Categorie
Horeca News
Agromonte celebra il venticinquesimo anniversario con una Capsule Collection in edizione limitata | Wendy's e Your Food: accordo per l'apertura di 170 nuovi ristoranti in Italia entro il 2035 | Vesuvius - Pizzeria Napoletana nel cuore di Neuchtel in Svizzera | Bubble Bev. presenta uno scouting program per lo sviluppo di una bevanda analcolica | Birra Raffo colora l'estate milanese con metro e tram brandizzati | S.Pellegrino lancia ''Fine Dining Conversations", il podcast che valorizza l'esperienza sonora della gastronomia | Alla scoperta dellAmericano: storia, ricetta e cinema | Fonzone: il racconto di una famiglia che ha messo radici tra le vigne dellIrpinia | Offerta di lavoro - Sommelier per fine dining - Colle di Val d'Elsa | Consorzio della Finocchiona IGP al Summer Fancy Food di New York | Preparati per budino Ar.pa Lieviti: soluzioni rapide per uso domestico e professionale | Heineken. Si laureano al Sud, completano la Massafra Academy e iniziano a lavorare in azienda | Superfood: nel 2024 avena, semi di chia e tahina trainano il mercato italiano | Milano Business School presenta HoReCa Workshop: tre giorni per progettare locali di successo | Parte la staffetta di solidariet dei ristoratori campani: 'Aiutiamo Luigi' | Birrificio Granda espande il progetto Land Of Beer con nuove birre sour | Via libera per Lactalis a una nuova acquisizione in Australia | Arneg acquisisce Frigomeccanica: si rafforza la leadership nel settore della refrigerazione commerciale | Da Etta: la proposta romana all day long con pasticceria artigianale | L'Italia conquista il podio mondiale: secondo esportatore di formaggi e latticini | Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison |

Formazione e ristorazione. Lievità sceglie MobieTrain per percorsi di apprendimento personalizzati

24.03.2023

La catena di pizzerie gourmet Lievità ha scelto MobieTrain, l’innovativa app specializzata in percorsi di micro-learning gamificati per la formazione dei propri dipendenti


 

La formazione del personale resta una priorità per le aziende: lo sa bene Lievità, la catena di pizzerie gourmet fondata nel 2015 dal sogno di cinque amici – i fratelli Andrea e Gianmaria D’Angelo, Giorgio Caruso, Giovanni Grossi e Lorenzo Santin – che ha scelto MobieTrain, app specializzata in percorsi di micro-learning gamificati per le aziende, per la formazione dei propri dipendenti in prima linea.

Con l’app di micro-apprendimento gamificata di MobieTrain, i dipendenti possono espandere le proprie conoscenze ovunque, in qualsiasi momento in modo dinamico e intuitivo. L’app è alimentata da tutorial dai 5 ai 10 minuti ed è progettata principalmente per dispositivi mobili, il che la rende di facile utilizzo anche per gli utenti in movimento. I clienti collaborano con MobieTrain per diversificare le loro offerte di formazione aziendale, per supportare la gestione del cambiamento, per istruire i propri dipendenti sugli standard di sicurezza e persino per migliorare le vendite o l’esperienza del cliente.

Lievità, la prima catena di pizzerie sostenibili in Italia, è da sempre attenta ai bisogni dei propri dipendenti e ripone grande attenzione verso i propri lavoratori. La catena conta ad oggi 65 dipendenti con un’età media di 26 anni e dedica al personale delle sessioni di formazione e preparazione in un contesto lavorativo che fa dell’uguaglianza, delle pari opportunità̀ e dell’inclusionè un punto distintivo. Per questo motivo la catena di pizzeria gourmet, che è diventata PMI innovativa e successivamente Società Benefit, ha deciso di sposare il progetto di MobieTrain con l’obiettivo di trasmettere e condividere in modo più snello e rapido il know how in azienda, potenziando i percorsi di formazione più immediati ed efficaci.

Una scelta che ben conferma il profondo cambiamento che il settore della ristorazione sta vivendo, dettato dalla necessità di adattarsi alle nuove esigenze del mercato e al processo di digitalizzazione sempre più imperante. Fattori che stanno influenzando l’evoluzione di un settore che, per la prima volta, vede però calare insegne, clienti e, soprattutto, personale. Infatti, come emerge dal Rapporto 2022 dell’Osservatorio Ristorazione, gli imprenditori del settore lamentano la difficoltà relativa alla ricerca e all’engagement del personale.

“Abbiamo deciso di rivolgerci a MobieTrain perché crediamo possa essere lo strumento giusto per supportare tutti i nostri dipendenti, con un’offerta formativa che supporti i nostri valori illustri la nostra storia e il nostro know-how” ha dichiarato Andrea D’Angelo COO e Co-Founder di Lievità“Il percorso in pillole e la modalità “gamificata” attraverso cui la formazione viene erogata sulla piattaforma, unitamente alla possibilità per ogni nostro dipendente di scegliere in modo personalizzato quando usufruire dell’offerta formativa, sono per noi punti di forza che crediamo aumenteranno il tasso di partecipazione e l’efficacia dell’apprendimento”.
Infatti, l’utilizzo di nuove metodologie, come il microlearning e la gamification, così come le ultime tecnologie a supporto della formazione, consentono di migliorare l’esperienza di apprendimento dei dipendenti con effetti positivi sul loro engagement e sulle loro performance, generando un senso di diffuso apprezzamento della cultura aziendale.

“La formazione sta assumendo un ruolo sempre più centrale all’interno delle organizzazioni di qualsiasi ambito e la ristorazione non fa eccezioni. Siamo felici di poter supportare le imprese di un settore così importante per l’Italia, grazie al sostegno di Lievità che da sempre sposa un approccio innovativo e contemporaneo alle sfide del suo settore” ha affermato Laura Fornaroli, Marketing Specialist di MobieTrain in Italia.

La gamification ha un potenziale incredibile, soprattutto in ambienti già fortemente indirizzati verso una modalità di apprendimento digitale. Come emerge dall’ultima ricerca di MobieTrain, pubblicata all’inizio del 2023, oggi, molte aziende scelgono di implementare la formazione con l’utilizzo di piattaforme di apprendimento aggiuntive a supporto di quelle attuali, puntando così a un incremento della produttività dei dipendenti coinvolti nei processi di formazione. Infatti, il 54% delle aziende che non utilizza tool digitali ha espresso la volontà di adottarne uno nel prossimo futuro (1-12 mesi) e Il 40% di chi utilizza questi tool afferma di essere alla ricerca di altre piattaforme digitali da integrare a quelle già esistenti.

Con l’app di micro-apprendimento gamificata di MobieTrain, i dipendenti possono espandere le proprie conoscenze ovunque, in qualsiasi momento in modo dinamico e intuitivo. L’app è alimentata da tutorial dai 5 ai 10 minuti ed è progettata principalmente per dispositivi mobili, il che la rende di facile utilizzo anche per gli utenti in movimento. I clienti collaborano con MobieTrain per diversificare le loro offerte di formazione aziendale, per supportare la gestione del cambiamento, per istruire i propri dipendenti sugli standard di sicurezza e persino per migliorare le vendite o l’esperienza del cliente.
L’azienda è stata fondata nel 2015 dal CEO Guy Van Neck insieme ai co-fondatori Mireille van Hemert-Schelling e Willi Van Boven. Altri importanti azionisti sono Force Over Mass, LRM e Concentra. I suoi clienti includono Allen & Overy, Hästens, Odlo, Decathlon, Vans, Timberland, Deloitte e Atlas Copco. La società ha sede presso il campus di avvio di C-Mine a Genk, in Belgio, e ha anche un ufficio a Lisbona, in Portogallo, in Spagna e ora a Milano, in Italia. MobieTrain ha attualmente circa 40 dipendenti.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati