Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

È Alessandro Cuomo il vincitore italiano della Cointreau Margarita Challenge

17.04.2023

Si prepara alle finalissime di Angers Alessandro Cuomo, il giovane bartender milanese vincitore italiano della Cointreau Margarita Challenge.



 

Si è tenuta lo scorso 16 febbraio a Roma la Cointreau Margarita Challenge 2023 by Molinari, la famosa azienda italiana produttrice di alcolici e distributore esclusivo in Italia dei brand Remy Cointreau da aprile 2018.

Il contest ha visto sfidarsi 10 bartender italiani nella preparazione del cocktail più famoso di sempre: il Margarita. 

A valutare le varie preparazioni, una giuria d’eccezione formata da volti conosciuti del bartending italiano. 

La location trasteverina La Punta – Expendio de Agave si è tinta di arancio per Cointreau. Ogni concorrente ha avuto a disposizione cinque minuti per preparare il suo Cointreau Margarita, con l’unica regola di dover utilizzare Cointreau e sale. La giuria di esperti, composta da Cristian Bugiada, proprietario del cocktail bar, Marco Fedele, brand ambassador italiano per Molinari, Fabio Bacchi, founder del magazine “Bartales” e Kevin Sueiro, Cointreau Global Brand Ambassador ha valutato i cocktail secondo quattro criteri: tecnica, creatività, gusto e presentazione 

L’evento è stato condotto da un presentatore d’eccezione: Filippo Ferraro di RDS. 

Ad aggiudicarsi il titolo di vincitore della Margarita Challenge 2023 è stato Alessandro Cuomo, giovane bartender di Milano, che in primavera volerà alle finalissime ad Angers, in Francia, nelle cantine Cointreau.  

Distilleria Cointreau. La distilleria COINTREAU, fondata dai due fratelli Adolphe e Edouard-Jean Cointreau, apre le sue porte nel 1849 ad Angers, in Francia. Dopo lunghi anni di sperimentazione alla ricerca del liquore all’arancia perfetto, nel 1885 Edouard Cointreau crea la ricetta originale Cointreau l’Unique, ispirato dal successo del Curaçao all’inizio del XIX secolo ma deciso a dare vita a un liquore più complesso:
La quantità degli oli essenziali concentrati viene triplicata (“triple”).
Il contenuto di zucchero viene abbassato per garantire un gusto più asciutto (“sec” significa secco).
Il COINTREAU venne nominato per la prima volta in un libro di cocktail nel 1913 e oggi è incluso in oltre 500 ricette, tra cui quelle degli iconici Sidecar, White Lady, Cosmopolitan e Margarita. Inoltre, il COINTREAU fa parte della ricetta originale del Margarita, creata da Margaret Sames nel 1948. “Un Margarita senza Cointreau è un Margarita che non vale neanche il suo sale” Margaret Sames.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati