Categorie
Horeca News
''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! | Agrifuture, il laboratorio green di MartinoRossi dove nascono le innovazioni dell'agricoltura sostenibile | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Cacao e Mais | Offerta di lavoro - Chef de partie per luxury hotel - San Cassiano | Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze dacquisto nuove e personalizzate | ''Pane, Amore e Gran Biscotto'': il viaggio di Rovagnati continua con Chef in Camicia | Nuovo ''Il Morbido'' Nostromo: trancetti di tonno sani e accessibili | La nuova politica agricola Europea e i rischi di un Fondo Unico | Global mixology: Diageo, via la Ceo ma i problemi restano; alcolici, consumi gi ma vendite in crescita; il Paradiso al Pacha di Ibiza | UniCredit sostiene Bonomi Spa: 18 milioni per riassetto e nuovi investimenti | Il Gelato Artigianale protagonista al MASAF: l'incontro con il Ministro | Il mercato delle bevande Low No Alcol accelera e Vinexposium lancia ''BE NO'' | Liquorificio 1864 a Vinitaly and the City questo weekend | Pranzano da Cascina Ovi e fuggono senza pagare. Il titolare: saldate il conto, faremo beneficenza | Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore |

Contenimento dei costi e degli sprechi: Qualimenti a supporto del mondo della ristorazione

21.03.2023

Qualimenti può aiutare gli operatori Horeca in questo periodo di incertezza economica: sfruttando il potenziale del digitale consente ai ristoratori di prenotare con pochissimo anticipo e quindi ordinare solo il necessario per la giornata

Qualimenti, piattaforma nata con l’obiettivo di semplificare l’intero flusso di supply chain e fatturazione del canale Horeca in relazione alla selezione e all’acquisto di materie prime e lavorate, può venire incontro alle esigenze dei professionisti del comparto in un periodo, come quello che stiamo vivendo, ancora contorniato dalle difficolta. Dopo la pandemia, infatti, ancora molte incertezze assediamo il settore della ristorazione: l’aumento incontrollato dei prezzi dell’energia e l’inflazione. A questo si aggiunge la diminuzione del potere di acquisto dei consumatori, colpiti dagli stessi rincari e portati quindi a tagliare le spese considerate superflue.

STOP AGLI SPRECHI: UNA SCELTA DI RISPARMIO E SOSTENIBILITÀ

Se un calo dei costi dell’energia è previsto già nei prossimi mesi, non può dirsi lo stesso per l’inflazione: secondo le previsioni ISTAT, dopo un primo lieve calo registrato in apertura di anno, il tasso per il 2023 sarà del +5,1%. E nonostante le rilevazioni per il mese di dicembre segnino un calo dei prezzi dei beni alimentari non lavorati (da +11,4% a +9,5%), resta per gli operatori del settore la necessità di ottimizzare i costi della lista della spesa.
Un supporto in questo senso arriva ai professionisti della ristorazione anche dal digitale, e da servizi come Qualimenti, che agevolano il contatto con i distributori, facilitando la scelta delle materie prime – anche semilavorati – e permetteno un maggiore controllo sulla spesa quotidiana.
Qualimenti infatti permette un contenimento dei costi e dello spreco di cibo da parte dei ristoranti, reso possibile dall’opportunità di inoltrare gli ordini con un anticipo anche di poche ore rispetto alla consegna: ordinando solo ciò che serve davvero, si risparmia denaro e si fa una spesa attenta e sostenibile.

L’INNOVAZIONE A SUPPORTO DI UN MERCATO DA 31 MILIARDI

Nel 2021, il settore della ristorazione ha saputo dimostrare una grande capacità di ripresa dopo la frenata dovuta alla pandemia: +15,6% sull’anno precedente, per un valore complessivo pari a 2.221 miliardi (1.921 miliardi nel 2020). L’Italia, grazie alla sua grande tradizione enogastronomica e di ristorazione di altissima qualità, si è piazzata al primo posto in Europa – sesto nel mondo – sia per valore (31 miliardi, con un rimbalzo del +14% sul 2020) sia per penetrazione dei ristoranti di qualità (scelti da 1 attività ristorativa su 2). È cresciuto anche il peso delle catene di ristorazione (+23,2% sul 2020), a fronte di una crescita mondiale del +14,8% ed europea del +18,8%. (fonte: Deloitte, 2022).

“Quello della ristorazione è un mercato importante, in cui l’innovazione ha un grande potenziale per migliorare la gestione quotidiana del lavoro e delle risorse, sia economiche sia umane” spiega Ruggero Naccari Carlizzi, CEO di Qualimenti, startup accelerata da Le Village by Crédit Agricole Milano – “In un contesto complessivo di crescita, infatti, negli ultimi anni il mondo della ristorazione ha assistito anche all’ingresso di molti giovani professionisti. Con grande attenzione alla qualità e alla ricerca, e piccole brigate molto competenti, i giovani chef trovano aiuto nella ottimizzazione e velocizzazione del processo di acquisto così come in quelli di cucina, che riescono ad agevolare con i semilavorati di qualità forniti da distributori di livello. Questo consente, allo stesso tempo, di tenere sotto controllo i costi, evitare lo spreco di materie prime e dedicarsi maggiormente al business, alla parte creativa e al cliente. Tramite la nostra piattaforma, ristoratori e operatori del settore Horeca possono accedere a listini di ogni genere concentrando tutti gli acquisti in un unico ordine e fattura. Questo permette di semplificare l’aspetto organizzativo, ma anche di poter inoltrare gli ordini con un anticipo molto ridotto rispetto alla consegna. Così, il ristoratore è certo di ordinare solo ciò di cui ha effettivamente bisogno: niente sprechi, né di denaro né di cibo”.

UNA STARTUP DAL BILANCIO SOSTENIBILE PORTA IN ITALIA CAPITALI FRANCESI

La sostenibilità economica delle imprese, uno degli obiettivi del lavoro di Qualimenti, riguarda in primo luogo anche la startup stessa. Nata nel 2019, Qualimenti accede a un aumento di capitale per la prima volta in tre anni di vita: protagonisti di questo round, che si attesta sotto il milione di euro, i due fondi di venture capital francesi APOK e Super Capital, che tramite Qualimenti hanno effettuato il loro primo investimento sul territorio italiano. Con loro, alcuni business angels: gli imprenditori Guillaume Alabert con Scalab, società che supporta nella crescita startup a forte impatto sociale, che ricoprirà il ruolo di strategic advisor; Luca De Zen, CEO di Swinkels Family Brewers Italia (Bavaria); e Cesare Mauri, con cui Qualimenti sta sviluppando sinergie commerciali.

OBIETTIVI PER IL 2023: CRESCITA SUL MERCATO E ASSUNZIONI

“Dopo due anni di crescita organica, Qualimenti ha deciso di deliberare un aumento di capitale per velocizzare il processo di crescita e di espansione del servizio su tutto il centro-nord Italia” continua Naccari Carlizzi, che ha un passato da senior manager in Flixbus Italia – “Il capitale raccolto sarà destinato allo sviluppo di una piattaforma ancora più efficiente e alla crescita del team. L’obiettivo è quello di superare i due milioni di ricavi nell’anno 2023 mantenendo risultati di esercizio positivi e discostandosi dal concetto di crescita aggressiva, non sostenibile, tipica delle startup, dove vi è la necessità costante di iniezione di capitale”.

Attiva dal 2019, Qualimenti è la piattaforma nata con un modello b2c e che oggi ha l’obiettivo di semplificare l’intero flusso di supply chain e fatturazione del canale HoReCa e Corporate in relazione alla selezione e all’acquisto di materie prime e lavorate.
Durante la Milano Design Week 2019, Qualimenti è stato selezionato come food service provider per gli eventi Google e Muuto. Nel 2022 è stata selezionata da BIP come food service provider per le necessità di ristorazione interne delle 3 sedi di Milano. Tra gli altri clienti sono presenti corporate come Pokestorie (catena di poke bowls presente su Milano, Monza e Bergamo) alla quale vengono fornite materie prime come pesce-carne e ortofrutta; Basara sushi pasticceria, catena di sushi gastronomico presente in diverse città italiane; e diversi ristoranti tradizionali con taglio gastronomico alla ricerca di materie prime selezionate.
Qualimenti è la startup di Ruggero Naccari Carlizzi- founder e CEO ed Enzo Giuliattini- CTO, già colleghi in FlixBus Italia, e che oggi ha come soci Super Capital VC e Apok Invest due fondi francesi di venture capital. Ha un catalogo di oltre 5.000 prodotti, clienti in diverse città del nord Italia e con l’inizio del 2023 inizierà a testare il mercato francese.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati