Categorie
Horeca News
Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron | ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali | Excelsior Belvedere Ischia: Antonio Scotti il nuovo chef | La stracciatella di Fattorie Garofalo 100% latte di bufala | Dal cioccolato al gelato: Domori interpreta l'estate con il cacao pregiato | Eni rivoluziona la mensa aziendale con una serra hi-tech | La Gen Z ispira Mutti: nascono i mocktail al pomodoro di AperiMutti | Cattel punta sul gluten free con oltre 2.600 prodotti per il mercato Horeca | Offerta di lavoro - Aiuto cuoco per sushi plant based - Milano | Partesa racconta le tendenze del bere fuori casa nell'estate 2025 | Gruppo Nonno Nanni chiude il 2024 con fatturato oltre 160 milioni e crescita del 3,5% | Divine: la pasta fresca d'autore protagonista del 'fine catering' | Cacciatore Italiano DOP: crescita record nel primo semestre con export in forte espansione | Salumitalia lancia "Tagliati per l'Italia": campagna nazionale per valorizzare i salumi DOP e IGP | Dallanalisi fogliare ai sensori intelligenti: la rivoluzione digitale nella nutrizione del vigneto | Quaglia Antica Distilleria dal 1890: premi IWSC 2025 e sguardo su Berlino | Controlli nei rifugi dell'Appennino: sequestrati oltre 700 kg di alimenti scaduti | Ospitalit e turismo: oltre 36 milioni di italiani in viaggio nell'estate 2025 | Dal riciclo delle bottiglie in PET alla mobilit sostenibile: l'impegno di Euroesse per l'ambiente | Dazi USA al 15% sui salumi: export italiano a rischio crollo | Food e digitale: la generazione Z scopre nuovi brand sui social | Mastro Giorgio a Testaccio: nel menu estivo il rilancio della ''Fraschetta Contemporanea'' romana | Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libert a Salerno | Il caff d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche | Alberto Massucco: leleganza di un sogno italiano con anima francese e la sua interpretazione in Mon Ide de Cramant 2014 | Sestili, il cocktail bar che ha portato il bere miscelato ad Ascoli | Tutela del marchio Prosecco: sentenza storica della Corte di Varsavia | Horeca e birra: clienti pi consapevoli, cresce la domanda per analcoliche e km0 | Ristorante Forme: la lumaca protagonista del menu della chef Arianna Gatti | Roadhouse lancia la campagna 'Non serve un'occasione speciale per una cena speciale' |

Festività e cibo a domicilio: Uber Eats presenta il decalogo dell’Accademia Italiana Galateo

23.12.2022

Uber Eats in collaborazione con l’Accademia Italiana Galateo presenta le 10 regole fondamentali per gestire gli ospiti e il cibo in occasione di pranzi e cene ordinate a domicilio.
 



 

Il Natale si avvicina e i tempi cambiano, ma le buone maniere restano una pratica fondamentale per gestire in modo impeccabile le migliori occasioni d’incontro, a partire dalle cene e dai pranzi che gli italiani organizzeranno nelle proprie case in occasione delle festività in arrivo. Viene così presentato il decalogo delle buone maniere, realizzato da Uber Eats e dall’Accademia Italiana Galateo, per gestire gli ospiti e il cibo in occasione di pranzi e cene ordinate a domicilio.

Spesso non abbiamo tempo oppure non siamo bravi in cucina e per questo decidiamo di non invitare parenti e amici, – commenta Samuele Briatore, presidente dell’Accademia Italiana Galateo. – In passato il Natale per molte persone rappresentava un tour de force in cucina, dove l’ansia da prestazione, la competizione e spesso anche l’obbligo erano elementi che potevano limitare la gioia, la spensieratezza e la voglia di casa e famiglia che dovrebbero essere presenti nelle occasioni natalizie”.

Secondo le dichiarazioni dell’ex chef reale, Darren McGrady, anche la Regina Elisabetta amava il take away. Quando era nella sua residenza a Balmoral inviava un suo incaricato nella vicina cittadina di Ballater per comprare il suo amato fish and chips in un ristorante specializzato. Anche Kate Middleton e il principe Willam hanno dichiarato di mangiare spesso take away.

E se anche la famiglia inglese ama il cibo da asporto, possiamo rompere gli indugi e passare direttamente a capire cosa fare nelle grandi occasioni se non abbiamo voglia di cucinare e preferiamo un pranzo da ristorante consegnato direttamente a casa nostra.

Il decalogo di Uber Eats e Accademia Italiana Galateo

1) Chi ospita paga. Quando decidiamo durante le feste o in altre occasioni di ordinare cibo d’ asporto vale la regola che chi pagherà il conto sarà chi decide di ospitare. Le altre persone possono contribuire portando, se concordato, qualche prelibatezza.

2) Take away non vuol dire plastica. Soprattutto nelle feste ricordiamo che l’apparecchiatura della tavola deve essere formale e accurata. Se decidiamo di servire cibo da asporto non vuol dire che la tavola avrà piatti di plastica e tovaglioli di plastica.

3) Il menù decidiamolo in anticipo. Evitiamo di scegliere i piatti quando i nostri ospiti saranno arrivati. Decidiamo noi il menù, premuriamoci nel momento dell’invito di domandare eventuali allergie e intolleranze, poi decidiamo un menù coerente e curato.

4) Attenzione al vino. Dopo aver scelto il menù ricordiamo di scegliere un giusto abbinamento con il vino, se non siamo degli intenditori facciamoci consigliare.

5) Prima è meglio. Meglio lavorare di anticipo, procediamo per tempo a ordinare i nostri cibi, non aspettiamo l’ultimo minuto per evitare cattive sorprese. La consegna meglio se avviene prima dell’arrivo degli ospiti.

6) La presentazione. Il cibo da asporto arriverà confezionato per garantirne una conservazione adeguata, sarà nostra cura però impiattare su piatti di portata adeguati, niente carta, niente alluminio e nessuna confezione arriverà sulla tavola. Quindi se decidiamo di ordinare una lasagna al forno, sarà importante metterle in una teglia di porcellana o in un vassoio.

7) Occhio alla temperatura. Lo sappiamo durante le feste i tempi possono allungarsi, qualche ospite arriverà in ritardo e magari i brindisi aumentano. I cibi possono freddarsi quindi sarà importante accendere il forno preventivamente in modo da portare in tavola i cibi alla giusta temperatura.

8) Take away non vuol dire poca cura. Non essere imprigionati in cucina vuol dire aver più tempo a disposizione da passare con i nostri amici e con la nostra famiglia. La cucina sarà comunque un luogo aperto e fruibile se la cena o il pranzo è famigliare. L’atmosfera a volte conta più di qualsiasi altra cosa.

9) Integrare il menù. Una buona scelta sarebbe quella di integrare il menù da asporto con qualcosa fatto da noi o fatto insieme alla famiglia, magari un piatto legato alla nostra famiglia o magari quella torta che faceva sempre la nonna. Possiamo dedicarci ad un piatto che possa essere quella coccola di quello che oggi amiamo chiamare “confort food”.

10) La tradizione è importante. Spesso quando si parla di take away si pensa a cibo etnico o cibi particolari, nelle feste natalizie evitiamo magari di portare in tavola cibi troppo ricercati o troppo legati allo street food. Pensiamo alla tradizione natalizia e alla tradizione del luogo in cui siamo. Magari se abitiamo a Trento evitiamo di ordinare sushi e se siamo a Taranto magari evitiamo di portare in tavola kebab, a volte rispondere ad un immaginario classico è un gesto di cura per mettere a proprio agio tutte le persone invitate.

Uber Eats fornisce accesso istantaneo al commercio locale e consente alle persone di cercare e scoprire i ristoranti della propria città, ordinare con un click e ricevere cibo o altro a casa in modo veloce ed affidabile. Uber Eats collabora con circa 850 mila commercianti in oltre 6 mila città in tutto il mondo, mantenendo i tempi di consegna al di sotto dei 30 minuti. In Italia è presente in circa 70 città, per un totale di oltre 400 comuni.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati