Categorie
Horeca News
Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino | La ricetta della macedonia gourmet con sorbetto al limone Tonitto | Emergenza competitivit horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilit | Lidentit di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro | Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilit 2024 | AB Mauri presenta la nuova piattaforma web del brand italiano Scrocchiarella | #VINODENTRO: torna a settembre il corso ONAV che parla ai giovani | Offerta di lavoro - Addetti banco per catena fast food - Milano | Chef stellati e grandi ospiti alla Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola | Olitalia accelera la crescita: 45 milioni di investimenti dopo fatturato record nel 2024 | Circa un italiano su due consuma pi carne bianca rispetto a 10 anni fa | Visita guidata al Caseificio Parma2064 di Fidenza: alla scoperta del Parmigiano Reggiano | Felice Venanzi vince il primo Campionato Italiano del Bergamotto di Reggio Calabria in pasticceria | Affitti brevi, le restrizioni penalizzano i professionisti e favoriscono l'abusivismo | Mazzetti d'Altavilla lancia le nuove toniche premium | Eataly debutta nei Paesi Bassi all'aeroporto di Amsterdam Schiphol | Fidagel lancia la limited edition del tonno bianco Alalunga di Sicilia | ''Thats Amore'' e le box estive di Cannavacciuolo Lab | Nuove idee per la ristorazione aziendale nel TrendTalk by Rational | Compagnia dei Caraibi celebra il Tequila Day 2025 con due eccellenze: Komos e Ocho | Gruppo Panapesca: fatturato da 148 milioni nel 2024 | Tecnologia e IA per negozi e ristoranti: nasce ''Gestione del Negozio'' | Fattorie Garofalo premiata agli International Cheese and Dairy Awards 2025 | Fedagripesca Confcooperative: 'Inaccettabile tassare le imprese con fatturato superiore a 100 milioni' | ''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! |

Arriva “u ghiegghiu” Mi ‘Ndujo, il nuovo panino calabrese dedicato all’identità arbëreshe

27.01.2023

Arriva il nuovo panino calabrese: u ghiegghiu Mi ‘Ndujo, dedicato all’identità arbëreshe. Soddisfazione dei sindaci dell’Arberia e dell’assessore Gallo


Ad ispirare, sorreggere e guidare il nostro progetto, che è culturale e d’impresa al tempo stesso, restano la consapevolezza, la passione e la determinazione a svelare ogni giorno, anzi tutto a noi stessi, ai calabresi ed al resto del mondo, l’autentico valore aggiunto e le straordinarie potenzialità di sviluppo del patrimonio identitario distintivo di questa terra; a partire dalla biodiversità agroalimentare e dalla ricchezza enogastronomica di cui siamo e dobbiamo essere interpreti e che resta non soltanto uno degli strumenti più competitivi anche nella dimensione turistica internazionale ma che può e deve diventare la nostra inimitabile chiave di lettura e di proposta per un’altra idea e misurazione della stessa qualità della vita.

È stato, questo, il filo conduttore, il messaggio ribadito ed anche la bella novità condivisa dal management di Mi ‘Ndujo, la rete del cibo calabrese veloce, territoriale e di qualità sempre più nota, apprezzata e ricercata in tutt’Italia, con 9 sedi tra Roma, Cosenza e Rende, che nei giorni scorsi ha incontrato una delegazione di amministratori dell’Arberia della provincia di Cosenza a Vaccarizzo Albanese. – A coordinare l’iniziativa, promossa d’intesa con l’Amministrazione Comunale di Vakarici ed alla quale sono stati invitati tutti i comuni italo-albanesi della provincia, è stato il Sindaco Antonio Pomillo che ha ospitato l’incontro proficuo nel Palazzo di Città illustrandone contenuti e obiettivi insieme a Roberto Bonofiglio ed Eugenio Romano di Mi ‘Ndujo ed al comunicatore e lobbista Lenin Montesanto.

È nella cornice di questa visione e di questo impegno – hanno spiegato i due soci di Mi ‘Ndujo – che rientra e si spiega anche la nostra attenzione al prezioso patrimonio identitario ereditato dagli arbëreshe nella nostra regione. – Ed è da qui che, con l’avvio del 2023, parte il percorso di un nuovo panino calabrese, al quale abbiamo proposto di dare simbolicamente e scherzosamente il nome di u ghiegghiu (jejju), che vogliamo dedicare a questa preziosa ed importantissima minoranza linguistica che, marcatore identitario distintivo (MID) assieme alle altre, arricchisce ancor di più la capacità attrattiva e l’immagine esperienziale di quella Calabria che l’Italia ed il mondo non si aspettano.

Ad esprimere soddisfazione per il progetto condiviso con istituzioni e produttori locali dei comuni italo-albanesi è anche l’assessore all’agricoltura Gianluca Gallo al quale di recente è stata attribuita dal Presidente Roberto Occhiuto anche la nuova ed autorevole delega sulle minoranze linguistiche.

Al confronto, che ha fatto registrare unanimi apprezzamento e sostegno, sono intervenuti anche il sindaco di San Giorgio Albanese Gianni Gabriele, l’assessore alla cultura di San Demetrio Corone Emanuele D’amico, il vice sindaco di San Cosmo Albanese Arcangelo Minisci, il sindaco di Falconara Albanese Francesco Candreva e Cristiana Smurra dell’associazione europea Otto Torri sullo Jonio.

Al termine dell’incontro, che ha permesso di confrontarsi su materie prime e piatti della memoria della secolare tradizione arbëreshe, dopo un brindisi augurale con il pluripremiato Pjuhur (polvere da sparo), il rosso 100% nero calabrese dell’azienda agricola di Pietro Godino, la delegazione di sindaci e imprenditori ha fatto visita al birrificio agricolo Mirësia del giovani ritorni alla terra Natale e Pierluigi Godino, produttori tra le altre anche della famosa birra Scinna (nelle versioni bionda chiara e non filtrata o ambrata) prodotta con malto Made in Calabria per Mi ‘Ndujo ed alla pasticceria artigianale Gli Antichi Sapori di Carmine Amoroso, entrambe a Vaccarizzo Albanese; ed all’azienda agricola Tenute Conforti a San Giorgio Albanese.

(Fonte: MI ‘NDUJO/CALABRIA – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati