Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Il Salame Milano Alta Gastronomia di Citterio premiato con i Cinque Spilli d’eccellenza dalla Guida Salumi 2023

14.12.2022

il Salame Milano Alta Gastronomia di Citterio si aggiudica i Cinque Spilli d’eccellenza, il prestigioso riconoscimento della Guida Salumi d’Italia 2023
 


Il Salame Milano Alta Gastronomia di Citterio è stato premiato con i Cinque Spilli d’eccellenza dalla rinomata Guida Salumi 2023 nella categoria GDO. A partire dal gennaio 2021 (inizio indagine) fino a settembre 2022 (fine indagine) sono stati presi in esame 162 produttori, una selezione che ha prodotto 46 eccellenze con Cinque Spilli, tra le quali proprio il famoso prodotto della storica azienda produttrice di salumi.

Il Salame di Milano nasce nella periferia milanese già alla fine dell’ ‘800 da una ricetta originale Citterio. Oggi come allora Citterio si avvale di materie prime selezionate, solo carne italiana, lavorata in modo da ottenere una perfetta definizione di grana, la cosiddetta “grana di riso”, che contraddistingue il prodotto al taglio. È un salame che viene realizzato seguendo ancora l’antica ricetta tramandata da generazioni, lentamente stagionato con fermentazione naturale. Dal colore rosso rubino, profumo caratteristico, sapore pieno e delicato e consistenza compatta.

All’interno della guida sono presenti salumi DOP, IGP, una selezione di quelli artigianali con forti legami territoriali e una selezione di pre affettati proposti in GDO che sono stati degustati in più occasioni. Ogni singola degustazione di prodotto ha ottenuto un punteggio espresso in centesimi che ha poi permesso di stabilire i riconoscimenti. La Guida Salumi 2023 ha utilizzato una serie di criteri di valutazione per poter realizzare la selezione finale e assegnare i cinque spilli d’eccellenza tra cui taglio, esame visivo, olfattivo e gustativo, consistenza, tatto e qualità.

Siamo orgogliosi di questo riconoscimento di altissimo livello perché arriva da chef stellati, sommelier professionisti e critici gastronomici che hanno degustato oltre cento salumi, tra cui anche i nostri – afferma Alessandro Riva, direttore marketing Citterio -. Il Salame di Milano è una delle eccellenze dell’agroalimentare italiano più amate, anche all’estero. È una specialità premiata in tutto il mondo e viene oggi prodotta nello stabilimento di Santo Stefano Ticino (MI), uno stabilimento all’avanguardia tecnologica, con cura e attenzione in tutte le fasi della sua lavorazione ”

Una visione e una crescita costante portata avanti da cinque generazioni di imprenditori. Secondo la Guida Salumi 2023, Citterio è una firma eccellente della salumeria italiana e i suoi prodotti hanno saputo rispettare le tradizioni e rispondere alle esigenze dei consumatori fino all’epoca contemporanea.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati