Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Cous Cous Fest. Si aprono le candidature degli chef per il campionato del mondo

15.07.2022

Al via le candidature per la partecipazione al Bia Cous Cous World Championship, il Campionato del mondo di cous cous che metterà a confronto chef provenienti da diversi Paesi in occasione della prossima edizione del Cous Cous Fest, in programma a San Vito Lo Capo dal 16 al 25 settembre. Fino al 21 agosto chef internazionali residenti all’estero o anche in Italia possono iscriversi alle selezioni sul sito www.couscousfest.it e caricare sulla piattaforma la fotografia di una ricetta a base di cous cous realizzata in qualsiasi variante (verdure, carne, pesce, frutta, dolce, ecc.). 

Siamo al fianco del Campionato del mondo perché il nostro cous cous è esportato in 50 Paesi – ha spiegato Luciano Pollini, Ceo di Bia Spa, azienda produttrice di cous cous da oltre 15 anni al fianco del festival– e da sempre abbiamo a cuore il tema dell’internazionalizzazione. Questo è un elemento che caratterizza tutta la nostra lavorazione: non solo la produzione di cous cous tradizionale, di grano duro, ma anche i cous cous realizzati con cereali diversi come il farro, o l’integrale arrivando fino ai gluten free e quindi mais, riso. Un prodotto, quindi, che entra nelle cucine di tutto il mondo, salubre, sostenibile e capace di intercettare le esigenze più diverse”.

A scegliere i sette chef partecipanti saranno una giuria tecnica, presieduta da Paolo Marchi, ideatore del congresso Identità golose, e i navigatori del web che voterà le ricette e incoronerà uno dei candidati. 

Claudia Maria Catana – Campionessa 2021

Campionato italiano di cous cous: selezionati i partecipanti, uno è siciliano

Sono già stati selezionati, invece, gli chef partecipanti al Campionato italiano di cous cous Conad, la sfida tra chef nazionali che si svolgerà venerdì 16 e sabato 17 settembre. Quattro gli chef professionisti selezionati tra le circa 80 candidature ricevute da tutta Italia:

Gianluca Ganci di Gallarate (Varese), sous chef a “I Fontanili”,

Alessandro Billi di Tortona (Alessandria) chef all’Osteria Billis,

Pierpaolo Ferracuti di Porto San Giorgio (Fermo) chef al ristorante “Il Restroscena”, una stella Michelin,

e il taorminese Salvatore Monforte, executive chef al Medousa Bistrot & Suites a Taormina.

Presenteranno le loro ricette di cous cous ad una giuria tecnica, presieduta da Paolo Marchi, e una popolare, formata dai visitatori della manifestazione. Salvatore Manforte, classe 78, è lo chef che ha ricevuto più like sul web con quasi mille voti e gareggerà con una ricetta dal titolo “Gran tour” che utilizza molti ingredienti internazionali. Si chiama “Oltre il confine” il piatto ideato da Gianluca Ganci che rappresenta la fusione e la cultura dei paesi, Alessandro Billi presenterà un Tacous alla siciliana mentre Pierpaolo Ferracuti un Gazpacho medio orientale, un piatto in cui il cous cous cous e il polpo rispettivamente conditi con ingredienti tra mediterraneo e oriente si incontrano in un gazpacho dalle note fresche acide, dolci e sapide che ricordano la Sicilia. 

Quattro studenti per il “Next generation student contest Conad”: 2 i siciliani

Quest’anno spazio anche agli studenti degli Istituti alberghieri italiani con il “Next generation student contest Conad”. Sono 4 gli studenti selezionati in tutta Italia che parteciperanno alle sfide live a San Vito Lo Capo. In gara due siciliani: Marco Di Gregorio di Partinico, dell’IIS Danilo Dolci (il più votato dal web) ed Erik Cinquerughe di San Cataldo (Cl) dell’Euroform, Scuola Professionale dei Mestieri che si confronteranno a San Vito Lo Capo con il torinese Saad Douami dell’Istituto Professionale Statale “J. Beccari” e la romana Sara Giuliano dell’Istituto enogastronomico alberghiero Safi ELIS.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati