Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Le Donne del Vino e dell’Ortofrutta fanno squadra

17.04.2023

Le Donne dell’Ortofrutta hanno preso parte al primo appuntamento delle Giornate delle Donne del Vino a Melfi per testimoniare la possibilità e l’importanza dell’aggregazione delle istanze dei due comparti
 


In Sicilia lo scorso weekend si è svolto il primo appuntamento dedicato alle Giornate delle Donne del Vino, associazione presieduta da Daniela Mastroberardino e che conta a oggi 1018 socie. La manifestazione, giunta all’ottava edizione, è iniziata a Menfi, Città del Vino Italia 2023, e si svolgerà fino al 12 marzo in molte città italiane.

Presenti alla prima giornata anche le Donne dell’Ortofrutta con Elisa De Luca e Sara Grasso, export manager di Oranfrizer Gruppo Unifrutti, a testimoniare che quando si parla di Terra e Vita le donne ci sono e fanno squadra.

“È stata una piacevole esperienza, molto stimolante, entrare in contatto con un’altra Associazione di Donne, più grande e con una storica più lunga rispetto alla nostra, dell’Ortofrutta, nata nel 2017, ha dichiarato Sara GrassoIl leit motiv dell’evento è l’Unione, un tema estremamente importante per il comparto produttivo, soprattutto nel Sud Italia dove l’aggregazione di settore difficilmente attecchisce e quando avviene stenta a funzionare in modo efficace. Le Donne del Vino e dell’Ortofrutta Italiana vanno contro corrente poiché si aggregano dimostrando che l’Unione crea forza e rende vincenti tutte le aziende di un settore… sembrano concetti retorici che invece fanno un’enorme differenza. L’Unione di aziende di una regione o di una categoria di prodotto può spingere un’intero settore nel mercato italiano ed estero creando un vantaggio per tutti. Le Donne, il cui fondamentale contributo nei vari settori del vino o dell’Ortofrutta a tutti i livelli non sempre è riconosciuto ne è debitamente evidenziato, vanno oltre e lavorano insieme per costruire. Il punto di vista delle Donne è spesso innovativo e risolutivo anche grazie a specifiche caratteristiche di genere.”

Elisa De Luca ha specificato che “l’idea della nostra associazione è quella di diffondere la cultura dell’ortofrutta, come vien fatto per il vino, valorizzare e creare delle competenze specifiche e dei parametri qualitativi anche per l’ortofrutta, valorizzare la dieta mediterranea, i benefici e la cultura del salubre. Pensare al tour de farm per divulgare le peculiarità produttive dei territori siciliani in primis. L’accoglienza qui a Menfi da parte delle donne del vino è stata calorosa, abbiamo trovato un gruppo di donne affiatate e propositive che vivono la vita associativa come un servizio e la competitività diventa crescita comune. Complimenti anche all’amministrazione comunale di Menfi, per la capacità di valorizzare egregiamente le risorse del territorio”

Samantha Di Laura, socia di entrambe le due associazioni ha dichiarato che ciò che accomuna Vino e Ortofrutta è “La terra, il territorio, lo sguardo sul futuro e la volontà di uscire dalla propria comfort zone per superare limiti e recinti e contribuire davvero a creare un mondo unito. In questo caso un mondo unito dalle professionalità che mettiamo a disposizione dalla Terra e dall’agricoltura; un mondo fatto di grandi e piccole aziende che custodiscono il territorio e creano posti di lavoro e quindi prospettive di vita”.

Sara Grasso e Elisa De Luca
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati