Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Con “Lago di Garda in Love” inizia il mese del Chiaretto di Bardolino

24.03.2023

Sabato 11 febbraio Lago di Garda in Love, la serie di eventi dedicata agli innamorati, aprirà la stagione del Chiaretto di Bardolino, che continua con Wine Paris & Vinexpo Paris e l’Anteprima di marzo



 

La festa di San Valentino è l’occasione di lancio dell’intensa stagione del Chiaretto di Bardolino, il vino rosa del Garda Veronese, che sarà protagonista dall’11 al 15 febbraio sul lago di Garda, a Jesolo, a Innsbruck per Lago di Garda in Love e contemporaneamente a Parigi per Wine Paris & Vinexpo Paris. Tornerà quindi sulla riviera gardesana ai primi di marzo con la tredicesima edizione dell’Anteprima, che si svolgerà fra Bardolino e Lazise.

“Il programma di lancio della nuova stagione del Chiaretto di Bardolino – dichiara Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio – è veramente ricco. Ormai l’uscita della nuova annata del nostro vino rosa è un momento atteso da una platea sempre più alta di appassionati sul lago di Garda, in Italia e anche all’estero, dove siamo apprezzati dagli opinion leader internazionali, che ci riservano valutazioni di assoluto rilievo”.

Franco Cristoforetti

Il mese del Chiaretto di Bardolino si apre sabato 11 febbraio alla Dogana Veneta di Lazise (Verona) con l’inaugurazione di Lago di Garda in Love, la rassegna itinerante in programma fino a martedì 14 febbraio in numerosi comuni del Garda Veronese, ma anche a Ronzone, in Val di Non, a Jesolo, a Montagnana e a Innsbruck. Tra i momenti clou della manifestazione figurano una cena in barca sul lago di Garda, show cooking nelle piazze di Lazise, Bardolino e Torri del Benaco, presentazioni di ricette innovative a base di mele della Val di Non, formaggio Monte Veronese e Chiaretto, brindisi augurali e baci da record affacciati su panorami mozzafiato, il tutto accompagnato da una tiratura speciale di 400 bottiglie di Chiaretto di Bardolino in edizione limitata creata appositamente dal Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino.
La cena romantica sul lago programmata da Navigarda a bordo della motonave Tonale nella serata del 14 febbraio sarà invece una ghiottissima occasione per accompagnare la tavola con tre “primizie” vinicole: si tratterà, infatti, della prima uscita ufficiale sia del Chiaré, un Chiaretto Spumante nato da un inedito progetto consortile che ha messo insieme alcuni dei maggiori brand vinicoli rivieraschi, sia del Chiaretto di Bardolino 2022, nonché della prima presentazione al pubblico dei winelover del Montebaldo, il vino rosso proveniente dal Cru baldense individuato già nel 1825 e da poco tornato formalmente nel disciplinare di produzione del Bardolino.

In contemporanea, il Chiaretto di Bardolino, insieme con i vini dei tre Cru bardolinesi Montebaldo, La Rocca e Sommacampagna, sarà di scena dal 12 al 15 febbraio negli spazi fieristici di Paris Expo Porte de Versailles per Wine Paris & Vinexpo Paris, la rassegna che apre la stagione fieristica internazionale.
Subito dopo si torna in riva al Garda per Corvina Manifesto – L’Anteprima del Chiaretto di Bardolino, che quest’anno si fa in tre: giovedì 2 e venerdì 3 marzo la nuova annata del Chiaretto di Bardolino sarà presentata alla stampa all’Hotel Caesius Terme Spa Resort di Bardolino, mentre la Dogana Veneta di Lazise aprirà le porte al pubblico del Chiaretto domenica 5 marzo dalle 10 alle 18 e poi di nuovo agli operatori il 6 marzo, nella giornata riservata ai titolari di ristoranti, hotel, osterie ed enoteche. In degustazione per L’Anteprima ci sarà l’annata 2022 con circa 100 vini di 40 produttori. In assaggio anche le edizioni speciali del Chiaretto affinate per uno o due anni prima dell’immissione in commercio.

Le manifestazioni Lago di Garda in Love e Corvina Manifesto – L’Anteprima del Chiaretto di Bardolino sono state realizzate grazie al contributo del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati