Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Al Convegno Nazionale A.I.B.E.S. debutta il Gin Fabbri

28.11.2022

Lunedì al convegno A.I.B.E.S. verrà presentato al mondo dei professionisti e degli appassionati il Gin Fabbri, distillato che rivisita una ricetta Fabbri Anni ’30 attualizzandola con purissimo distillato di Amarena Fabbri

Fabbri 1905 sceglie il Convegno Nazionale A.I.B.E.S., che si terrà a Sorrento dal 28 al 30 novembre 2022, per il lancio del suo Dry Gin.

Un debutto che rivisita una ricetta di casa Fabbri degli Anni ’30 attualizzandola con purissimo distillato di Amarena Fabbri che la rende unica nel panorama degli spirits. Infatti, la nota morbida e fruttata dell’Amarena Fabbri esalta le note erbacee e speziate delle botaniche tipiche del gin.

Questo Gin dalle caratteristiche così peculiari è frutto di una collaborazione dell’azienda bolognese con il mixologist di fama internazionale Mattia Pastori e ha già conquistato i giovani bartender emergenti che l’hanno testato in anteprima nelle ricette dei cocktail che presenteranno durante il prestigioso Premio Angelo Zola.

Ad arricchire i cocktail a base Gin Fabbri c’è un prodotto nato negli stessi anni del primo Gin e da pochissimo tempo rientrato nelle proposte dell’azienda bolognese: le “Ciliege Speciali”. Speciali non solo per la mancanza della “i” che riporta la mente all’italiano degli Anni ’20 ma perché sono naturalmente rosse e succose. Infatti, non hanno alcun additivo o colorante e il loro colore vivido è ottenuto unicamente dai succhi estratti da frutta e verdura 100% italiane.

Molti “momenti Fabbri” animeranno il congresso A.I.B.E.S: l’azienda bolognese nel giorno di apertura, sarà protagonista dei cocktail che verranno serviti durante l’aperitivo che seguirà la Masterclass tenuta alle 17:30 da Mattia Pastori in persona, per presentare il Gin Fabbri.
Il secondo giorno del convegno le neo laureate Lady Amarena International Lynh Nguyen e Lady Amarena Italia Federica Geirola saranno ospiti d’onore e insieme alla DJ Jean Drop misceleranno Gin Fabbri e musica per un grande party after dinner tutto al femminile.
Le due ladies hanno avuto la possibilità di assaggiare il Gin in anteprima lo scorso 20 settembre durante la finale internazionale di questa manifestazione che Fabbri organizza dal 2015 per incoronare le migliori barladies del mondo e favorire l’inclusione dei talenti femminili nel panorama della mixology.

Il territorio in una bottiglia

Nato negli Anni ’30 da una ricetta del fondatore Gennaro Fabbri, il Gin Fabbri, nel pieno spirito del periodo e con malcelato orgoglio, riportava questa frase in retro etichetta ”…rappresenta un primato raggiunto dalla industria italiana in quanto sostituisce pienamente l’acquavite di Ginepro di produzione straniera…”.

Oggi, un secolo dopo, Gin Fabbri ritorna in una veste nuova, ma ispirata all’originale, e introducendo nello scenario odierno dei gin la nota distintiva del purissimo distillato di Amarena Fabbri.

Gin Fabbri è un compound distilled gin, ovvero le singole botaniche 100% naturali (bacche di ginepro, scorze di arancia amara, radici di angelica, semi di coriandolo, cardamomo, radice di liquirizia), vengono distillate singolarmente. Segue poi il marriage, un periodo di riposo durante il quale le singole molecole si “abbracciano”. A questo punto viene miscelato il distillato di Amarena Fabbri che l’azienda estrae “in purezza”.

L’operazione di appartenenza al territorio si completa con la bottiglia realizzata da Vetreria Etrusca, fedele riedizione di quella degli Anni ‘20 e oggi conservata nel Museo aziendale il suo elegante e raffinato disegno déco ricorda, nelle “spalle”, i classici portici di Bologna, Patrimonio Unesco.

Degustazione

Esame visivo: bianco, completamente trasparente.

Esame olfattivo: al naso è equilibrato, le note del Dry Gin date dal ginepro, coriandolo, agrumi e le radici come l’angelica, si fondono perfettamente con il profumo inconfondibile di Amarena Fabbri.

Esame gustativo: in bocca la prima nota che arriva è quella del coriandolo, a seguire le note fresche degli agrumi e la balsamicità del ginepro. L’Amarena Fabbri è il tocco finale che dona persistenza al prodotto e invita al secondo sorso. Un gusto unico nel panorama dei Dry Gin e sul mercato che lo rende sofisticato e ricercato.

In miscelazione: un prodotto che può ispirare i bartender a nuove creazioni e a twist on classic, che può essere miscelato con toniche di diverso profilo aromatico oltre che di base nella preparazione di un Negroni, un Gin Fizz o del cocktail per eccellenza il Martini dal sapore indimenticabile.

Drinklist

La versatilità del Gin Fabbri si esprime con chiarezza nei quattro cocktail, di cui tre twist di pietre miliari della storia della mixology mondiale e uno inedito, messo a punto da Mattia Pastori.

Fabbri Martini

6 cl Gin Fabbri
1 cl Vermouth Dry

Miscelare in un mixinglass e servire in coppa da cocktail e decorare con Ciliegia Fabbri Speciale.

Bologna Negroni

3 cl Gin Fabbri
3 cl Marendry Bitter
2 cl Vermouth Dry

Preparare in un mixinglass e servire in tumbler basso decorare con Amarena Fabbri e scorza d’arancia.

Gin Fabbri Tonic

6 cl Gin Fabbri
10 cl Acqua tonica

Preparare direttamente nel bicchiere tumbler alto con ghiaccio e decorare con Amarena Fabbri e scorza di pompelmo rosa.

Fabbri 1905

4 cl Gin Fabbri
2 cl succo di limone
2 cl sciroppo di Amarena Fabbri
7 cl champagne o spumante brut

Shakerare i primi tre ingredienti e versare in un calice, allungare con lo champagne e decorare con scorza di limone.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati