Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Wine & Spirits: dall’ultimo trimestre 2022 segnali di cedimento della fiducia dei consumatori

09.12.2022

Un’indagine dell’International Wine & Spirits Research (ISWR) condotta ad ottobre 2022 mostra in alcuni dei 20 mercati chiave di riferimento un atteggiamento di crescente cautela da parte dei consumatori del segmento vino e spiriti determinato da inflazione in salita ed instabilità economica con riflessi su quantità, qualità e modalità dei consumi delle diverse categorie di prodotto.
 



Il segmento Wine & Spirits ha visto una crescita del giro d’affari nella prima metà del 2022 che ha portato a raggiungere massimi storici, con valori ben superiori a quelli del 2019, trainato da un lato dall’esplosione di una domanda che era stata forzatamente frenata nel periodo della pandemia e dall’altro dall’aumento dei prezzi determinato dal consolidamento del fenomeno della premiumisation.

Nonostante l’andamento positivo, che ha valorizzato soprattutto i volumi delle fasce premium e superiori cresciute del 7%, nell’ultimo trimestre dai mercati arrivano però, seppur con sfumature e intensità differenti a seconda dei contesti di riferimento, segnali di un cedimento della fiducia dei consumatori.

È quanto emerge da un’indagine dell’International Wine & Spirits Research (ISWR) condotta a fine ottobre su venti mercati chiave che rappresentano il 75% del consumo mondiale di bevande alcoliche.

Per molte categorie del segmento Wine & Spirits si registra una crescente attenzione delle quantità consumate tenendo sempre fede alla predilezione per la qualità.

I consumatori si stanno impegnando in quello che IWSR definisce “uptrade selettivo” di bevande premium: in risposta a redditi limitati, sono più esigenti nella selezione di marchi e categorie per i quali impiegare il loro reddito disponibile, mentre cercano di risparmiare denaro su categorie di bevande più quotidiane.

I driver per la tendenza alla moderazione sono quindi evoluti progressivamente, passando dalle esclusive preoccupazioni legate all’adesione ad uno stile di vita salutista, che ha portato negli ultimi anni ad una maggiore attenzione alle bevande dal grado alcolico più contenuto, specie tra i giovani, all’aggiunta delle tensioni di tipo economico causate da fattori transnazionali, come l’incremento dei costi energetici, o da condizioni per lo più instabili delle economie locali.

Ci sono anche prove diffuse di comportamenti di acquisto più attenti, come ad esempio cambiare rivenditore per ottenere prezzi migliori e aspettare che i marchi preferiti siano in promozione prima di acquistare. I consumatori a reddito più elevato nelle scelte non sembrano essere influenzati dai venti contrari dell’economia.

Ovviamente il sentiment varia da paese a paese. Alcuni mercati, come l’India e la Cina, rimangono vivaci, con un approccio ottimistico rispetto alla vita e alle finanze, altre realtà, come l’Europa, dove spicca per criticità il Regno Unito, sembrerebbero essere in piena recessione, con consumatori preoccupati che cercano di risparmiare ovunque possono. Tra questi due estremi si colloca un gran numero di mercati, inclusi gli Stati Uniti, dove il quadro è piuttosto complesso e si punta sulla cautela, soprattutto tra le fasce di reddito medio-basso.

Per quanto riguarda la categoria vino in particolare, ad essere preferiti sono gli spumanti, Champagne e Prosecco in testa, con le bollicine di fascia premium che crescono dell’8% (primo semestre 2022 vs primo semestre 2021) in mercati come Stati Uniti, Francia, Giappone e Italia, un incremento significativo rispetto a quello dei vini fermi che si limita invece ad un +1%.

Ma le prospettive sembrano non garantire un trend in linea con i risultati del 2022. In molti mercati si andrebbe infatti verso una contrazione dei consumi di vino e birra a favore di whisky, gin, tequila e cognac. A ciò si aggiungerebbe un ritorno alla preferenza per i consumi domestici dovuto al clima di austerity, ai quali si rinuncerebbe solo se il consumo fuoricasa fosse connotato da occasioni di tipo “esperienziale”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati