Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

A Milano l’anteprima dell’International Horeca Meeting

07.11.2022

All’anteprima a Milano hanno preso parte analisti ed esperti di mercato, i presidenti delle maggiori associazioni di categoria del settore Beverage per fare il punto sull’andamento e sull’evoluzione del mondo del consumo fuoricasa

Si è svolta a Milano l’anteprima dell’International Horeca Meeting di Italgrob, manifestazione organizzata in collaborazione con Italian Exhibition Group, che si inserisce nel più ampio contesto di Beer&Food Attraction, previsto dal 19 al 22 febbraio 2023 nel quartiere fieristico di Rimini.

All’anteprima a Milano hanno preso parte analisti ed esperti di mercato, i presidenti delle maggiori associazioni di categoria del settore Beverage per fare il punto sull’andamento e sull’evoluzione del mondo del consumo fuoricasa che, dopo aver superato gli anni difficili della pandemia, ora deve affrontare sfide altrettanto complesse: l’aumento vertiginoso dei costi di gestione, l’inflazione, il calo del potere di acquisto da parte dei consumatori.

Secondo Antonio Portaccio, Presidente di Italgrob “per il mercato dell’Horeca sarà un autunno caldo. Proveniamo da un periodo estivo positivo che ora è minacciato dalla spirale inflattiva. Nonostante le conseguenze dell’aumento dei prezzi sul potere d’acquisto delle famiglie, i consumi fuoricasa rimangono un must importante. Il 2022, dunque, si chiuderà in crescita ma è fondamentale che la nostra categoria sia in grado di fare squadra e di cooperare insieme all’industria“.

Alla preview oltre al presidente di Italgrob e all’Amministratore Delegato di Italian Exhibition Group, Corrado Peraboni, hanno preso parte i presidenti delle più importanti associazioni di categoria dei produttori beverage: AssobirraAssobibeMineracquaFedervini.

Per Francesco Maietta, Responsabile Censis area Consumer, Mercati Privati e Istituzioni “il Rapporto Italgrob con il Censis descrive la relazione fra gli italiani e il fuoricasa. Proveniamo da due anni difficili per il Paese, tuttavia il consumo fuoricasa è un settore strutturato che contribuisce al benessere quotidiano dei cittadini. L’aumento dell’inflazione cambia il contesto ma è importante considerare che nelle situazioni di difficoltà, le spese per la serenità e lo svago individuale restano molto apprezzate. La società italiana sta dimostrando capacità di reagire e gli operatori del mercato dovranno adeguare l’offerta alla luce della nuova fase che l’Italia sta attraversando“.

Dino Di Marino, Direttore Generale di Italgrob, ha dichiarato che: “Stiamo vivendo un momento epocale, di grande cambiamento e questo deve spingere a creare occasioni di confronto per trovare soluzioni e affrontare le sfide attuali. Quest’anno Italgrob festeggia il trentennale della sua fondazione, dimostrando una rinnovata capacità di attrarre e mettere in connessione le persone che lavorano in questo mondo. È fondamentale mettere al centro la filiera e tutelare chi opera all’interno di un mercato che ha un’enorme valenza sociale“.

Sul palco anche i dirigenti delle società di ricerca partner di Italgrob: Luca Pellegrini, Tradelab; Marco Colombo, IRI; Antonio Faralla, Formind, i quali hanno analizzato le criticità che investono i diversi soggetti che operano nella filiera Horeca, dai consumatori ai produttori, passando per i distributori Horeca e i gestori dei punti di consumo.

Durante il dibattito è stato dato spazio alla presentazione dei nuovi format espositivi e dei servizi esclusivi che la rinnovata edizione di IHM nel più ampio scenario di Beer&Food Attraction, propone alle aziende espositrici. La presentazione è stata curata da Flavia Morelli, Group Exhibition Manager della Food&Beverage Division at IEG e Carmen Zeolla, Exhibition Manager at IEG.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati