Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Birra Peroni e Scuola Holden: arriva la seconda puntata del podcast “Pari e Dispari”

30.03.2023

Donne e sport tra heritage e futuro è il tema della seconda puntata di “Pari e Dispari”il podcast di Birra Peroni e Scuola Holden.



 

In occasione dell’edizione 2023 del Torneo Sei Nazioni e dell’inaugurazione del Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo presso il Foro Italico a Roma, Birra Peroni pubblica la seconda puntata di “Pari e Dispari” il podcast che l’azienda ha realizzato con Scuola Holden, la scuola di narrazione fondata nel 1994 da Alessandro Baricco, che parla di generazioni di donne tra inclusione e pari opportunità. Dopo il focus sul mondo del lavoro, questa seconda puntata, già disponibile su Spotify e su birraperoni.it, è incentrata sulle donne proprio nel mondo del rugby e in generale dello sport

Partendo dall’archivio storico dell’azienda fino alle sue più recenti sponsorizzazioni alle nazionali maschile e femminile, la seconda puntata di “Pari e Dispari” vede protagoniste cinque donne: Daniela Brignone, Curatrice dell’Archivio Storico e del Museo di Birra Peroni, Marina Manfredi, Peroni Family Brand Director, Aura Muzzo, ala della Nazionale Italiana Femminile, e Alessandra Ortenzi, Giornalista ed esperta in PR Sportive, con un contributo di Raffaella Masciadri, Presidente della Commissione Atleti del CONI. 

Gianluca Di Gioia, Direttore Risorse Umane di Birra Peroni

“Da sempre siamo convinti che lo sport sia uno degli strumenti più potenti per promuovere una cultura inclusiva, in tutte le sue forme” racconta Gianluca Di Gioia, Direttore Risorse Umane di Birra Peroni “Per questo sono contento che per la seconda puntata di “Pari e Dispari” sia stato scelto questo ambito: partendo da quello che abbiamo fatto e facciamo noi come azienda, abbiamo l’opportunità di contribuire ad un dibattito che ci sta particolarmente a cuore e insieme di creare connessioni di valore che ci aiutano a guardarci dentro per riflettere su quanto altro ancora possiamo e dobbiamo fare” 

“Pari e Dispari” è frutto del lavoro Demetra Birtone, Lorenzo Carnielo, Mira di Chio, Lorenzo Guaraldi, Alessia Stocchi, studenti di Scuola Holden, guidati da Elisa Fulco, Brand Heritage Consultant, Roberto Tucci, Head of Innovation e docente di Story Design alla Scuola Holden.

Per ascoltare il podcast: https://www.birraperoni.it/la-nostra-storia/guardando-al-futuro/

Birra Peroni nata nel 1846 e simbolo del made in Italy a livello globale, è oggi parte del gruppo multinazionale Asahi Holdings, presente in 5 continenti e 90 mercati. Presente in Italia con più di 750 dipendenti, tre stabilimenti produttivi – Roma, Bari e Padova – e una Malteria, la Saplo di Pomezia, ha una produzione annuale di circa 7 milioni di ettolitri, dei quali oltre 2 milioni vengono esportati. Birra Peroni è impegnata nella definizione di standard di eccellenza per una crescita sostenibile, il consumo responsabile di alcol, un uso consapevole delle materie prime e il rispetto delle comunità nelle quali opera. Come parte del Gruppo Asahi, Birra Peroni aderisce ai Sustainable Development Goals sanciti dall’Onu con il programma Legacy 2030 che, impegna tutte le aziende del gruppo al raggiungimento di obiettivi sfidanti in termini di carbon neutrality, sustainable sourcing, inclusion & diversity e consumo responsabile.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati