Categorie
Horeca News
Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma | Portofino Dry Gin Official Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 con il cocktail ST64 | Da Wine Moderation un nuovo percorso per formare i professionisti del vino al servizio responsabile | Hausbrandt, Arianna Zanetti nuova CEO e Presidente | Ernesto Illy International Coffee Award, premiati Ruanda per la qualit ed El Salvador dai consumatori | Da Koch i cornetti surgelati pensati per la colazione nel canale Horeca | International Coffee Forum: luned 10 novembre la conferenza stampa! | Nitto ATP Finals: Da Vittorio e Iginio Massari portano l'eccellenza italiana a Torino | Rondol di Fior di Snack: tre gusti per il settore Horeca in formato da 2,5 kg | Chefs for Women: gli chef monzesi uniti per sostenere le donne vittime di violenza | I vini Italian Wine Brands viaggiano con Italo: accordo per l'eccellenza enologica | Da Milano a Tirana: Colonial Tirana compie 13 anni | Tre Galletti per I Caporale nella Guida Le Migliori 350 Pizzerie della Campania 2026 | Dal territorio alla tavola: MANGIALAZIO racconta i prodotti tipici del Lazio con chef Aurelio Carraffa | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Ciro Lollo di Lollocaff | La scienza rivela le differenze tra vini da vecchie e giovani vigne di Garnacha | Partesa Wine Club: laboratorio di idee per il vino del futuro | Manuel Maiorano: un 2025 di successi tra riconoscimenti internazionali, 50 Top Pizza e nuove aperture | Five Guys inaugura il suo undicesimo locale italiano a Napoli |

“AperiDop”, il progetto per baristi e ristoratori del Consorzio Salumi DOP Piacentini

19.04.2023

il Consorzio Salumi DOP Piacentini ha lanciato il progetto “AperiDop” un corso di formazione per baristi e ristoratori elaborato da Daniele Reponi per scoprire e valorizzare le eccellenze del territorio




 

In occasione della Fiera “Buon Vivere” tenutasi a Piacenza dal 3 al 5 marzo, il Consorzio Salumi DOP Piacentini ha lanciato il progetto “AperiDop” un corso di formazione per baristi e ristoratori ma anche un articolato ricettario a base delle tre DOP Piacentine: Salame, Coppa e Pancetta, elaborato da Daniele Reponi, oste e salumiere.
Si è partiti dalla constatazione che l’aperitivo è una tradizione tutta italiana che si snoda negli ultimi due secoli: dai vermouth, al Campari e al Martini fino al Negroni per trasformarsi in quello che oggi per tanti giovani è diventato un rito, ovvero “l’Apericena”, un sostituto della cena vera e propria, ma basato sul consumo prevalente di snack: pizzette, patatine, arachidi e olive. E allora perché non proporre un modo più intelligente, nutriente e gustoso di vivere questo rito, coinvolgendo baristi e ristoratori del piacentino, facendogli scoprire e valorizzare le eccellenze del territorio sia in ambito alimentare che enologico?

Ecco come è nato “Aperidop”, da un’idea del Prof. Roberto Belli, direttore del Consorzio salumi DOP Piacentini, con il coinvolgimento di Daniele Reponi. Un aperitivo di valore che prevede un vero e proprio corso di formazione per baristi di due moduli da tre ore ciascuno, per conoscere e apprezzare le tre eccellenze del territorio e soprattutto scoprire come servirle e abbinarle ad altre eccellenze alimentari e gustarle al meglio in abbinamento con i vini dei Colli Piacentini.
Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato che darà diritto ad ad utilizzare il marchio “AperiDOP” all’interno dei menù dei loro locali.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Confesercenti, Unione Commercianti, Consorzio Colli Piacentini DOC, Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina, Piacenza Alimentare.

Tematiche del corso

1° Modulo 3 ORE

• L’aperitivo nella storia
• Il valore sociale dell’aperitivo
• Cosa sono i prodotti tutelati
• Le tre DOP Piacentine e le loro caratteristiche distintive
• Le eccellenze del territorio piacentino da inserire nell’aperitivo
• I vini per l’aperitivo piacentino;

2° Modulo 3 ore

• Aperitivo omologato e aperitivo creativo con i salumi DOP piacentini
• Dimostrazione Pratica di preparazioni

Unico in Italia ad avere ottenuto la Denominazione di Origine Protetta per ben tre prodotti, Coppa Piacentina, Pancetta Piacentina e Salame Piacentino, frutto di un’arte millenaria, il Consorzio Salumi Piacentini nasce e si sviluppa come efficace strumento per la difesa della qualità e per la valorizzazione di così preziose leccornie. Sorto nel 1971 con sede presso la locale Camera di Commercio, annovera oggi ben 11 aziende produttrici. Nel 2007 è stato costituito il Consorzio di Tutela dei Salumi DOP piacentini e con il D.M. del 15.02.2008 è stato incaricato per la tutela, promozione, valorizzazione e cura generale degli interessi relativi ai Salumi Piacentini DOP. Apponendo il proprio marchio, il Consorzio Salumi Piacentini si propone quindi di tutelare i salumi DOP che vengono ottenuti con una attenta lavorazione, rispettosa dei rigorosi requisiti stabiliti dal Disciplinare di produzione. Per adempiere adeguatamente a questo proponimento e anche per offrire ai consumatori una sicura garanzia, il Consorzio è attivamente impegnato in una vasta opera di controllo e di continua verifica delle caratteristiche qualitative. Il mercato oggi richiede e premia le aziende e i prodotti certificati. Il Consorzio stesso ha ottenuto tale certificazione per l’attività di servizio: doverosa attestazione per un regime organizzativo ineccepibile.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati