Categorie
Horeca News
Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison | Distilleria Nardini rafforza il portfolio premium con l'acquisizione di Domenis 1898 | Consorzio Italia del Gusto sui nuovi dazi annunciati da Trump | ''Cucina per la vita'': la solidariet degli chef italiani per l'emergenza rifugiati | Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco, nel board di IEI | Dazi Trump del 30% sul vino: ''quasi un embargo'' per l'Italia secondo Frescobaldi | Trump scatena la guerra dei dazi: nuova tariffa al 30% per l'Europa | Antonio Ruggiero conquista il Brands Award New Entry 2025 | Innovazione digitale per Old Wild West: app, sito web e fidelizzazione rinnovata | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Mandorle e Olio evo | Johnny Take U rivoluziona lo street food con l'ape pizza elettrica | Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze |

Broxlab al fianco delle start up innovative del settore turistico del Sud

30.03.2023

Con Italy Travel Tech Accelerator, Broxlab e Ministero del Turismo al fianco delle startup innovative del settore turistico del Sud. Ecco la call!



 

Con Italy Travel Tech Accelerator, il programma di accelerazione pensato per sostenere le giovani idee ed imprese, Broxlab punta ad investire direttamente capitale di rischio nelle startup del Mezzogiorno che saranno selezionate a cui si potrà aggiungere un ulteriore contributo a fondo perduto erogato da parte del Ministero del Turismo. La call per la selezione delle startup del Programma di Italy Travel Tech Accelerator proposto da Broxlab Srl resterà aperta sino al prossimo al 31 marzo.

Il supporto a questo secondo Programma di Accelerazione, nell’ambito dell’Innovation Network del Ministero, conferma la particolare attenzione allo sviluppo delle startup innovative” ha dichiarato il Ministro Daniela Santanchè. “In particolare, la localizzazione nel Mezzogiorno per lo svolgimento del Programma, vuole promuovere lo sviluppo di innovazione ed imprenditoria giovanile direttamente nei territori del Sud Italia. L’ambizione è partire dalla dimensione locale per creare nuove aziende ad alto contenuto tecnologico ed innovativo, che possano poi competere nei mercati internazionali”, ha aggiunto il Ministro Santanchè.

Per noi di Broxlab sostenere le nuove idee innovative è una sfida affascinante che affrontiamo quotidianamente“. Così dichiara Francesco Perone, Presidente di Broxlab, che aggiunge: “In quanto Startup Studio crediamo nel futuro e nello straordinario potenziale dei talenti che meritano le giuste opportunità per poter emergere. A questa sfida se ne aggiunge un’altra, ossia la possibilità di poter dimostrare che il Mezzogiorno è il luogo ideale dove l’innovazione e la tecnologica possono incrociare idee virtuose e progetti ambiziosi per trasformarli in successi.

Italy Travel Tech Accelerator avrà una durata di cinque mesi, e prevede la messa in campo di diversi servizi per le startup innovative, quali: l’affiancamento nella validazione della soluzione proposta; il supporto al lancio del prodotto/servizio sul mercato; la definizione del percorso di sviluppo, anche attraverso l’individuazione di partner industriali e finanziari. Il Programma di Accelerazione avrà sede a Potenza, presso gli spazi di Broxlab Startup Studio.

All’indirizzo web:https://www.broxlab.com/travel-tech-accelerator/, le startup interessate possono acquisire maggiori informazioni sulle caratteristiche del Programma e presentare la loro candidatura entro il prossimo 31 marzo.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati