Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Tosca: il territorio al centro del nuovo format di ristorazione

23.03.2023

Tosca sigla l’accordo con i primi Consorzi toscani DOP e IGP a garanzia dell’autenticità della proposta gastronomica

A soli due mesi di distanza dalla notizia dell’importante ingresso del Gruppo Miroglio nella compagine societaria di TOSCA – L’ARTE DEL GUSTO, il format di ristorazione recentemente creato dall’imprenditore Pietro Nicastro, già ideatore con Monica Fantoni del brand di successo Löwengrube, sigla un’intesa con i primi Consorzi toscani per garantire ai clienti l’autenticità dei prodotti che sono alla base dell’esperienza gastronomica proposta.

La partnership siglata con i Consorzi di Prosciutto Toscano DOP, Pecorino Toscano DOP, Finocchiona IGP e Olio Toscano IGP esprime e consolida la volontà del nuovo brand di fare del territorio il perno del format e garantisce l’autenticità dell’origine dei prodotti anche in vista della replicabilità del format su scala nazionale ed internazionale.

L’accordo prevede infatti che gli approvvigionamenti delle materie prime (prosciutto crudo, pecorino, finocchiona e olio) vengano fatti esclusivamente da produttori aderenti ai diversi Consorzi. Ciò rappresenta una chiara scelta di posizionamento del brand, che potrà essere sottoposto in qualsiasi momento a controlli campione lungo tutta la filiera per garantire l’autenticità dell’offerta e della comunicazione della stessa verso i consumatori. Tosca si impegna infatti a trasferire ai clienti il valore delle eccellenze alimentari selezionate attraverso la comunicazione dei Consorzi sul menu e altro materiale di divulgazione, contribuendo così alla conoscenza da parte di un pubblico sempre più allargato, attraverso lo sviluppo della rete di punti vendita prevista in Italia e all’estero (nel corso del 2023 si prevede la prima apertura a Londra).

Da sinistra a destra: Emore Magni CONSORZIO DEL PROSCIUTTO TOSCANO DOP –   Christian Sbardella CONSORZIO PER LA TUTELA DELL’OLIO TOSCANO IGP – Massimo Barbieri ADVISOR LöWENGRUBE ITALIA – Pietro Nicastro CEO e CO-FOUNDER LöWENGRUBE ITALIA – Andrea Righini CONSORZIO TUTELA PECORINO TOSCANO DOP –
Francesco Seghi  CONSORZIO DI TUTELA DELLA FINOCCHIONA IGP –  Lorenzo Gagliano FOOD ADVISOR

“La Toscana è la mia terra adottiva, sono arrivato qui giovanissimo con mia mamma e mio fratello– spiega l’imprenditore della ristorazione Pietro Nicastro – In particolare, sono cresciuto a Lastra a Signa e nel palazzetto dello sport, dove ho praticato anni di pugilato, un luogo che reputo fondamentale per la mia crescita e i risultati che sto ottenendo nella ristorazione. Tosca è un’idea che rende omaggio a questo vissuto e sono contento che una prospettiva di espansione nazionale e internazionale possa dare anche un piccolo contributo a far conoscere le abitudini alimentari e la qualità di questo territorio.

Dopo aver raggiunto i primi successi con Löwengrube, un format che promuove in Italia il modello del ristorante – birreria bavarese, Nicastro ha creato con Tosca un format che alla base dell’offerta gastronomica ha la schiacciata tipica toscana arricchita da salumi e formaggi certificati di alta qualità, e ricette speciali come la cecina, l’inzimino, il lampredotto e la trippa alla fiorentina.

Mentre sono già all’orizzonte le prime aperture all’estero, sono in corso contatti per coinvolgere nell’operazione altri Consorzi di tutela, ampliando ulteriormente il patrimonio gastronomico del menu.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati