Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Da Tenuta San Guido a Bollinger: l’enoturismo cambia volto e progetti delle grandi Maison del Vino

10.11.2022

Sono sempre più numerosi i progetti delle grandi Maison del vino che puntano sull’accoglienza e la trasformazione delle tenute in destinazioni enoturistiche. L’obiettivo è quello di dar vita ad una nuova narrazione del brand finalizzata a scoprirne in modo immersivo storia, valori e prospettive.


Tra i fattori che stanno influenzando fortemente le strategie e i progetti del mondo del vino l’enoturismo è senz’altro quello tra i più incisivi, un settore in forte crescita che punta sulla dimensione emozionale ed esperienziale come nuova chiave di lettura delle realtà enoiche.

Il pubblico di winelovers e curiosi è sempre più attratto dalla cultura e dalle tradizioni enogastronomiche, desideroso di affacciarsi ai segreti che si celano dietro i percorsi delle aziende e della produzione delle loro etichette.

L’obiettivo per vivere in modo totalizzante la scoperta è quello di entrare in contatto diretto con l’ambiente fisico, paesaggistico ma anche storico dei luoghi iconici della produzione vitivinicola, attraverso soggiorni con vista sui vigneti, degustazioni, tour organizzati ed ogni tipo di attività che possa aggiungere valore all’esperienza.

Un cambiamento importante anche nella percezione dei brand che ha spinto le grandi Maison del Vino a mettere in cantiere progetti in cui l’accoglienza diventa strategica.

E così in Italia, a Bolgheri, Tenuta San Guido, culla del Sassicaia, si prepara ad aprire le porte non solo ai tre ospiti d’eccezione al giorno, come accaduto negli ultimi 500 anni, ma anche a più numerosi e selezionati enoappassionati desiderosi di scoprirne la magia.

La proprietà ha deciso di investire su diverse attività, dalla ristrutturazione di tre immobili da destinare all’accoglienza alla creazione di una nuova cantina per Guidalberto, tra i vini di punta dell’azienda. Il gioiello architettonico, immerso nel bosco, sarà pronto nel 2024 e nascerà dal recupero di una antica e dismessa fornace della tenuta da cui venivano estratti mattoni per costruire case.

L’obiettivo è di portare avanti un enoturismo su misura, con strutture ricettive, aree per la ristorazione e la degustazione, e percorsi naturalistici organizzati all’interno di una proprietà che si estende per oltre 2500 ettari di cui soli 100 destinati ai vigneti.

Protagonisti dei tour anche boschi, campi, oliveti, residenze storiche, la chiesa dell’Oratorio di San Guido e il Castello di Castiglioncello, la pineta sul mare, il Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri, e le scuderie dove sono stati allevati campioni dell’equitazione italiana e internazionale come Ribot, il purosangue di Mario Incisa della Rocchetta.

Luoghi suggestivi di cui tanti non conoscono l’esistenza, perdendo così un pezzo di storia importante che va assolutamente recuperato in un immaginario che oggi forse rischia ancora di fermarsi al solo gioiello del Sassicaia.

Un’occasione anche per condividere i valori cui è stata sempre improntato il progetto di Tenuta San Guido, dall’approccio sostenibile, che mira a salvaguardare e tutelare le ricchezze naturalistiche oltre che a garantire pratiche in vigna e in cantina rispettose dell’ambiente, all’inclusività per i propri dipendenti, cui vengono da sempre destinate dimore all’interno dei poderi di proprietà per farli sentire parte integrante della famiglia.

Alla Toscana fa eco la regione della Champagne dove la Maison Bollinger di Aÿ, con i suoi 178 ettari di vigneti e una produzione compresa tra i 2,8 e i 3 milioni di bottiglie, si prepara con sette anni di anticipo a celebrare i suoi 200 anni, forte di una nuova immagine da costruire a suon di investimenti che puntano non a caso sull’accoglienza e all’obiettivo a regime di 20mila visitatori l’anno.

Entro il 2029 una nuova cantina cattedrale con vista sulle vigne sarà lo spazio cui potranno essere destinate fino a 5mila barrique da 228 litri, parte delle quali visibili grazie alle vetrate che nel progetto si prevede sostituiscano le pareti, un primato che consentirà di riconoscere alla Maison la più grande capacità di vinificazione in legno del territorio.

La vecchia abitazione di Elisabeth Bollinger sarà trasformata in centro di accoglienza, mentre una parte della tenuta sarà convertita in un Hotel da 20 camere, ristorante compreso, restituendo anche all’azienda francese la dimensione di vera e propria destinazione turistica, una formula narrativa per conquistare il cuore degli appassionati offrendo loro l’opportunità di toccarne con mano la storia e l’essenza attraverso itinerari ed esperienze immersive destinare a lasciare il segno.


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati