Categorie
Horeca News
Agromonte celebra il venticinquesimo anniversario con una Capsule Collection in edizione limitata | Wendy's e Your Food: accordo per l'apertura di 170 nuovi ristoranti in Italia entro il 2035 | Vesuvius - Pizzeria Napoletana nel cuore di Neuchtel in Svizzera | Bubble Bev. presenta uno scouting program per lo sviluppo di una bevanda analcolica | Birra Raffo colora l'estate milanese con metro e tram brandizzati | S.Pellegrino lancia ''Fine Dining Conversations", il podcast che valorizza l'esperienza sonora della gastronomia | Alla scoperta dellAmericano: storia, ricetta e cinema | Fonzone: il racconto di una famiglia che ha messo radici tra le vigne dellIrpinia | Offerta di lavoro - Sommelier per fine dining - Colle di Val d'Elsa | Consorzio della Finocchiona IGP al Summer Fancy Food di New York | Preparati per budino Ar.pa Lieviti: soluzioni rapide per uso domestico e professionale | Heineken. Si laureano al Sud, completano la Massafra Academy e iniziano a lavorare in azienda | Superfood: nel 2024 avena, semi di chia e tahina trainano il mercato italiano | Milano Business School presenta HoReCa Workshop: tre giorni per progettare locali di successo | Parte la staffetta di solidariet dei ristoratori campani: 'Aiutiamo Luigi' | Birrificio Granda espande il progetto Land Of Beer con nuove birre sour | Via libera per Lactalis a una nuova acquisizione in Australia | Arneg acquisisce Frigomeccanica: si rafforza la leadership nel settore della refrigerazione commerciale | Da Etta: la proposta romana all day long con pasticceria artigianale | L'Italia conquista il podio mondiale: secondo esportatore di formaggi e latticini | Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison |

Donatella Cinelli Colombini alla guida delle Donne del Vino Toscane

24.03.2023

Donatella Cinelli Colombini sarà alla guida delle Donne del Vino Toscane, raccogliendo il testimone da Maria Giulia Frova
 


Donatella Cinelli Colombini sarà alla guida delle Donne del Vino Toscane, raccogliendo il testimone da Maria Giulia Frova che ha guidato le 83 Donne del Vino toscane nell’ultimo mandato ed ha ospitato l’assemblea che ha eletto Donatella delegata per il prossimo triennio nel ristorante del suo Castello del Corno a San Casciano Val di Pesa.

Cinelli Colombini sarà affiancata da tre vicedelegate: la sommelier Paola Rastelli (vicaria), Federica Cecchi di Winedesigner e Laura Carrera dell’Agricola Ludus. Il consiglio di delegazione comprenderà anche Maria Giulia Frova, Marzia Morganti, Laura Bucci e altre socie disposte a dare un contributo operativo.

Le Donne del Vino è un’associazione senza scopi di lucro, nata proprio in Toscana nel 1988 e composta da oltre mille produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier, giornaliste e esperte, che promuove il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino, nella società e nel lavoro. Obiettivi che Donatella Cinelli Colombini ha perseguito fino allo scorso anno come presidente nazionale e ora intende mettere alla base del suo impegno di Delegata regionale.

La Toscana è una delle maggiori delegazioni regionali e ha iniziato il 2023 alla grande. La Sommelier Paola Rastelli ha organizzato le lezioni sul vino nell’Istituto Mattei di Rosignano Marittimo. Iniziativa inedita in Toscana che introduce i futuri manager del turismo e della ristorazione nella cultura del vino, aprendo loro nuovi sbocchi professionali.

Nel programma di attività ci sono anche appuntamenti più leggeri, come quello del 16 febbraio in cui 4 Donne del Vino della Toscana serviranno le loro bottiglie alla serata di carnevale (con raccolta a favore di AIRC) dell’Hotel Bernini Palace di Firenze. Seguirà l’8 marzo, la Giornata delle Donne del Vino che unirà quelle italiane alle colleghe di 11 Paesi esteri sul tema “Donne e vino in un mondo unito”. Un tema che sarà il fil rouge dell’intera annata e sottolineerà la capacità femminile di intessere legami fra culture e popoli diversi.

Principale obiettivo del 2023 sarà la celebrazione del 35 anniversario dalla fondazione dell’associazione che vedrà arrivare a Firenze la Presidente e il Consiglio nazionali.

Chi è Donatella Cinelli Colombini

Donatella Cinelli Colombini discende da uno dei casati storici del Brunello di Montalcino. E’ nata a Siena nel 1953, città in cui si è laureata in Storia dell’arte con il massimo dei voti.
Nel 1993, ha creato “Cantine aperte”, la giornata che ha portato al successo l’enoturismo in Italia. Oggi insegna turismo del vino nei Master post laurea.
Nel 1998 ha lasciato l’azienda di famiglia per crearne una sua composta dal Casato Prime Donne a Montalcino e dalla Fattoria del Colle a Trequanda, con cantina e centro agrituristico. Le sue sono le prime cantine in Italia con un organico interamente femminile.
Nel 2003 ha pubblicato il Manuale del turismo del vino. Nel 2007 è uscito il suo secondo libro, Marketing del turismo del vino, seguito nel 2016 dal Marketing delle Cantine aperte. Ad essi sono seguiti testi scritti a più mani: Turismo del vino in Italia (2020) e Viaggio nell’Italia del vino (2022)
Dal 2001 al 2011 è stata Assessore al turismo del Comune di Siena ed in questo periodo ha ideato il “trekking urbano” nuova forma di turismo sostenibile e salutare. Dal 2013 al 2022 ha presieduto il consorzio della Doc Orcia. Dal 2016 al 2022 è stata presidente Nazionale delle Donne del Vino.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati