L’estate 2022 ha segnato il ritorno del turismo ai livelli pre-pandemia, con il successo delle Cesarine, sempre più richieste dai turisti internazionali. Per questo, la community ha deciso di riaprire le selezioni per fare entrare nuove cuoche e nuovi cuochi nella propria rete.
Continua il successo di Le Cesarine, la community che ha messo a tavola (ma anche portato al mercato e messo il grembiule dei corsi di cucina a) oltre 25.000 ospiti negli ultimi 3 anni, nonostante la diffusione del Covid, tra restrizioni e blocchi dei flussi turistici.
L’estate 2022 ha segnato il ritorno del turismo ai livelli pre-pandemia ed è andato anche oltre. Lo testimonia lo speciale osservatorio di cesarine.com: la rete di oltre 1.500 cuoche e cuochi di casa che, fin dal 2004, aprono le porte delle loro case, in tutta Italia, per far scoprire a turisti internazionali (oltre il 60% provenienti da USA) ospitalità, territorio, botteghe e mercati. E ovviamente cibo.
Dallo scorso giugno, infatti, sono finalmente tornati in massa i viaggiatori internazionali e Cesarine.com ha registrato boom di prenotazioni.
Nella zona del Chianti sono attive circa 30 tra Cesarine e Cesarini: professionisti con la passione per la cucina che hanno deciso di dedicare parte del loro tempo all’ospitalità. Tra queste la Cesarina Grazia, sommelier che ha trovato nella rete di home cooking della PMI un modo comodo e semplice per dedicarsi alla sua passione, traendone profitto.
Su Sorrento e Costiera Amalfitana sono attive circa 50 tra Cesarine e Cesarini, come Alessia, entrata a far parte della squadra perché ha da sempre “avuto la passione per la cucina, da quando preparavo il tipico raviolo con mia nonna, e voglio trasmetterla anche alla persone che ospito”.
A Pisa c’è l’esempio di Flora, che fin da piccola ha sempre trovato nel cucinare un’oasi di serenità, ricerca, conoscenza e soprattutto una grande passione nel mantenere vive le tradizioni del territorio.
Nella zona del Lago di Garda, dove sono in forza una ventina tra cesarine e cesarini, la testimonianza di Elena, soprannominata Archichef; è Cesarina dal 2019 e la sua passione per la cucina si manifesta attraverso la ricerca di cibi e prodotti tradizionali, dimenticati o poco conosciuti.
Grande interesse e un alto numero di prenotazioni sono arrivate negli scorsi mesi per queste meravigliose zone turistiche della nostra penisola, e per questo la community ha deciso di riaprire le selezioni. Una chiamata ai grembiuli e mestoli per tutti gli amanti e conoscitori della propria terra, detentori di ricette di famiglia e appassionati di ospitalità che vogliano entrare a far parte della community, aprire le porte delle proprie case ai turisti, stranieri e non.
Promotore e divulgatore della cultura dell’ospitalità italiana e delle sue destinazioni, il network può rappresentare un modo semplice e immediato per mettere a disposizione le proprie abilità in cucina, e conoscenza del territorio ai viaggiatori in visita.
È possibile candidarsi cliccando qui: cesarine.com/it/join