Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

OperaPrima partecipa a Sirha Lyon e festeggia il Pizza Day con la sua pizza artigianale

17.01.2023

OperaPrima, innovativa Pizza Shaper made in Italy, celebra il Pizza Day con la sua pizza artigianale e apre il 2023 con la partecipazione al salone Sirha Lyon

Oggi è la Giornata mondiale della pizza e il piatto made in Italy, anche nel periodo di inflazione che stiamo vivendo, continua ad essere amato dagli italiani. Infatti se c’è un piatto che si compone di pochi e semplici ingredienti e che è capace di soddisfare i palati di grandi e piccini, di esperti e di amatori, quello è di certo la pizza.

I dati di mercato (ricerca Cerved sul mercato della panificazione promossa da Aibi, Associazione italiana bakery ingredients) indicano un totale di 2,7 miliardi di pizze consumate nel 2021 e danno previsioni di “un ottimo 2023” dopo la crescita continua nell’anno appena concluso.

Sul mercato- continua la ricerca Cerved- regna ancora la pizza al piatto (65%), ma l’asporto con la pandemia ha conquistato quote importanti, con il 35% dei volumi. La consegna a domicilio rappresenta una delle tendenze di crescita per i prossimi anni, come conferma il 50,8% degli operatori interpellati.

Pochi la sanno fare come si deve, ma piace a tutti”, scriveva qualche anno fa la CNN parlando della pizza italiana, nella sua classifica sui piatti più buoni del mondo. La pizza, nella sua semplicità, è sempre ai vertici delle preferenze culinarie, non solo nel nostro Paese ma in tutto il mondo.

In occasione della Giornata mondiale della pizza vale la pena chiedersi quali sono le caratteristiche che rendono una pizza artigianale. Secondo l’Associazione Verace Pizza Napoletana (nata per promuovere e tutelare, in Italia e nel mondo, la vera pizza napoletana), dev’essere tondeggiante, con il bordo rialzato e cotta rigorosamente nel forno a legna.

Più in generale possiamo affermare che un prodotto culinario artigianale presenta delle caratteristiche uniche e differenzianti, nel senso che non risulta sempre uguale e perfetto ma può avere delle piccole differenze, che lo rendono unico.

L’unicità di un prodotto artigianale è assicurata con OperaPrimala Pizza Shaper nata per diventare il miglior alleato dei pizzaioli e dei ristoratori perché semplifica e velocizza le fasi di preparazione, mantenendo invariate tutte le caratteristiche artigianali della pizza.

OperaPrima inaugura il 2023 con il salone francese Sirha Lyon. Dal 19 al 23 gennaio 2023 il distributore francese Coté Pizza porterà OperaPrima al salone europeo che anticipa le tendenze del settore food, catering e hotel.

Continua così, con la tappa nella capitale francese della gastronomia, il tour di presentazione tra l’Europa e gli Stati Uniti di OperaPrima che nel corso del 2022 è stata presentata nelle più importanti fiere internazionali di settore, come Parizza a Parigi, l’European Pizza & Pasta Show di Londra, il Pizza & Pasta Expo di Atlantic City e il Pizza Tomorrow Summit di Orlando.
In queste occasioni la Pizza Shaper italiana è stata riconosciuta come innovativa e professionale, abile nel creare in modo rapido e semplice la buona pizza italiana replicando la manodopera qualificata.

OperaPrima è un vero Game Changer – ha affermato il rinomato pizzaiolo Roberto Caporuscio, Presidente dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani in America, dopo averla provato – è il primo macchinario che riesce a stendere l’impasto come farebbe un vero pizzaiolo esperto”.

Come si può vedere nel video, con OperaPrima non c’è differenza rispetto alla lavorazione manuale dell’impasto: la pizza shaper grazie al suo sistema unico per stendere l’impasto assicura una distesa esattamente identica a quella di un pizzaiolo professionista.

Ecor International S.p.A.
La Pizza Shaper automatica OperaPrima è un prodotto professionale, progettato e sviluppato da Ecor International S.p.A., azienda vicentina con oltre quarant’anni di attività. Fin dalla sua fondazione nel 1976, ha consolidato le proprie conoscenze nella Food Industry dove è necessario rispettare gli standard di sicurezza ed igienicità richiesti.
Grazie ad un dipartimento tecnico di Ingegneri con competenze specialistiche nella progettazione meccanica, elettrica e pneumatica, l’azienda è oggi in grado di proporre soluzioni innovative e di elevato contenuto tecnologico.
Consapevole del valore dell’innovazione per mantenere la competitività nei mercati, Ecor International S.p.A. ha fondato Il Sentiero International Campus S.r.l., centro di ricerca e sviluppo che opera nell’ambito dell’Ingegneria delle Superfici, Ingegneria dell’Affidabilità, Manifattura Additiva e Tecnologie di Giunzione e si occupa dello studio di materiali, superfici e processi per lo sviluppo di componenti innovativi applicabili a diversi mercati. Ricerca, innovazione e tecnologia sono alla base delle soluzioni dell’azienda, che oggi dopo oltre 40 anni prosegue il suo percorso, credendo e investendo nel miglioramento continuo delle persone, delle tecnologie e dei processi, seguendo la filosofia «Lean & Green», nel rispetto della salute, della sicurezza e dell’ambiente.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati