Categorie
Horeca News
I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate | Best Workplaces for DE&I 2025. Gruppo Hilton la migliore azienda italiana per cultura inclusiva | Pasqua Vini e Charles Smith siglano un'alleanza strategica per l'espansione di House of Smith | Campus Peroni 2025: dalla raccolta orzo all'agricoltura rigenerativa | Zespri: un anno di risultati positivi e le nuove prospettive per il kiwi SunGold italiano | Vincenzo Amorese vince l'Art of ITALICUS Aperitivo Challenge 2025 | Chef Niccol Recalcati di Casa Leali vince il concorso 'Primo Piatto dei Campi' 2025 | Caiazzo, nasce Tenuta del Lago: filiera chiusa per la mozzarella di bufala DOP | NewPrinces fa la spesa da Kraft Heinz, tra i marchi acquistati anche Plasmon e Nipiol | Da Capatoast il nuovo Megatoast Norvegese | Pizza e benessere: "100 Ann" di Vincenzo Capuano unisce tradizione e scienza della nutrizione | La pizzeria Piedigrotta di Varese e il mondo del 'Men Experience' | Andrea Rossi eletto nuovo presidente di A.VI.TO. | Calici di Stelle 2025: nasce l'alleanza tra Movimento Turismo del Vino e pizza napoletana AVPN | Private label Cattel: JesolPesca evolve verso il segmento premium | AssoDistil contro l'OMS: 'non fa differenza tra consumo moderato e abuso' | Offerta di lavoro - Assistant manager per salumeria e vineria - Parma | Un'esplosione di freschezza mediterranea nel piatto di chef Giuseppe Parisi | Del Monte in tv con l'ananas extra-dolce Honeyglow | Nuovo studio rivela: gli imballaggi alimentari contaminano il cibo con micro e nanoplastiche | Mulino Bianco al 1 posto tra i preferiti dagli italiani nei beni di largo consumo |

“AperiDop”, il progetto per baristi e ristoratori del Consorzio Salumi DOP Piacentini

19.04.2023

il Consorzio Salumi DOP Piacentini ha lanciato il progetto “AperiDop” un corso di formazione per baristi e ristoratori elaborato da Daniele Reponi per scoprire e valorizzare le eccellenze del territorio




 

In occasione della Fiera “Buon Vivere” tenutasi a Piacenza dal 3 al 5 marzo, il Consorzio Salumi DOP Piacentini ha lanciato il progetto “AperiDop” un corso di formazione per baristi e ristoratori ma anche un articolato ricettario a base delle tre DOP Piacentine: Salame, Coppa e Pancetta, elaborato da Daniele Reponi, oste e salumiere.
Si è partiti dalla constatazione che l’aperitivo è una tradizione tutta italiana che si snoda negli ultimi due secoli: dai vermouth, al Campari e al Martini fino al Negroni per trasformarsi in quello che oggi per tanti giovani è diventato un rito, ovvero “l’Apericena”, un sostituto della cena vera e propria, ma basato sul consumo prevalente di snack: pizzette, patatine, arachidi e olive. E allora perché non proporre un modo più intelligente, nutriente e gustoso di vivere questo rito, coinvolgendo baristi e ristoratori del piacentino, facendogli scoprire e valorizzare le eccellenze del territorio sia in ambito alimentare che enologico?

Ecco come è nato “Aperidop”, da un’idea del Prof. Roberto Belli, direttore del Consorzio salumi DOP Piacentini, con il coinvolgimento di Daniele Reponi. Un aperitivo di valore che prevede un vero e proprio corso di formazione per baristi di due moduli da tre ore ciascuno, per conoscere e apprezzare le tre eccellenze del territorio e soprattutto scoprire come servirle e abbinarle ad altre eccellenze alimentari e gustarle al meglio in abbinamento con i vini dei Colli Piacentini.
Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato che darà diritto ad ad utilizzare il marchio “AperiDOP” all’interno dei menù dei loro locali.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Confesercenti, Unione Commercianti, Consorzio Colli Piacentini DOC, Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina, Piacenza Alimentare.

Tematiche del corso

1° Modulo 3 ORE

• L’aperitivo nella storia
• Il valore sociale dell’aperitivo
• Cosa sono i prodotti tutelati
• Le tre DOP Piacentine e le loro caratteristiche distintive
• Le eccellenze del territorio piacentino da inserire nell’aperitivo
• I vini per l’aperitivo piacentino;

2° Modulo 3 ore

• Aperitivo omologato e aperitivo creativo con i salumi DOP piacentini
• Dimostrazione Pratica di preparazioni

Unico in Italia ad avere ottenuto la Denominazione di Origine Protetta per ben tre prodotti, Coppa Piacentina, Pancetta Piacentina e Salame Piacentino, frutto di un’arte millenaria, il Consorzio Salumi Piacentini nasce e si sviluppa come efficace strumento per la difesa della qualità e per la valorizzazione di così preziose leccornie. Sorto nel 1971 con sede presso la locale Camera di Commercio, annovera oggi ben 11 aziende produttrici. Nel 2007 è stato costituito il Consorzio di Tutela dei Salumi DOP piacentini e con il D.M. del 15.02.2008 è stato incaricato per la tutela, promozione, valorizzazione e cura generale degli interessi relativi ai Salumi Piacentini DOP. Apponendo il proprio marchio, il Consorzio Salumi Piacentini si propone quindi di tutelare i salumi DOP che vengono ottenuti con una attenta lavorazione, rispettosa dei rigorosi requisiti stabiliti dal Disciplinare di produzione. Per adempiere adeguatamente a questo proponimento e anche per offrire ai consumatori una sicura garanzia, il Consorzio è attivamente impegnato in una vasta opera di controllo e di continua verifica delle caratteristiche qualitative. Il mercato oggi richiede e premia le aziende e i prodotti certificati. Il Consorzio stesso ha ottenuto tale certificazione per l’attività di servizio: doverosa attestazione per un regime organizzativo ineccepibile.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati