Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

La chef Valeria Dell’Amico apre Narciso Pastry

14.12.2022

La chef Valeria dell’Amico completa il suo percorso aprendo a pochi passi dal suo ristorante Il Narciso, Narciso Pastry, pasticceria nata dopo anni di studio con un’offerta molto ampia strettamente collegata a quella della cucina


La chef Valeria Dell’Amico del celebre ristorante Il Narciso, forte della passione per la pasticceria, apre il 15 dicembre, a Marina di Carrara, a pochi metri dal suo ristorante, Narciso Pastry. Un trait d’union con l’omonimo ristorante; la proposta e la conseguente creazione delle pietanze, infatti, provengono dalle mani della chef.

Punto di arrivo e di ripartenza, Il Narciso è il progetto in cui Valeria Dell’Amico ha potuto infondere tutta la sua grande energia imprenditoriale e artistica. Durante gli studi universitari in giurisprudenza la sua inclinazione all’esplorazione la porta a viaggiare molto e ad avvicinarsi al mondo del vino, diplomandosi con l’Ais e l’Onav. Poi il colpo di fulmine con la cucina e la pasticceria, a cui dedica tutta sé stessa, guidata da un’insaziabile curiosità e dalla voglia di mettersi in gioco. Frequenta l’istituto alberghiero e un corso di pasticceria classica a La Spezia, lavorando in diversi ristoranti. Continua con una formazione binaria per avere completa padronanza di entrambe le arti, con un Master alla scuola Alma e un corso di pasticceria alla Cast alimenti. Oggi si avvera uno dei suoi più grandi sogni: aprire una pasticceria come quelle di una volta, uno spazio dove il cliente può trovarsi a proprio agio, sedersi e assaporare le gustose preparazioni della chef.

Narciso Pastry, a Marina di Carrara, nasce quindi dopo anni di studio del settore e punta a coccolare il cliente dalla colazione alla merenda pomeridiana. Le invitanti preparazioni spaziano dai mignon moderni alle monoporzioni, dalle torte moderne alle torte secche, dalla biscotteria ai grandi lievitati, ovvero le specialità che già al ristorante avevano acquistato fondamentale importanza. Il panettone, questo Natale, è disponibile in tre varianti: Classico, Tre cioccolati e, Albicocche e caramello salato.

L’importanza affidata ai lievitati risiede in una vera e propria passione, tant’è che la chef Valeria Dell’Amico li destagionalizza, producendoli tutto l’anno, a seconda degli ingredienti della stagione in corso. Verrà inoltre fatta una ricerca di abbinamento tra i biscotti e i tè, gli infusi e le tisane.
Chi non ama i dolci però non deve sentirsi escluso! Brioches salate, salumi formaggi e tanto altro: chiunque può trovare un piatto che fa a caso suo all’interno del Narciso Pastry.
Ciò che stupisce è la presenza di un’offerta in continuo cambiamento: alcuni prodotti signature potranno sempre essere degustati, ma la maggior parte varieranno a seconda della stagionalità.

Con la pasticceria, Valeria esplora le infinite potenzialità di un ingrediente al di là dei suoi usi consueti. Ecco perché tra i progetti futuri c’è anche uno studio approfondito dei cioccolati, ambendo a inserire nella proposta dessert al cioccolato, cioccolate calde e una selezione di praline.

Il Narciso.

Con il ritorno a Marina di Carrara, Valeria Dell’Amico ha portato con sé un bagaglio di conoscenze e vissuti che ha concretizzato ne Il Narciso. Una serie di lavori di ristrutturazione stravolge il concetto di classico stabilimento balneare inserendo al suo interno un locale con un’identità indipendente: alcune cabine diventano la cucina e il tetto una terrazza panoramica mozzafiato, per un’esperienza gourmet con vista sul Tirreno. La sua visione di alta ristorazione ammalia l’ospite con aromi e tonalità intense, alla ricerca di un’armonia dotata di carattere e autenticità. Il fine ultimo è quello di regalare momenti indimenticabili: circondato solo dalla vastità del mare e del cielo, l’ospite è trasportato in una dimensione oltre l’orizzonte toscano ma comunque memore del territorio e della sua cultura.

Valeria Dell’Amico
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati