Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Saw This Made This: svelata The Exhibition, una galleria d’arte siglata Bombay Sapphire

21.11.2022

Saw This Made This: svelata The Exhibition, una galleria artistica nata dal potere dell’ispirazione di Bombay Sapphire
 


Nella cornice di una Torneria Tortona dipinta di blu Bombay Sapphire, è andato in scena Saw This Made This – The Exhibition: l’appuntamento italiano della campagna internazionale che promuove il potere dell’ispirazione e la creatività che ne deriva.

The world is a gallery: what do you see? È questa la provocazione lanciata da Baz Luhrmann, ideatore della campagna globale. Una semplice domanda divenuta ben presto concept dell’evento su cui si è alzato il sipario a Milano, nel quartiere che ha fatto dell’arte il proprio cuore pulsante. In zona Tortona, infatti, è stata svelata una galleria d’arte siglata Bombay Sapphire, dove sono stati esposti gli artwork di alcuni creator che, in veste di artisti contemporanei, si sono ispirati al proprio mondo per dar vita ad opere inedite. Giotto Calendoli è partito da una bolla di sapone per creare un pianeta che fluttua nel cosmo, nel suo “Space Sky Bubbles”; Federica di Nardo è partita dal movimento delle onde per il suo impressionante scatto “Turning Wave”; mentre Cristina Musacchio ha trasformato un vaso di fiori in una riflessione sulle proprie numerose identità. Le tre opere sono state poi lo spunto per creare qualcosa di veramente speciale: la nuova Artist Edition di Bombay Sapphire, svelata durante l’evento e firmata dallo Scrittore e Direttore Creativo Paolo Stella.

La serata è stata anche l’occasione per dare spazio alle giovani promesse della creatività: alle opere dei creator si è affiancata quella di Laura Gutierrez, studentessa del Master in Fashion Design di Domus Academy, che con un lavoro dalla sua collezione “Fragmentos” ha affrontato un’indagine estetica attraverso le varie sfaccettature del sé.

Saw This Made This è la formula che sta alla base di ogni processo creativo: vedere un elemento nel mondo e trarne ispirazione per creare qualcosa di unico. Durante l’evento, Stella ha raccontato il processo di ispirazione e creazione dell’etichetta, risultato della catena di suggestioni date dai creativi Cristina Musacchio, Federica di Nardo e Giotto Calendoli. “È il secondo anno che insieme a Bombay Sapphire esploriamo il mondo della creatività. Questa seconda edizione ci ha messi davanti ad un obiettivo ancora più alto: mostrare che l’ispirazione la si può trovare ovunque. Il segreto?  imparare a guardare il mondo con lo sguardo della creatività, allenare l’occhio nella ricerca dello straordinario nell’ordinario, per far scoccare quella scintilla che può dare vita a delle opere incredibili.” – Paolo Stella, Scrittore e Direttore Creativo

Da sempre, l’impegno di Bombay Sapphire per la creatività non si limita alla sfera concettuale, ma si trasforma in azioni concrete. Il motto è “Give back to creativity”: il ricavato della vendita delle bottiglie Artist Edition verrà reinvestito a supporto del finanziamento di un progetto speciale nell’ambito del design dedicato ai creativi di domani. L’esposizione durante l’evento del lavoro “Fragmentos” di Laura Gutierrez è solo la prima fase di una solida collaborazione tra il brand e Domus Academy, un sodalizio pensato per trasformare il territorio della creatività in uno spazio fisico in cui dar voce a giovani e brillanti artisti del futuro.

Le bottiglie artist edition di Bombay Sapphire con l’etichetta speciale realizzata da Paolo Stella sono in esclusiva su Winelivery.it

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati