Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Il pane ferrarese conquista la Denominazione Comunale di origine (DE.C.O.)

10.11.2022

Al Ferrara Food Festival è stata presentata ufficialmente la Denominazione Comunale di origine (DE.C.O.) del Pane Ferrarese


I pani ferraresi e i panificatori sono stati i protagonisti dell’evento di apertura del Ferrara Food Festival, alla sua prima edizione senza restrizioni pandemiche, che si è tenuto nel cuore della città estense, con circa 80 stand, 70 e ospiti speciali.

Dopo il taglio del nastro, il sindaco Alan Fabbri, dando il benvenuto a espositori e pubblico, ha presentato ufficialmente la Denominazione Comunale di origine (DE.C.O.) del Pane Ferrarese, che recupera la tradizione della lavorazione del pane ferrarese risalente al XII secolo, ancor prima della famosa coppietta che ha marchio IGP.

Questo è un settore che è arte e che oggi sta risentendo particolarmente degli effetti della crisi energetica. Il nostro lavoro attorno al marchio DE.C.O. nasce per dare un impulso in più nel riconoscere un bene primario del nostro territorio: il pane di Ferrara è un valore aggiunto per il patrimonio gastronomico non solo locale ma nazionale”. “E, a proposito di promozione, il mio obiettivo sarà consegnare una coppietta a Bruce Springsteen in occasione del concerto del 18 maggio 2023 al parco Urbano”, ha rivelato il primo cittadino, illustrando il percorso di costituzione della DE.C.O., che “abbiamo introdotto (prima era assente) in coerenza con le nostre linee di mandato”: l’istituzione del regolamento del marchio, il registro degli eventi, delle manifestazioni, delle sagre, quello dei prodotti, l’elaborazione del logo (un diamante stilizzato che richiama il bugnato di Palazzo dei Diamanti), l’insediamento della commissione per la valutazione dei prodotti.  Fabbri ha poi fatto visita agli stand e ha portato, tra le altre cose, i propri complimenti a Camilla Rossi e al compagno Domenico della Salandra, titolari di Spiga Emilia, nella lista delle 100 eccellenze gastronomiche italiane di Forbes del 2022, e tra le cinque citate dell’ Emilia-Romagna.

Inaugurazione Ferrara Food Festival

Quello del Pane Ferrarese è il terzo prodotto a marchio DE.C.O. di Ferrara e arriva dopo la certificazione del brazadlin, tipico biscotto della tradizione, e del il Mandurlin dal Pont, caratteristico di Pontelagoscuro. Il commissario straordinario della Camera di commercio Paolo Govoni ha posto l’accento sulla peculiarità del territorio, in una regione, l’Emilia-Romagna, che in Europa vanta il maggior numero di prodotti certificati: “Occorre lavorare insieme affinché anche questa DE.C.O. diventi uno straordinario veicolo di promozione delle nostre eccellenze agroalimentari. Eccellenze che si accompagnano al richiamo turistico”.

Quella ferrarese è una ‘terra promessa”, l’ha definita il presidente Massimiliano Urbinati, sottolineando che “gli eventi sono fondamentali per far conoscere questo straordinario patrimonio”. Spazio anche alle associazioni – Cna, Confartigianato, Ascom, Confesercenti – che hanno espresso grande apprezzamento per la scelta della DE.C.O. e per il Food Festival. Al termine è stato il momento della degustazione, coordinata dal professor Liborio Trotta e curata dai ragazzi dell’istituto Vergani – Navarra (nel dettaglio sono 150 gli alunni del Vergani e circa 50 dell’istituto agrario Navarra, con una ventina di docenti, che cureranno in questi giorni accoglienza, cucina, servizio). A proposito di pane, in un convegno al Ridotto del Teatro comunale di Ferrara è stato presentato anche il nuovo pane ferrarese di grano monococco, creazione di Vassalli Srl  frutto di una ricerca storica e scientifica e già in distribuzione nei punti vendita CoopAlleanza 3.0 (nel formato pan bauletto, insieme a focacce e pizze). La materia prima rappresenta il primo grano coltivato dall’uomo, che ha segnato di fatto la nascita dell’agricoltura.La sua caratteristica principale è l’elevato contenuto in proteine (fino al 20%), ma anche la sua proprietà di essere amido-resistente (non crea picco glicemico).

Il Ferrara Food Festival è promosso dall’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara con il patrocinio e la collaborazione fattiva del Comune di Ferrara e della Camera di Commercio di Ferrara, organizzata da SGP Grandi Eventi di Stefano Pelliciardi.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati