Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Champagneria, Cheese Room e Cantina: il “Caveau Bifulco” è il nuovo tempio delle meraviglie gastronomiche

20.12.2022

Con al centro sempre la carne, attività di famiglia da fine Ottocento, il Caveau Bifulco offre un percorso gastronomico completo ed esclusivo.

Grande successo per l’inaugurazione di Caveau Bifulco, una maxi cantina espressione del mondo vitivinicolo italiano, francese e internazionale. Un luogo inebriante dove scoprire oltre duemila referenze enologiche, regalistica, formaggi Carmasciando, prosciutti iberici e salumi Bifulco.

Il gruppo Bifulco, realtà già rinomata per la cura e l’attenzione verso la lavorazione e la qualità delle carni, negli ultimi mesi ha avviato un progetto ambizioso e rivoluzionario che ambisce a creare una filiera sempre più corta, grazie all’acquisizione di nuove realtà agricole, nel Sannio e in Irpinia, dove la famiglia di macellai si occuperà, in prima persona, degli allevamenti.

Bifulco

Luciano Bifulco, tenendo sempre fede ad una lunga storia che si tramanda di padre in figlio, è stato tra i primi a portare avanti i concetti di carne marezzata e frollata nel Sud Italia, arrivando a coniare un metodo di allevamento e trasformazione che culmina in un’esperienza edonistica a 360° nella sede di via Lavinaio Primo Tratto, 200.

Qui è possibile trovare la Gastronomia e la Braceria, un vero e proprio tempio della carne. Un ambiente elegante e dinamico, in cui il cliente ha modo di conoscere e approfondire un segmento agroalimentare ancora poco esplorato: dai tagli più delicati come lo chateaubriand, passando per la tenerezza della t-bone e la scioglievolezza di rib-eye e cube roll fino ad arrivare ad un gusto più deciso come quello offerto da costata e tomahawk.

Con l’inaugurazione del Caveau, Luciano Bifulco fa un ulteriore passo in avanti nella realizzazione di un concept a tutto tondo che ruota attorno alla carne e alla gastronomia del territorio (ma non solo).
Scendendo le scale verso il piano interrato, il visitatore sarà proiettato in un percorso dove ritrovare tutti i valori che caratterizzano la filosofia di casa Bifulco, allevatori e selezionatori da fine Ottocento.
All’interno di Caveau Bifulco sarà possibile scoprire un patrimonio culturale ed enologico che è narrazione di passione e dedizione. Un viaggio ricco tra referenze italiane e internazionali con uno sguardo privilegiato alla Francia. Un itinerario avvolgente per degustatori seriali, wine e food lovers attratti da profumi conturbanti e selezioni intriganti. E, infatti, il buon bere deve essere sempre accompagnato da ottimo cibo. Luciano Bifulco ha coniugato qualità e genuinità secondo un unico criterio: esclusività. Ed ecco che all’interno del Caveau, davanti ai vostri occhi, si materializzerà una grande giostra della carne, una sala dedicata ai prosciutti iberici e ai salumi di maiale nero Bifulco, sino ad arrivare alla “Cheese Room” dedicata ai formaggi Carmasciando, brand irpino recentemente acquisito dal gruppo Bifulco che produce carmasciano, caciocavallo e affinati.

Tappa finale del percorso del gusto: la Champagneria. Letteralmente circondati da bottiglie di Champagne, il visitatore viene avvolto dal fascino senza tempo delle migliori maison francesi.
Caveau Bifulco è stata definita dai visitatori una grotta delle meraviglie, un luogo unico in Campania, in cui perdersi tra raffinate suggestioni e buon gusto.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati