Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Hamerica’s porta in Italia la Deep Dish Chicago-Style Pizza

18.04.2023

Arriva in edizione limitata nei locali Hamerica’s la Deep Dish Chicago-Style Pizza, una variante a stelle e strisce della nostra pizza realizzata con ingredienti italiani di qualità


 

Hamerica’s, insegna storica di ristorazione dedicata alla cucina degli States, porta per la prima volta in Italia l’introvabile Deep Dish Chicago-Style Pizza, celebre variante della pizza (alta, burrosa, ripiena) nata a Chicago, specialità della cucina del Midwest. Il piatto è disponibile in edizione limitata a partire da oggi 9 marzo fino a esaurimento scorte, in tutte le sedi di Hamerica’s (Aosta, Bologna, Genova, Milano, Modena, Padova, Pavia, Riccione, Roma, Torino, Trieste e Vicenza).

Il prodotto è stato creato appositamente e con ingredienti italiani da Hamerica’s, dopo quattro mesi di prove e ben 25 ricette diverse: la pizza Chicago style è uno dei piatti più famosi negli USA, vera e propria icona di Chicago, conosciuta e amatissima: si tratta di una pizza molto diversa da quella italiana, perché più simile a una torta ripiena, alta e filante, cotta in teglia. Quella di Hamerica’s, come da tradizione americana, avrà un impasto dai bordi molto alti e burrosi, con ripieno di mozzarella, salsa di pomodoro, salsiccia e salame piccante (pepperoni).
“Cerchiamo di far rivivere l’esperienza di un ristorante di cucina americana, come quelli che puoi trovare a New York. Da Hamerica’s il cliente inizia un viaggio e si ritrova negli States. Per questo motivo i nostri clienti possono trovare dei prodotti dell’autentica tradizione culinaria americana e che difficilmente vengono proposti in italia. Siamo affascinati da tutto quello che rappresenta la ristorazione d’oltreoceano: dal servizio all’arredamento, passando per lo stile dei locali e naturalmente per i piatti, e ci siamo quindi ispirati al mood dei nostri locali preferiti per dar vita al nostro progetto” sottolinea Ivan Totaro, della famiglia fondatrice.

Hamerica’s, la vera cucina americana in Italia

Una storia iniziata con un viaggio dall’Italia verso gli States alla ricerca degli autentici sapori della tradizionale cucina americana e che ha oggi la forma e il gusto di una proposta gastronomica unica nel suo genere, che consente agli appassionati di hamburger, tacos e ribs di vivere un’esperienza gustosa e divertente. Hamerica’s, il brand dedicato alla cucina Made in USA, da oltre 10 anni ha dato vita ad un concept originale che punta su passione, qualità e competenza.

Oggi il brand conta 27 ristoranti in 17 città italiane (Aosta, Bologna, Genova, Milano, Modena, Padova, Pavia, Riccione, Roma, Torino, Trieste e Vicenza) e rappresenta un unicum nel panorama della cucina americana in Italia.

Il menù di Hamerica’s è strutturato partendo da un concetto fondamentale, la meticolosa ricerca di ingredienti eccellenti e di prima scelta per proporre sapori dal gusto vero e autentico. Carni fresche italiane lavorate secondo una ricetta esclusiva danno vita a un burger dal gusto deciso e riconoscibile; dieci anni di costante ricerca sulle tecniche di panificazione hanno portato alla creazione del Bun Hamerica’s; l’esclusivo mix di spezie e marinatura e la cottura per 6 ore nei forni di affumicatura conferiscono alla smoked meat un sapore inconfondibile, che richiama i veri barbecue della Carolina: “Da Hamerica’s è possibile scoprire la cucina americana autentica e non una semplice imitazione. Abbiamo sempre fatto ricerca per proporre ingredienti e ricette che possano riprodurre fedelmente i sapori della cucina americana, dalla perfetta caramellizzazione della carne alla cottura slow and low delle carni affumicate” racconta Ivan Totaro, founder.

Il risultato di tale approccio si traduce in un goloso viaggio attraverso gli States, partendo dai veri burger newyorkesi come il 212 Burger (burger, cheddar, bacon, pomodoro, insalata, salsa bbq), il New York Burger (burger, cheddar bianco, bacon, pomodoro, insalata con salsa thousand island), o il Blue Cheese Burger (burger, cheddar, crema di blue cheese, cipolla caramellata, insalata iceberg) alle carni affumicate della Carolina come il Ribs Sandwich (costine di maiale affumicate, sfilacciate e marinate in salsa BBQ e cheddar fuso) e il Pulled Pork Sandwich (straccetti di spalla di maiale marinati con senape, miele e salsa BBQ, insalata di cavolo e patate dolci fritte) fino al mondo tex-mex con Burrito di Pollo Asado (pollo asado, pico de gallo, riso piastrato, fagioli e salsa spicy) e i Tacos di Chili (tortilla di mais, cheddar all’jalapeno, chili di carne di manzo, insalata iceberg).
Completa il menù un’ampia scelta di fritti con, tra gli altri, Patate dolci fritte, Chicken Wings e Onion Rings e la proposta dedicata ai vegetariani con un’ampia scelta di prodotti con carne vegetale (nuggets di pollo plant based, veggie burger, mazo e pollo vegetali). La chiusura in dolcezza è affidata a un grande classico: la New York Cheesecake.

La storia di Hamerica’s: da un viaggio negli States a quasi 30 punti vendita in Italia

Tutto ha avuto quindi inizio da un viaggio negli States: l’amore per questo Paese e per la sua cultura culinaria, unito all’esperienza ventennale nella ristorazione della famiglia Totaro, ha portato all’apertura in Italia di due format: 212 Hamburger & Delicious per gli amanti dei burger e Carolina’s per chi ricerca la cultura del barbecue. Queste due anime della cultura americana si sono poi fuse nel concept United Tastes of Hamerica’s per raccontare il mondo americano a 360 gradi, ricreando la vera esperienza gastronomica statunitense: entrando nei ristoranti Hamerica’s si viene catapultati nelle città americane più rappresentative con i piatti della tradizione presenti in menù, ma anche grazie all’atmosfera, alla musica e all’ambiente. Un sapiente uso di materiali di recupero per l’arredamento, un menù di altissima qualità, ed un ottimo rapporto qualità e quantità prezzo hanno sancito il successo della catena che, partendo dai 4 ristoranti iniziali nel 2016, ha raggiunto i 27 ristoranti in 17 città italiane. Oggi Hamerica’s è leader in molte importanti città del Nord Italia e rappresenta un unicum nel panorama della cucina americana in Italia.


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati