Categorie
Horeca News
Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison | Distilleria Nardini rafforza il portfolio premium con l'acquisizione di Domenis 1898 | Consorzio Italia del Gusto sui nuovi dazi annunciati da Trump | ''Cucina per la vita'': la solidariet degli chef italiani per l'emergenza rifugiati | Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco, nel board di IEI | Dazi Trump del 30% sul vino: ''quasi un embargo'' per l'Italia secondo Frescobaldi | Trump scatena la guerra dei dazi: nuova tariffa al 30% per l'Europa | Antonio Ruggiero conquista il Brands Award New Entry 2025 | Innovazione digitale per Old Wild West: app, sito web e fidelizzazione rinnovata | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Mandorle e Olio evo | Johnny Take U rivoluziona lo street food con l'ape pizza elettrica | Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze |

Birra Peroni e Scuola Holden: arriva la seconda puntata del podcast “Pari e Dispari”

30.03.2023

Donne e sport tra heritage e futuro è il tema della seconda puntata di “Pari e Dispari”il podcast di Birra Peroni e Scuola Holden.



 

In occasione dell’edizione 2023 del Torneo Sei Nazioni e dell’inaugurazione del Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo presso il Foro Italico a Roma, Birra Peroni pubblica la seconda puntata di “Pari e Dispari” il podcast che l’azienda ha realizzato con Scuola Holden, la scuola di narrazione fondata nel 1994 da Alessandro Baricco, che parla di generazioni di donne tra inclusione e pari opportunità. Dopo il focus sul mondo del lavoro, questa seconda puntata, già disponibile su Spotify e su birraperoni.it, è incentrata sulle donne proprio nel mondo del rugby e in generale dello sport

Partendo dall’archivio storico dell’azienda fino alle sue più recenti sponsorizzazioni alle nazionali maschile e femminile, la seconda puntata di “Pari e Dispari” vede protagoniste cinque donne: Daniela Brignone, Curatrice dell’Archivio Storico e del Museo di Birra Peroni, Marina Manfredi, Peroni Family Brand Director, Aura Muzzo, ala della Nazionale Italiana Femminile, e Alessandra Ortenzi, Giornalista ed esperta in PR Sportive, con un contributo di Raffaella Masciadri, Presidente della Commissione Atleti del CONI. 

Gianluca Di Gioia, Direttore Risorse Umane di Birra Peroni

“Da sempre siamo convinti che lo sport sia uno degli strumenti più potenti per promuovere una cultura inclusiva, in tutte le sue forme” racconta Gianluca Di Gioia, Direttore Risorse Umane di Birra Peroni “Per questo sono contento che per la seconda puntata di “Pari e Dispari” sia stato scelto questo ambito: partendo da quello che abbiamo fatto e facciamo noi come azienda, abbiamo l’opportunità di contribuire ad un dibattito che ci sta particolarmente a cuore e insieme di creare connessioni di valore che ci aiutano a guardarci dentro per riflettere su quanto altro ancora possiamo e dobbiamo fare” 

“Pari e Dispari” è frutto del lavoro Demetra Birtone, Lorenzo Carnielo, Mira di Chio, Lorenzo Guaraldi, Alessia Stocchi, studenti di Scuola Holden, guidati da Elisa Fulco, Brand Heritage Consultant, Roberto Tucci, Head of Innovation e docente di Story Design alla Scuola Holden.

Per ascoltare il podcast: https://www.birraperoni.it/la-nostra-storia/guardando-al-futuro/

Birra Peroni nata nel 1846 e simbolo del made in Italy a livello globale, è oggi parte del gruppo multinazionale Asahi Holdings, presente in 5 continenti e 90 mercati. Presente in Italia con più di 750 dipendenti, tre stabilimenti produttivi – Roma, Bari e Padova – e una Malteria, la Saplo di Pomezia, ha una produzione annuale di circa 7 milioni di ettolitri, dei quali oltre 2 milioni vengono esportati. Birra Peroni è impegnata nella definizione di standard di eccellenza per una crescita sostenibile, il consumo responsabile di alcol, un uso consapevole delle materie prime e il rispetto delle comunità nelle quali opera. Come parte del Gruppo Asahi, Birra Peroni aderisce ai Sustainable Development Goals sanciti dall’Onu con il programma Legacy 2030 che, impegna tutte le aziende del gruppo al raggiungimento di obiettivi sfidanti in termini di carbon neutrality, sustainable sourcing, inclusion & diversity e consumo responsabile.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati