Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Nuova apertura per Pizzaioli Veraci con un forno dedicato alla pizza gluten free

21.11.2022

Terza apertura napoletana per l’insegna "Pizzaioli Veraci" che alla tradizione dei gusti e dello stile nel nuovo locale amplia la sua proposta grazie all’aggiunta di un secondo forno per le pizze gluten free


Nel weekend l’insegna “Pizzaioli Veraci” ha aperto nel quartiere Vomero di Napoli. Si tratta della terza apertura dopo il successo dei locali di viale Augusto a Fuorigrotta e di via Toledo a San Ferdinando, che il manager Raffaele Fusco, divenuto imprenditore, ha portato al successo, puntando sull’esperienza, ma anche sulla qualità e leggerezza della pizza, e dei prodotti eccellenti e di nicchia, come le tipicità del Vesuvio, allargando oggi la platea degli estimatori del suo brand anche al quartiere collinare. Un vuoto che si va colmando, e che richiama non solo chi ama la verace pizza napoletana, ma anche chi cerca una versione della stessa gluten free, senza rinunciare a gusto e qualità. Cosa possibile e non più utopia, grazie all’installazione di due forni dedicati alle diverse tipologie di prodotto, ma entrambe senza deroghe su eccellenza, prelibatezza e creatività.

Dalla struttura del locale, realizzato in pianta e rifiniture da Macos Design con passione e attenzione di particolari d’accoglienza, agli arredi e ai richiami Pizzaioli Veraci continua ad esprimere le proprie radici e la propria cultura partenopea, in ogni sua sfaccettatura. Nel locale non solo i napoletani ma anche i turisti si sentiranno parte integrante di un luogo, vivendo appieno la cultura che li circonda. Dalla cucina di tradizione, che qui si può gustare oltre alla pizza, fatta di sapori familiari e sempre accattivanti, alla scelta di elementi d’arredo e d’accoglienza il concept è sempre ispirato alla tradizione di Napoli.

Non stupisce dunque tanto seguito; dal 2014 al 2022, infatti, Pizzaioli Veraci ne ha fatta di strada, ed è con l’attenzione al prodotto che si è arrivati a firmare una delle pizzerie della Campania più apprezzate. Nel nuovo locale del Vomero non c’è solo una buona pizza e i piatti tipici della cucina locale, ma si percepisce l’amore e la dedizione di tutti i protagonisti del progetto, come sempre teso alla convivialità, all’incontro di culture che in sinergia, amano e si specchiano nella cultura napoletana, assolutamente da preservare sempre.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati