Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

Le Donne del Vino e dell’Ortofrutta fanno squadra

17.04.2023

Le Donne dell’Ortofrutta hanno preso parte al primo appuntamento delle Giornate delle Donne del Vino a Melfi per testimoniare la possibilità e l’importanza dell’aggregazione delle istanze dei due comparti
 


In Sicilia lo scorso weekend si è svolto il primo appuntamento dedicato alle Giornate delle Donne del Vino, associazione presieduta da Daniela Mastroberardino e che conta a oggi 1018 socie. La manifestazione, giunta all’ottava edizione, è iniziata a Menfi, Città del Vino Italia 2023, e si svolgerà fino al 12 marzo in molte città italiane.

Presenti alla prima giornata anche le Donne dell’Ortofrutta con Elisa De Luca e Sara Grasso, export manager di Oranfrizer Gruppo Unifrutti, a testimoniare che quando si parla di Terra e Vita le donne ci sono e fanno squadra.

“È stata una piacevole esperienza, molto stimolante, entrare in contatto con un’altra Associazione di Donne, più grande e con una storica più lunga rispetto alla nostra, dell’Ortofrutta, nata nel 2017, ha dichiarato Sara GrassoIl leit motiv dell’evento è l’Unione, un tema estremamente importante per il comparto produttivo, soprattutto nel Sud Italia dove l’aggregazione di settore difficilmente attecchisce e quando avviene stenta a funzionare in modo efficace. Le Donne del Vino e dell’Ortofrutta Italiana vanno contro corrente poiché si aggregano dimostrando che l’Unione crea forza e rende vincenti tutte le aziende di un settore… sembrano concetti retorici che invece fanno un’enorme differenza. L’Unione di aziende di una regione o di una categoria di prodotto può spingere un’intero settore nel mercato italiano ed estero creando un vantaggio per tutti. Le Donne, il cui fondamentale contributo nei vari settori del vino o dell’Ortofrutta a tutti i livelli non sempre è riconosciuto ne è debitamente evidenziato, vanno oltre e lavorano insieme per costruire. Il punto di vista delle Donne è spesso innovativo e risolutivo anche grazie a specifiche caratteristiche di genere.”

Elisa De Luca ha specificato che “l’idea della nostra associazione è quella di diffondere la cultura dell’ortofrutta, come vien fatto per il vino, valorizzare e creare delle competenze specifiche e dei parametri qualitativi anche per l’ortofrutta, valorizzare la dieta mediterranea, i benefici e la cultura del salubre. Pensare al tour de farm per divulgare le peculiarità produttive dei territori siciliani in primis. L’accoglienza qui a Menfi da parte delle donne del vino è stata calorosa, abbiamo trovato un gruppo di donne affiatate e propositive che vivono la vita associativa come un servizio e la competitività diventa crescita comune. Complimenti anche all’amministrazione comunale di Menfi, per la capacità di valorizzare egregiamente le risorse del territorio”

Samantha Di Laura, socia di entrambe le due associazioni ha dichiarato che ciò che accomuna Vino e Ortofrutta è “La terra, il territorio, lo sguardo sul futuro e la volontà di uscire dalla propria comfort zone per superare limiti e recinti e contribuire davvero a creare un mondo unito. In questo caso un mondo unito dalle professionalità che mettiamo a disposizione dalla Terra e dall’agricoltura; un mondo fatto di grandi e piccole aziende che custodiscono il territorio e creano posti di lavoro e quindi prospettive di vita”.

Sara Grasso e Elisa De Luca
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati