Categorie
Horeca News
''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! | Agrifuture, il laboratorio green di MartinoRossi dove nascono le innovazioni dell'agricoltura sostenibile | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Cacao e Mais | Offerta di lavoro - Chef de partie per luxury hotel - San Cassiano | Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze dacquisto nuove e personalizzate | ''Pane, Amore e Gran Biscotto'': il viaggio di Rovagnati continua con Chef in Camicia | Nuovo ''Il Morbido'' Nostromo: trancetti di tonno sani e accessibili | La nuova politica agricola Europea e i rischi di un Fondo Unico | Global mixology: Diageo, via la Ceo ma i problemi restano; alcolici, consumi gi ma vendite in crescita; il Paradiso al Pacha di Ibiza | UniCredit sostiene Bonomi Spa: 18 milioni per riassetto e nuovi investimenti | Il Gelato Artigianale protagonista al MASAF: l'incontro con il Ministro | Il mercato delle bevande Low No Alcol accelera e Vinexposium lancia ''BE NO'' | Liquorificio 1864 a Vinitaly and the City questo weekend | Pranzano da Cascina Ovi e fuggono senza pagare. Il titolare: saldate il conto, faremo beneficenza | Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore |

A Hospitality – Il Salone dell’accoglienza la formazione per professionisti dell’ospitalità e della ristorazione

13.02.2023

La formazione dedicata ai professionisti dell’ospitalità e della ristorazione è il cuore di Hospitality Academy il format di Hospitality - Il Salone dell’Accoglienza pensato per fornire a espositori e visitatori aggiornamenti sulle conoscenze necessarie per il settore

La formazione dedicata ai professionisti dell’ospitalità e della ristorazione è il cuore di Hospitality Academy il format di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza la fiera internazionale dedicata all’Horeca in programma al quartiere fieristico di Riva del Garda dal 6 al 9 febbraio 2023.
Hospitality Academy è pensata per fornire a espositori e visitatori conoscenze, esperienze e l’aggiornamento necessario per svolgere al meglio il proprio ruolo in un mondo che ha sempre novità da proporre, oltre a favorire la nascita di nuove reti di contatti.

Un’opportunità per confrontarsi e rinnovarsi che consente ai professionisti del settore Horeca di approfondire le tematiche più attuali per il proprio business durante le giornate di fiera, partecipando ai tanti appuntamenti formativi.

Tre sale (Sala Garda, Sala Ledro, Sala Toblino) nel padiglione B3 del Quartiere Fieristico di Riva del Garda ospiteranno 40 seminari in cui interverranno più di 50 relatori, tra figure professionali del settore turistico-alberghiero e massimi esperti di comunicazione e strategie di management per le attività ricettive, che daranno spazio ad un ricco ventaglio di tematiche: dalla gestione di costi e risorse umane, alla trasformazione della ristorazione in albergo, senza dimenticare un focus su innovazioni tecnologiche e metaverso.

Grande attenzione sarà dedicata anche agli ultimi trend del settore: dal mondo della sostenibilità e del turismo all’aria aperta, passando per quello del wellness e del design alberghiero fino ad arrivare alla “iper-personalizzazione” dei servizi per il singolo cliente, con testimonianze, esperienze e presentazioni di storie di successo in un programma di aggiornamento completo a cui si aggiungono laboratori, masterclass, degustazioni e show che toccano tutti i settori dell’Horeca.

Qui il programma completo dell’Academy.

I seminari formativi di Hospitality non si esauriscono con l’Academy. Molti gli incontri anche nel mainstage, il Theatre del padiglione D: oltre all’opening talk inaugurale, sono in programma numerosi appuntamenti, tra cui tre “mini master per l’albergatore” grazie al contributo di Hotel Klinik, specialista nella consulenza alberghiera in Trentino, focalizzati sulla gestione del business ed in particolare su cost saving legato al risparmio energetico e al contenimento delle spese, oltre che su nuove strategie di pricing per avere camere piene tutto l’anno e creare un’offerta che sappia colpire il target ideale.

Sempre sul tema energetico anche l’incontro di ASAT – Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento con un focus sulle prospettive e i vantaggi dell’autoconsumo diffuso per le strutture ricettive.

Tra le novità dell’edizione 2023, rientra la partnership con RistoBusiness, società di consulenza specializzata in alta formazione nella ristorazione, che porta in fiera quattro incontri tecnico-professionali su tecnologia, management, gestione delle risorse e budget per la salute economico-finanziaria dell’azienda ristorativa.

NewH, il principale network internazionale dedicato all’ospitalità, presenta “L’eccellenza italiana dell’hospitality on stage”: una tavola rotonda tra i migliori studi di architettura attivi nella progettazione nel settore dell’hôtellerie e della ristorazione. Interverranno anche gli studi italiani operanti nel settore dell’ospitalità vincitori del prestigioso TOP ID Award.

Nel Theatre anche un approfondimento dedicato ad uno dei temi principali di questa edizione di Hospitality: il turismo outdoor. FAITA-Federcamping, che ha siglato quest’anno un accordo con la fiera per lo sviluppo di questo mercato, offre un punto di vista privilegiato sul settore e sulle opportunità di business che si aprono per la filiera Horeca.

Non manca nel programma anche un focus sull’innovazione con “Future of Hospitality” a cura di Startup Turismo in partnership con WMF – We Make Future: 11 startup tecnologiche illustreranno soluzioni innovative per hotel, ristoranti e fornitori del mondo Horeca.

Qui il programma completo del Theatre

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati