Categorie
Horeca News
Francesco Bocciardo nuovo Ambassador di Gruppo Felsineo Open Food Factory | Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi | Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, Great Place To Work | I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025 | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Uva passa e Farina di soia | Acquisti di frutta e verdura: GDO cresce, sostenibilit tra buone intenzioni e resistenze | Bilancio di Sostenibilit ICAM: crescita etica e filiera responsabile | Offerta di lavoro - Restaurant Manager per nuova apertura - Reggio Emilia | Rhea porta il gusto del caff al concorso lirico internazionale di Portofino | Rentokil Initial Italia premiata con il Merit Award SGS per la parit di genere | Microvinificazioni: uno studio della Penn State rivoluziona la ricerca enologica su piccola scala | Global mixology: brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato | Estate 2025: crescita del 3-4% per il settore dell'intrattenimento notturno | Dispensa Emilia ottiene la Certificazione B Corp | Mionetto porta il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella GDO | A Catania nasce il 'Manifesto del Gelato Artigianale' | Signor Stefano: il ritorno vincente di Pernigotti nel segmento gelateria | Lait A.Mare: la perla gastronomica della Brianza che merita una visita | Maison Louis Roederer protagonista di una cena esclusiva alla Casa degli Spiriti | Fiducia per il Food & Beverage in crescita: Italia dal 69% al 71% nel 2025 | Mercanti Di Spirits: Crespo Gin conquista tre prestigiosi premi ai Miami Global Spirit Awards 2025 | Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caff | Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale | NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia | Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit |

Continua il successo dell’ospitalità casalinga delle Cesarine

09.01.2023

L’estate 2022 ha segnato il ritorno del turismo ai livelli pre-pandemia, con il successo delle Cesarine, sempre più richieste dai turisti internazionali. Per questo, la community ha deciso di riaprire le selezioni per fare entrare nuove cuoche e nuovi cuochi nella propria rete.


 

Continua il successo di Le Cesarine, la community che ha messo a tavola (ma anche portato al mercato e messo il grembiule dei corsi di cucina a) oltre 25.000 ospiti negli ultimi 3 anni, nonostante la diffusione del Covid, tra restrizioni e blocchi dei flussi turistici.

L’estate 2022 ha segnato il ritorno del turismo ai livelli pre-pandemia ed è andato anche oltre. Lo testimonia lo speciale osservatorio di cesarine.com: la rete di oltre 1.500 cuoche e cuochi di casa che, fin dal 2004, aprono le porte delle loro case, in tutta Italia, per far scoprire a turisti internazionali (oltre il 60% provenienti da USA) ospitalità, territorio, botteghe e mercati. E ovviamente cibo.

Dallo scorso giugno, infatti, sono finalmente tornati in massa i viaggiatori internazionali e Cesarine.com ha registrato boom di prenotazioni.

Nella zona del Chianti sono attive circa 30 tra Cesarine e Cesarini: professionisti con la passione per la cucina che hanno deciso di dedicare parte del loro tempo all’ospitalità. Tra queste la Cesarina Grazia, sommelier che ha trovato nella rete di home cooking della PMI un modo comodo e semplice per dedicarsi alla sua passione, traendone profitto.

Su Sorrento e Costiera Amalfitana sono attive circa 50 tra Cesarine e Cesarini, come Alessia, entrata a far parte della squadra perché ha da sempre “avuto la passione per la cucina, da quando preparavo il tipico raviolo con mia nonna, e voglio trasmetterla anche alla persone che ospito”.

Pisa c’è l’esempio di Flora, che fin da piccola ha sempre trovato nel cucinare un’oasi di serenità, ricerca, conoscenza e soprattutto una grande passione nel mantenere vive le tradizioni del territorio.

Nella zona del Lago di Garda, dove sono in forza una ventina tra cesarine e cesarini, la testimonianza di Elena, soprannominata Archichef; è Cesarina dal 2019 e la sua passione per la cucina si manifesta attraverso la ricerca di cibi e prodotti tradizionali, dimenticati o poco conosciuti.

Grande interesse e un alto numero di prenotazioni sono arrivate negli scorsi mesi per queste meravigliose zone turistiche della nostra penisola, e per questo la community ha deciso di riaprire le selezioni. Una chiamata ai grembiuli e mestoli per tutti gli amanti e conoscitori della propria terra, detentori di ricette di famiglia e appassionati di ospitalità che vogliano entrare a far parte della community, aprire le porte delle proprie case ai turisti, stranieri e non.

Promotore e divulgatore della cultura dell’ospitalità italiana e delle sue destinazioni, il network può rappresentare un modo semplice e immediato per mettere a disposizione le proprie abilità in cucina, e conoscenza del territorio ai viaggiatori in visita.

È possibile candidarsi cliccando qui: cesarine.com/it/join

Cesarine.com fondata da Davide Maggi e PMI innovativa dal 2019, è la più estesa community di cuoche e cuochi casalinghi diffusa su tutto il territorio nazionale. Ad oggi sono più di 1.500 le Cesarine (un tempo nome comune dato alle massaie emiliane) che organizzano nelle loro affascinanti case, in più di 450 località italiane, memorabili esperienze di cucina quali cene, lezioni, food tour, per deliziare il palato di coloro che sono alla ricerca di piatti e tradizioni spesso dimenticate, cura degli ingredienti e privacy. Custodi e ambasciatrici di un patrimonio gastronomico nascosto, le Cesarine mettono la loro esperienza e abilità a disposizione degli ospiti per offrire un’esperienza di cucina autentica, all’insegna della qualità, dell’accoglienza e del gusto tutti italiani.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati