Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Formazione e ristorazione. Lievità sceglie MobieTrain per percorsi di apprendimento personalizzati

24.03.2023

La catena di pizzerie gourmet Lievità ha scelto MobieTrain, l’innovativa app specializzata in percorsi di micro-learning gamificati per la formazione dei propri dipendenti


 

La formazione del personale resta una priorità per le aziende: lo sa bene Lievità, la catena di pizzerie gourmet fondata nel 2015 dal sogno di cinque amici – i fratelli Andrea e Gianmaria D’Angelo, Giorgio Caruso, Giovanni Grossi e Lorenzo Santin – che ha scelto MobieTrain, app specializzata in percorsi di micro-learning gamificati per le aziende, per la formazione dei propri dipendenti in prima linea.

Con l’app di micro-apprendimento gamificata di MobieTrain, i dipendenti possono espandere le proprie conoscenze ovunque, in qualsiasi momento in modo dinamico e intuitivo. L’app è alimentata da tutorial dai 5 ai 10 minuti ed è progettata principalmente per dispositivi mobili, il che la rende di facile utilizzo anche per gli utenti in movimento. I clienti collaborano con MobieTrain per diversificare le loro offerte di formazione aziendale, per supportare la gestione del cambiamento, per istruire i propri dipendenti sugli standard di sicurezza e persino per migliorare le vendite o l’esperienza del cliente.

Lievità, la prima catena di pizzerie sostenibili in Italia, è da sempre attenta ai bisogni dei propri dipendenti e ripone grande attenzione verso i propri lavoratori. La catena conta ad oggi 65 dipendenti con un’età media di 26 anni e dedica al personale delle sessioni di formazione e preparazione in un contesto lavorativo che fa dell’uguaglianza, delle pari opportunità̀ e dell’inclusionè un punto distintivo. Per questo motivo la catena di pizzeria gourmet, che è diventata PMI innovativa e successivamente Società Benefit, ha deciso di sposare il progetto di MobieTrain con l’obiettivo di trasmettere e condividere in modo più snello e rapido il know how in azienda, potenziando i percorsi di formazione più immediati ed efficaci.

Una scelta che ben conferma il profondo cambiamento che il settore della ristorazione sta vivendo, dettato dalla necessità di adattarsi alle nuove esigenze del mercato e al processo di digitalizzazione sempre più imperante. Fattori che stanno influenzando l’evoluzione di un settore che, per la prima volta, vede però calare insegne, clienti e, soprattutto, personale. Infatti, come emerge dal Rapporto 2022 dell’Osservatorio Ristorazione, gli imprenditori del settore lamentano la difficoltà relativa alla ricerca e all’engagement del personale.

“Abbiamo deciso di rivolgerci a MobieTrain perché crediamo possa essere lo strumento giusto per supportare tutti i nostri dipendenti, con un’offerta formativa che supporti i nostri valori illustri la nostra storia e il nostro know-how” ha dichiarato Andrea D’Angelo COO e Co-Founder di Lievità“Il percorso in pillole e la modalità “gamificata” attraverso cui la formazione viene erogata sulla piattaforma, unitamente alla possibilità per ogni nostro dipendente di scegliere in modo personalizzato quando usufruire dell’offerta formativa, sono per noi punti di forza che crediamo aumenteranno il tasso di partecipazione e l’efficacia dell’apprendimento”.
Infatti, l’utilizzo di nuove metodologie, come il microlearning e la gamification, così come le ultime tecnologie a supporto della formazione, consentono di migliorare l’esperienza di apprendimento dei dipendenti con effetti positivi sul loro engagement e sulle loro performance, generando un senso di diffuso apprezzamento della cultura aziendale.

“La formazione sta assumendo un ruolo sempre più centrale all’interno delle organizzazioni di qualsiasi ambito e la ristorazione non fa eccezioni. Siamo felici di poter supportare le imprese di un settore così importante per l’Italia, grazie al sostegno di Lievità che da sempre sposa un approccio innovativo e contemporaneo alle sfide del suo settore” ha affermato Laura Fornaroli, Marketing Specialist di MobieTrain in Italia.

La gamification ha un potenziale incredibile, soprattutto in ambienti già fortemente indirizzati verso una modalità di apprendimento digitale. Come emerge dall’ultima ricerca di MobieTrain, pubblicata all’inizio del 2023, oggi, molte aziende scelgono di implementare la formazione con l’utilizzo di piattaforme di apprendimento aggiuntive a supporto di quelle attuali, puntando così a un incremento della produttività dei dipendenti coinvolti nei processi di formazione. Infatti, il 54% delle aziende che non utilizza tool digitali ha espresso la volontà di adottarne uno nel prossimo futuro (1-12 mesi) e Il 40% di chi utilizza questi tool afferma di essere alla ricerca di altre piattaforme digitali da integrare a quelle già esistenti.

Con l’app di micro-apprendimento gamificata di MobieTrain, i dipendenti possono espandere le proprie conoscenze ovunque, in qualsiasi momento in modo dinamico e intuitivo. L’app è alimentata da tutorial dai 5 ai 10 minuti ed è progettata principalmente per dispositivi mobili, il che la rende di facile utilizzo anche per gli utenti in movimento. I clienti collaborano con MobieTrain per diversificare le loro offerte di formazione aziendale, per supportare la gestione del cambiamento, per istruire i propri dipendenti sugli standard di sicurezza e persino per migliorare le vendite o l’esperienza del cliente.
L’azienda è stata fondata nel 2015 dal CEO Guy Van Neck insieme ai co-fondatori Mireille van Hemert-Schelling e Willi Van Boven. Altri importanti azionisti sono Force Over Mass, LRM e Concentra. I suoi clienti includono Allen & Overy, Hästens, Odlo, Decathlon, Vans, Timberland, Deloitte e Atlas Copco. La società ha sede presso il campus di avvio di C-Mine a Genk, in Belgio, e ha anche un ufficio a Lisbona, in Portogallo, in Spagna e ora a Milano, in Italia. MobieTrain ha attualmente circa 40 dipendenti.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati