Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Nespresso presenta la nuova gamma di capsule di caffè compostabili

22.11.2022

La rivoluzionaria capsula compostabile domestica a base di carta presentata da Nespresso offre un nuovo modo di gustare un caffè di alta qualità proveniente da fonti sostenibili.
 


Da 30 anni, Nespresso si impegna a offrire ai suoi consumatori la migliore esperienza di caffè in modo responsabile. Oggi rinnova tale impegno annunciando una nuova gamma di capsule compostabili a base di carta.

Dopo tre anni di ricerca e sviluppo, Nespresso ha creato una capsula di carta compostabile in casa che fornisce il caffè di alta qualità per cui il marchio è noto, senza compromessi sull’esperienza del gusto. La domanda dei consumatori di imballaggi compostabili è in aumento e circa il 45% dei francesi ora composta a casa uno o più tipi di rifiuti organici.

Guillaume Le Cunff, CEO di Nespresso, ha dichiarato: “Spingere i limiti delle migliori esperienze di caffè fa parte dell’innovazione di Nespresso e da quando siamo diventati una B Corp all’inizio di quest’anno, siamo più impegnati che mai ad ampliare le scelte sostenibili che offriamo ai nostri consumatori. Siamo entusiasti di annunciare la nostra prima capsula compostabile domestica a base di carta, che completerà la nostra offerta di capsule in alluminio riciclabili e realizzate utilizzando l’80% di alluminio riciclato. Si tratta di un’altra scelta sostenibile, senza compromettere la qualità“.

Guillaume Le Cunff, CEO di Nespresso

Diversi aspetti della capsula presentano una tecnologia proprietaria, incluso il rivestimento in biopolimero all’interno della capsula che protegge il caffè dall’ossidazione.

Julia Lauricella, Head of Global R&D Center for Systems and Coffee Machines , ha dichiarato: “I nostri 40 anni di esperienza nei sistemi per il caffè ci hanno permesso, insieme al Nestlé Institute of Packaging Sciences, di sviluppare una capsula a base di carta compostabile in casa, retrocompatibile con le macchine Nespresso Original, che soddisfano e superano le elevate aspettative dei consumatori nei confronti di Nespresso in termini di protezione degli aromi e del gusto del caffè. Abbiamo combinato un processo di formazione della pasta di carta ad alta precisione con uno strato biodegradabile per la protezione contro l’ossidazione per preservare il nostro caffè in trasporto, stoccaggio e durante l’estrazione ad alta pressione nelle nostre macchine.”

I maestri del caffè di Nespresso hanno anche creato quattro nuove miscele, tra cui un caffè biologico, ottenuto attraverso il programma di qualità sostenibile AAA di Nespresso , creato appositamente per agire in perfetta armonia con queste nuove capsule a base di carta.

Sviluppata come alternativa per coloro che preferiscono e hanno accesso a un compost, l’innovazione amplierà le scelte sostenibili già offerte ai consumatori Nespresso attraverso le sue capsule in alluminio. L’alluminio è riciclabile all’infinito e le capsule sono realizzate utilizzando l’80% di alluminio riciclato. Oggi, Nespresso offre oltre 100.000 punti di raccolta per il riciclaggio delle capsule di alluminio in 70 paesi, offrendo un comodo accesso a quasi il 90% dei clienti.

Il prodotto è certificato per il compostaggio, sia domestico che industriale, da TÜV Austria, ente di certificazione internazionale. In alcuni paesi, tra cui la Francia, dove Nespresso sta sperimentando questa gamma, queste capsule sono accettate nel bidone pubblico dei rifiuti organici.

Huhtamaki, un fornitore globale di soluzioni di imballaggio sostenibili, è stato uno dei partner nello sviluppo di questa nuova capsula a base di carta.

Charles Héaulmé, ceo di Huhtamaki , ha dichiarato: “Siamo lieti di collaborare con Nespresso alla capsula compostabile a base di carta fatta in casa. Parte di questa innovazione rivoluzionaria è il risultato della combinazione della polpa di carta dalla fibra di legno, un materiale naturale rinnovabile, comprimendola in un capsula di caffè utilizzando la nostra tecnologia ad alta precisione, creando un’altra alternativa sostenibile per gli amanti di Nespresso.”

Nespresso si impegna a sensibilizzare i consumatori su come compostare le loro capsule, oltre a sostenere l’accettabilità di queste capsule di caffè nel bidone pubblico dei rifiuti organici. In Francia, Nespresso ha avviato l’Union des Acteurs du Compostable (UAC), un gruppo di interesse che riunisce enti pubblici, aziende, operatori del riciclaggio e ONG per sostenere l’implementazione di soluzioni per aiutare i produttori di rifiuti organici ad aumentare la selezione dei rifiuti organici nonché a sensibilizzare i consumatori sul compostaggio.

La nuova gamma sarà inizialmente pilota in Francia e Svizzera sul sistema Nespresso Original. Sarà ulteriormente lanciato in diversi altri paesi europei entro un anno.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati