Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Le Chiacchiere di Carnevale firmate Vergani

27.01.2023

Croccanti e friabili, le Chiacchiere Vergani, classiche o in quattro sfiziose variazioni, sono le dolci protagoniste del Carnevale


La festa più irriverente dell’anno si avvicina: le piazze si colorano di maschere, le strade si riempiono di coriandoli e per la gioia di adulti e bambini ritornano le Ciàcer de Milan firmate Vergani, le dolci protagoniste del Carnevale meneghino.

Anche quest’anno i più golosi potranno soddisfare ogni tentazione scegliendo tra quattro sfiziose variazioni.

Chiacchiere al Cacao, ricoperte da una ghiotta glassa al cioccolato, oppure al Pistacchio, al Burro di Arachidi e al Caramello Salato: le Chiacchiere Classiche, prodotte con la tradizionale ricetta al burro, vengono proposte con una morbida e ricca crema spalmabile al pistacchio, o al burro di arachidi o al caramello salato, per rendere ancora più gustoso il peccato di gola.

Per gli irriducibili della tradizione, invece, le Chiacchiere Classiche sono prodotte con ingredienti super selezionati e si gustano “in purezza”: solo farina, burro e uova da galline allevate a terra. Leggere e friabili, sono fritte e poi passate al forno, un accorgimento che le rende asciutte ancora più e croccanti.

Le Chiacchiere sono il dolce di Carnevale per antonomasia, una tradizione talmente radicata che in tutto lo Stivale abbondano rivisitazioni della ricetta classica. Si dice, infatti, che il loro nome derivi dal fatto che accompagnano con la loro dolcezza conversazioni frivole e scherzose…

Grazie all’estro e alla creatività dei mastri pasticceri Vergani, c’è solo l’imbarazzo della scelta!

Le Ciàcer de Milan Vergani sono in vendita nelle boutique Vergani e nei migliori supermercati.

Chiacchiere classiche e Chiacchiere al cacao 3,49€ (confezione da 200 gr.)

Chiacchiere al pistacchio, al burro di arachidi e al caramello salato 3,99€ (confezione da 250 gr.)

VERGANI
La storia dell’azienda dolciaria Vergani è la storia di una famiglia che da quattro generazioni custodisce e tramanda valori e tradizioni di eccellenza. Dalla bottega artigiana, dove tutto ebbe inizio nel 1944, alla produzione su larga scala, Vergani è rimasta l’unica azienda milanese a produrre in città l’originale Panettone di Milano, oltre ad altri classici dolci da ricorrenza come le Colombe pasquali. Primato che fa di Vergani un vero e proprio vessillo di milanesità e ha portato l’azienda a essere insignita, nel 2014 in occasione del settantesimo anniversario, del prestigioso Ambrogino d’Oro. Oggi Vergani è una realtà con un fatturato annuo di 17 milioni tra Italia ed estero. Con le radici ben salde nella tradizione e nella storia, ma allo stesso tempo attenta alle evoluzioni dei consumi e ai trend alimentari, Vergani coniuga ricerca e innovazione con la maestria artigianale che caratterizza il suo heritage e definisce lo stile dei suoi prodotti. Dal laboratorio di Via Oristano, nel quartiere Gorla, escono ogni anno 2 milioni di panettoni e 600mila colombe oltre ad altre dolcezze come le Chiacchiere di Carnevale. A Milano Vergani ha due boutique con caffetteria e uno spaccio aziendale a poche centinaia dal laboratorio di produzione, ed esporta in Inghilterra, Irlanda, Bielorussia, Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Canada, Stati Uniti, Brasile, Australia e Cina, contribuendo così a divulgare il nome di Milano nel mondo.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati