Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Tosca: il territorio al centro del nuovo format di ristorazione

23.03.2023

Tosca sigla l’accordo con i primi Consorzi toscani DOP e IGP a garanzia dell’autenticità della proposta gastronomica

A soli due mesi di distanza dalla notizia dell’importante ingresso del Gruppo Miroglio nella compagine societaria di TOSCA – L’ARTE DEL GUSTO, il format di ristorazione recentemente creato dall’imprenditore Pietro Nicastro, già ideatore con Monica Fantoni del brand di successo Löwengrube, sigla un’intesa con i primi Consorzi toscani per garantire ai clienti l’autenticità dei prodotti che sono alla base dell’esperienza gastronomica proposta.

La partnership siglata con i Consorzi di Prosciutto Toscano DOP, Pecorino Toscano DOP, Finocchiona IGP e Olio Toscano IGP esprime e consolida la volontà del nuovo brand di fare del territorio il perno del format e garantisce l’autenticità dell’origine dei prodotti anche in vista della replicabilità del format su scala nazionale ed internazionale.

L’accordo prevede infatti che gli approvvigionamenti delle materie prime (prosciutto crudo, pecorino, finocchiona e olio) vengano fatti esclusivamente da produttori aderenti ai diversi Consorzi. Ciò rappresenta una chiara scelta di posizionamento del brand, che potrà essere sottoposto in qualsiasi momento a controlli campione lungo tutta la filiera per garantire l’autenticità dell’offerta e della comunicazione della stessa verso i consumatori. Tosca si impegna infatti a trasferire ai clienti il valore delle eccellenze alimentari selezionate attraverso la comunicazione dei Consorzi sul menu e altro materiale di divulgazione, contribuendo così alla conoscenza da parte di un pubblico sempre più allargato, attraverso lo sviluppo della rete di punti vendita prevista in Italia e all’estero (nel corso del 2023 si prevede la prima apertura a Londra).

Da sinistra a destra: Emore Magni CONSORZIO DEL PROSCIUTTO TOSCANO DOP –   Christian Sbardella CONSORZIO PER LA TUTELA DELL’OLIO TOSCANO IGP – Massimo Barbieri ADVISOR LöWENGRUBE ITALIA – Pietro Nicastro CEO e CO-FOUNDER LöWENGRUBE ITALIA – Andrea Righini CONSORZIO TUTELA PECORINO TOSCANO DOP –
Francesco Seghi  CONSORZIO DI TUTELA DELLA FINOCCHIONA IGP –  Lorenzo Gagliano FOOD ADVISOR

“La Toscana è la mia terra adottiva, sono arrivato qui giovanissimo con mia mamma e mio fratello– spiega l’imprenditore della ristorazione Pietro Nicastro – In particolare, sono cresciuto a Lastra a Signa e nel palazzetto dello sport, dove ho praticato anni di pugilato, un luogo che reputo fondamentale per la mia crescita e i risultati che sto ottenendo nella ristorazione. Tosca è un’idea che rende omaggio a questo vissuto e sono contento che una prospettiva di espansione nazionale e internazionale possa dare anche un piccolo contributo a far conoscere le abitudini alimentari e la qualità di questo territorio.

Dopo aver raggiunto i primi successi con Löwengrube, un format che promuove in Italia il modello del ristorante – birreria bavarese, Nicastro ha creato con Tosca un format che alla base dell’offerta gastronomica ha la schiacciata tipica toscana arricchita da salumi e formaggi certificati di alta qualità, e ricette speciali come la cecina, l’inzimino, il lampredotto e la trippa alla fiorentina.

Mentre sono già all’orizzonte le prime aperture all’estero, sono in corso contatti per coinvolgere nell’operazione altri Consorzi di tutela, ampliando ulteriormente il patrimonio gastronomico del menu.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati