Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Il pane ferrarese conquista la Denominazione Comunale di origine (DE.C.O.)

10.11.2022

Al Ferrara Food Festival è stata presentata ufficialmente la Denominazione Comunale di origine (DE.C.O.) del Pane Ferrarese


I pani ferraresi e i panificatori sono stati i protagonisti dell’evento di apertura del Ferrara Food Festival, alla sua prima edizione senza restrizioni pandemiche, che si è tenuto nel cuore della città estense, con circa 80 stand, 70 e ospiti speciali.

Dopo il taglio del nastro, il sindaco Alan Fabbri, dando il benvenuto a espositori e pubblico, ha presentato ufficialmente la Denominazione Comunale di origine (DE.C.O.) del Pane Ferrarese, che recupera la tradizione della lavorazione del pane ferrarese risalente al XII secolo, ancor prima della famosa coppietta che ha marchio IGP.

Questo è un settore che è arte e che oggi sta risentendo particolarmente degli effetti della crisi energetica. Il nostro lavoro attorno al marchio DE.C.O. nasce per dare un impulso in più nel riconoscere un bene primario del nostro territorio: il pane di Ferrara è un valore aggiunto per il patrimonio gastronomico non solo locale ma nazionale”. “E, a proposito di promozione, il mio obiettivo sarà consegnare una coppietta a Bruce Springsteen in occasione del concerto del 18 maggio 2023 al parco Urbano”, ha rivelato il primo cittadino, illustrando il percorso di costituzione della DE.C.O., che “abbiamo introdotto (prima era assente) in coerenza con le nostre linee di mandato”: l’istituzione del regolamento del marchio, il registro degli eventi, delle manifestazioni, delle sagre, quello dei prodotti, l’elaborazione del logo (un diamante stilizzato che richiama il bugnato di Palazzo dei Diamanti), l’insediamento della commissione per la valutazione dei prodotti.  Fabbri ha poi fatto visita agli stand e ha portato, tra le altre cose, i propri complimenti a Camilla Rossi e al compagno Domenico della Salandra, titolari di Spiga Emilia, nella lista delle 100 eccellenze gastronomiche italiane di Forbes del 2022, e tra le cinque citate dell’ Emilia-Romagna.

Inaugurazione Ferrara Food Festival

Quello del Pane Ferrarese è il terzo prodotto a marchio DE.C.O. di Ferrara e arriva dopo la certificazione del brazadlin, tipico biscotto della tradizione, e del il Mandurlin dal Pont, caratteristico di Pontelagoscuro. Il commissario straordinario della Camera di commercio Paolo Govoni ha posto l’accento sulla peculiarità del territorio, in una regione, l’Emilia-Romagna, che in Europa vanta il maggior numero di prodotti certificati: “Occorre lavorare insieme affinché anche questa DE.C.O. diventi uno straordinario veicolo di promozione delle nostre eccellenze agroalimentari. Eccellenze che si accompagnano al richiamo turistico”.

Quella ferrarese è una ‘terra promessa”, l’ha definita il presidente Massimiliano Urbinati, sottolineando che “gli eventi sono fondamentali per far conoscere questo straordinario patrimonio”. Spazio anche alle associazioni – Cna, Confartigianato, Ascom, Confesercenti – che hanno espresso grande apprezzamento per la scelta della DE.C.O. e per il Food Festival. Al termine è stato il momento della degustazione, coordinata dal professor Liborio Trotta e curata dai ragazzi dell’istituto Vergani – Navarra (nel dettaglio sono 150 gli alunni del Vergani e circa 50 dell’istituto agrario Navarra, con una ventina di docenti, che cureranno in questi giorni accoglienza, cucina, servizio). A proposito di pane, in un convegno al Ridotto del Teatro comunale di Ferrara è stato presentato anche il nuovo pane ferrarese di grano monococco, creazione di Vassalli Srl  frutto di una ricerca storica e scientifica e già in distribuzione nei punti vendita CoopAlleanza 3.0 (nel formato pan bauletto, insieme a focacce e pizze). La materia prima rappresenta il primo grano coltivato dall’uomo, che ha segnato di fatto la nascita dell’agricoltura.La sua caratteristica principale è l’elevato contenuto in proteine (fino al 20%), ma anche la sua proprietà di essere amido-resistente (non crea picco glicemico).

Il Ferrara Food Festival è promosso dall’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara con il patrocinio e la collaborazione fattiva del Comune di Ferrara e della Camera di Commercio di Ferrara, organizzata da SGP Grandi Eventi di Stefano Pelliciardi.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati