di Domus Academy, che con un lavoro dalla sua collezione “Fragmentos” ha affrontato un’indagine estetica attraverso le varie sfaccettature del sé.

Saw This Made This è la formula che sta alla base di ogni processo creativo: vedere un elemento nel mondo e trarne ispirazione per creare qualcosa di unico. Durante l’evento, Stella ha raccontato il processo di ispirazione e creazione dell’etichetta, risultato della catena di suggestioni date dai creativi Cristina Musacchio, Federica di Nardo e Giotto Calendoli. “È il secondo anno che insieme a Bombay Sapphire esploriamo il mondo della creatività. Questa seconda edizione ci ha messi davanti ad un obiettivo ancora più alto: mostrare che l’ispirazione la si può trovare ovunque. Il segreto?  imparare a guardare il mondo con lo sguardo della creatività, allenare l’occhio nella ricerca dello straordinario nell’ordinario, per far scoccare quella scintilla che può dare vita a delle opere incredibili.” – Paolo Stella, Scrittore e Direttore Creativo

Da sempre, l’impegno di Bombay Sapphire per la creatività non si limita alla sfera concettuale, ma si trasforma in azioni concrete. Il motto è “Give back to creativity”: il ricavato della vendita delle bottiglie Artist Edition verrà reinvestito a supporto del finanziamento di un progetto speciale nell’ambito del design dedicato ai creativi di domani. L’esposizione durante l’evento del lavoro “Fragmentos” di Laura Gutierrez è solo la prima fase di una solida collaborazione tra il brand e Domus Academy, un sodalizio pensato per trasformare il territorio della creatività in uno spazio fisico in cui dar voce a giovani e brillanti artisti del futuro.

Le bottiglie artist edition di Bombay Sapphire con l’etichetta speciale realizzata da Paolo Stella sono in esclusiva su Winelivery.it

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati