Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

“Starbucks by Nespresso” aderisce all’Alleanza per il riciclo delle capsule in alluminio

23.03.2023

Starbucks by Nespresso entra nel programma fondato da Nespresso e illycaffè con l’obiettivo di contribuire a favorire il riciclo delle capsule esauste in alluminio in Italia



 

L’“Alleanza per il riciclo delle capsule in alluminio”, fondata da Nespresso nel 2021 in partnership con illycaffè, si estende oggi con l’ingresso di Starbucks by Nespresso, che si unisce al progetto di economia circolare come nuovo aderente, contribuendo a favorire e incrementare il riciclo delle capsule esauste in alluminio in Italia.
Un nuovo, importante risultato raggiunto dall’Alleanza per incentivare ancora una volta processi virtuosi per la salvaguardia dell’ambiente e la gestione responsabile di risorse e materiali lungo tutto il ciclo di vita delle capsule in alluminio.

Con l’ingresso di Starbucks, si ampliano perciò le possibilità per i consumatori di dare nuova vita alle proprie capsule esauste in alluminio:anche le capsule usate in alluminio Starbucks by Nespresso, infatti, oltre a quelle di Nespresso e illy, potranno essere riconsegnate indifferentemente nelle oltre 65 Boutique Nespresso dislocate da nord a sud, nei 10 illy Store (illy Shop e illy Caffè) e in oltre 75 isole ecologiche convenzionate, per un totale di oltre 150 punti di raccolta sul territorio nazionale.

Con l’”Alleanza per il riciclo delle capsule in alluminio”, Nespresso, illycaffè e il nuovo membro Starbucks offrono ai propri clienti la possibilità di prendere parte a un processo di economia circolare che garantisce una seconda vita alle capsule usate in alluminio, limitandone l’impatto sull’ambiente e permettendo di trasformare un residuo in risorsa, facendo sì che il ciclo di vita delle stesse non si concluda con l’erogazione del caffè, ma continui sotto nuove forme.

«Siamo felici di annunciare l’ingresso di Starbucks nell’Alleanza per il riciclo delle capsule in alluminio, che conferma quella comunione di intenti e quella condivisione di valori fondamentali per creare valore per le comunità e il territorio – dichiara Silvia Totaro, Sustainability & Safety Health Environmental Manager di Nespresso Italiana. – In Nespresso ci impegniamo concretamente per garantire una gestione responsabile delle capsule, dalla scelta del materiale al suo riutilizzo, e per questo oltre 11 anni fa abbiamo creato il primo sistema proprietario per il riciclo di questo prodotto e dei materiali che lo compongono. Da allora, come Nespresso, abbiamo recuperato oltre 8.000 tonnellate di capsule e rimesso in circolo quintali di alluminio e caffè con un impegno concreto sul territorio italiano grazie al nostro programma “Nespresso per l’Italia” e alle iniziative culturali, ambientali e sociali che ne fanno parte, inserite anche nel nostro status di Società Benefit acquisito quest’anno in Italia a fronte della certificazione B Corp a livello globale»

«Da oggi anche Starbucks entra a far parte dell’Alleanza per il riciclo delle capsule in alluminio, consentendoci di compiere un nuovo e significativo passo nel cammino verso una maggiore sostenibilità dei nostri prodotti e degli imballaggi. Ma non solo. Questa importante iniziativa di economia circolare ha gettato le basi per lo sviluppo di un modello virtuoso che vede Nespresso, illycaffè e Starbucks protagoniste della gestione responsabile dei materiali lungo tutto il ciclo di vita delle capsule in alluminio» – ha commentato Marta Schiraldi, Safety, Health, Environment e Sustainability Head del Gruppo Nestlé Italia – «Se è vero che l’alluminio rappresenta una risorsa straordinaria poiché può essere riciclato all’infinito, tuttavia è innegabile che, senza adeguate infrastrutture, non è possibile sfruttare al meglio questa sua ‘riciclabilità’. Proprio questo ci ha spinto a unire le forze e a lavorare insieme al fine di implementare un sistema di raccolta e riciclo indipendente, che permetta agli scarti di tornare a nuova vita. Il percorso è ancora in salita, ma siamo certi che, continuando a camminare fianco a fianco, potremo conseguire nuovi e importanti traguardi, generando un impatto ancora più positivo sull’ambiente e sulla vita delle persone».

«Consapevoli che la sfida per un mondo più sostenibile si può vincere solo unendo le forze, come illycaffè siamo lieti di annoverare un nuovo membro tra i partner dell’Alleanza – ha commentato David Brussa, Chief Sustainability Officer della illycaffè – La collaborazione fra aziende e consumatori è una condizione necessaria per migliorare il benessere del Pianeta e l’attivazione di un unico sistema di raccolta e riciclo dell’alluminio delle capsule di caffè da parte di illycaffè, Nespresso Italiana e Starbucks rappresenta un’importante risultato che va proprio in questa direzione».

Una volta riconsegnate nelle Boutique Nespresso e negli illy Store le capsule in alluminio vengono ritirate in accordo con le aziende di gestione del servizio di raccolta differenziata in tutta Italia, per poi essere trattate in un apposito impianto con un sistema che permette di separare i residui di caffè e l’alluminio, avviando i materiali a due differenti cicli di recupero. Mentre l’alluminio, materiale infinitamente riciclabile, viene destinato alle fonderie per essere trasformato in nuovi oggetti, il caffè viene riutilizzato per vari scopi e metodi di riuso, in differenti progetti sul territorio. Un impegno da parte di Nespresso e illycaffè che ha permesso finora di raggiungere risultati di valore: dal 2021, anno di fondazione da parte di Nespresso dell’alleanza, infatti, sono state oltre 3.000 le tonnellate di capsule esauste in alluminio recuperate, per più di 180 tonnellate di alluminio rimesse in circolo.
Alla base del programma di economia circolare fondato da Nespresso nel 2011, è il protocollo sottoscritto con CIAL (Consorzio Imballaggi in Alluminio), Utilitalia (Federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici per l’ambiente) e C.I.C, Consorzio Italiano Compostatori, e ha aderito anche illycaffè e oggi Starbucks by Nespresso.
Oggi, con l’ingresso di Starbucks, l’Alleanza si pone nuovi obiettivi, puntando a raggiungere oltre 4.700 tonnellate di capsule recuperate entro il 2023 e 270 tonnellate di alluminio che potrà essere fuso e trasformato in nuovi oggetti. Nespresso, illycaffé e Starbucks hanno intrapreso insieme un percorso per contribuire ed incrementare il riciclo delle capsule in alluminio in Italia.

Fondatore del programma, nel 2011 Nespresso ha creato in Italia la filiera di riciclo delle capsule di caffè in alluminio, consentendo di raccogliere, da più di 10 anni, le capsule esauste in diverse città in cui è presente una Boutique Nespresso e in isole ecologiche partner. Nel 2021, con il lancio dell’Alleanza Nespresso e illycaffè hanno unito le forze con l’ingresso di illycaffè nel protocollo, che si arricchisce ora di un nuovo membro, Starbucks, nella consapevolezza che gli sforzi comuni possano portare a risultati ancora più significativi.

Attraverso l’Alleanza, Nespresso, illycaffè e Starbucks si pongono l’obiettivo comune di trasformare le capsule esauste in alluminio in una nuova risorsa per l’ambiente e le comunità, incentivando così un processo virtuoso che si ispira ai principi di sostenibilità e di responsabilità sociale e che guidano l’operato delle tre aziende, ma anche un impegno a comunicare e informare i consumatori al fine di sensibilizzarli verso un’iniziativa in cui rientrano come parte attiva, riportando le capsule di tutte e tre le aziende nei punti di raccolta Nespresso, illy e nelle isole ecologiche partner dell’iniziativa.

Da sinistra: David Brussa, Chief Sustainability Officer della illycaffè; Silvia Totaro, Sustainability & Safety Health Environmental Manager di Nespresso Italiana e Marta Schiraldi, Safety, Health, Environment e Sustainability Head del Gruppo Nestlé Italia per Starbucks by Nespresso posano a margine della presentazione del progetto “Riciclo capsule alluminio”. Milano 3 Febbraio 2023
ANSA / MATTEO BAZZI
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati